Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 1 Agosto 2022

Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia

Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
Salute 1 Agosto 2022

Come assistere una persona portatrice di catetere vescicale a domicilio

Il cateterismo vescicale consiste nell’introduzione di un tubicino in vescica che permette il deflusso delle urine all’esterno
di Dott. Enrico Pinton, infermiere
Salute 29 Luglio 2022

Medicina senza sangue: perché oggi molti la scelgono

Negli anni ’80 era la tecnica utilizzata per curare i Testimoni di Geova, oggi è in aumento in diverse parti del mondo perché costa meno e comporta meno rischi di infezione
Salute 29 Luglio 2022

Due sintomi «rivelatori» del Covid, l’avvertimento dello scienziato britannico

Tim Spector, fondatore dell'app Covid Zoe, ha avvertito che la stanchezza al mattino, anche dopo una buona notte di sonno, e il mal di gola possono essere considerati segni «rivelatori» dell'infezione Covid-19
Salute 29 Luglio 2022

Aumentano diagnosi Covid tramite sintomi, quali sono i principali?

Mentre gli ultimi dati del monitoraggio settimanale diffusi dall'ISS segnalano che sono aumentate le diagnosi di Covid attraverso la comparsa dei sintomi, uno studio britannico rivela quali siano i segnali più comuni. Il mal di gola è in testa
Salute 29 Luglio 2022

Ecco perché non ci si tuffa “di pancia”

Balzanelli (SIS 118): «Se ci si tuffa in acque fredde, quando il nostro corpo è eccessivamente cado, l’impatto tra l’addome o i genitali e l’acqua può causare la sindrome da idrocuzione, capace di ridurre drasticamente la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, fino ad esiti letali»
Salute 29 Luglio 2022

Viaggiare in sicurezza. Ad ogni bambino il suo seggiolino: come scegliere quello giusto

Altroconsumo ne ha testati 165, l’esperta: «Li abbiamo messi a dura prova, a velocità e decelerazioni più severe di quelle utilizzare durante i comuni test che verificano la presenza dei requisiti minimi di legge necessari all’omologazione». Ecco chi ha vinto la medaglia d’oro
Salute 28 Luglio 2022

Usa: uomo guarisce da HIV, è il quarto caso al mondo

In California un uomo di 66 anni, sieropositivo da oltre 40 anni, non presenta alcuna traccia del virus dell'HIV. È in remissione da 17 mesi senza terapia antiretrovirale
Salute 28 Luglio 2022

Giornata Mondiale delle Epatiti, la lotta in tre mosse: vaccini, diagnosi e trattamenti

Mastroianni (SIMIT): «Attendiamo che venga approvato un nuovo farmaco per l’Epatite Delta, unico per meccanismo d’azione e somministrazione. Il virus dell’Epatite Delta, scoperto nel 1977, causa la forma più severa di tutti i virus epatitici. Questa terapia innovativa permetterà di trattare pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Luglio 2022

Epatite Delta, la meno nota è anche la più aggressiva e pericolosa

L'epatite Delta è la più aggressiva fra tutte le epatiti. Con l’obiettivo di fare il punto sulla patologia e di descriverne l’impatto clinico e socioeconomico è stato costituito, in collaborazione con True News, un Gruppo di Lavoro multidisciplinare, composto da clinici, epidemiologi, economisti sanitari, esperti di HTA e di organizzazione sanitaria
Salute 27 Luglio 2022

Covid, report Fiaso: «Primo lieve calo ricoveri (-2%), intensive stabili»

«In linea con l’andamento dei contagi in calo registriamo la prima discesa dei ricoveri di questa ondata epidemica estiva legata alla variante omicron 5», commenta il presidente di Fiaso, Giovanni Migliore
Salute 27 Luglio 2022

Epatite misteriosa, virus solitamente «innocuo» all’origine dell’epidemia

Due studi britannici hanno individuato il virus adeno-associato 2 come possibile causa dell'epatite misteriosa che ha colpito oltre mille bambini in tutto il mondo. L'infezione Covid-19 viene scagionata
Salute 27 Luglio 2022

IRE: organoidi e metastasi da tumore al seno, come sperimentare con rapidità terapie innovative di precisione

Sulla rivista “Molecular Cancer” i risultati di uno studio preclinico sostenuto da AIRC. Ciliberto: «È uno studio altamente innovativo perché chiarisce come si possa prevedere la risposta ai farmaci in maniera mirata partendo da biopsie di metastasi tumorali». Con una sorta di “avatar” di ciascun paziente si potrebbero mettere a punto terapie più precise per colpire le metastasi presenti nelle diverse parti dell’organismo
Salute 27 Luglio 2022

Giffoni Innovation Hub, grande accoglienza per “Hai mai visto un unicorno?”, il cortometraggio che parla di vita e di SMA

Ragazzi dai 18 ai 30 anni hanno partecipato alla presentazione del film realizzato da Famiglie SMA, OMaR e GoGo Frames ponendo numerose domande per giungere a una riflessione: necessario parlare, raccontarsi ed essere ascoltati, soprattutto quando c’è di mezzo una disabilità
Salute 27 Luglio 2022

Quasi 80mila contagi Covid sul lavoro, più colpiti operatori sanitari e sociali

Con 80.994 contagi sul lavoro denunciati dall'Inail, i primi sei mesi di quest'anno pesano al momento per il 29,1% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’istituto dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno. I più colpiti sul lavoro sono i professionisti del settore della sanità e dell'assistenza sociale. Questo è quanto emerge dal 28esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Inail
Salute 27 Luglio 2022

Vacanze al mare per i piccoli pazienti del Policlinico di Milano

Dopo due anni di stop per il Covid sono riprese quest’anno le iniziative di Fondazione De Marchi Onlus per far vivere ai bambini dagli 8 ai 16 anni con patologie croniche a decorso stabile momenti di svago a Sanremo, Gardaland e in barca a vela. Sempre accompagnati da medici, personale sanitario e volontari
Salute 26 Luglio 2022

Vaiolo delle scimmie, cresce emergenza e ora 1 italiano su 3 lo teme

L'Oms ha dichiarato che il vaiolo delle scimmie è un'emergenza sanitaria globale. Sono stati registrati 17mila casi in 70 paesi. l'Italia è fra i 10 paesi più colpiti e forse per questo 1 italiano su 3 ammette di avere paura
Salute 26 Luglio 2022

Govoni: «Per vaccini Covid impegno economico e una cooperazione mai visti prima»

Investimenti, cooperazione e scambio di informazioni i fattori che hanno portato ai vaccini anti Covid in tempi eccezionalmente brevi
di Paola Perrotta
Salute 25 Luglio 2022

Insonnia estiva: cause e rimedi di un disturbo che il Covid ha peggiorato

Sono oltre 18 milioni gli italiani che lamentano disturbi del sonno, in particolare durante l’estate
Salute 25 Luglio 2022

Bonus psicologo, al via alle domande online

Sul sito dell'Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. Bisogna fare presto. La precedenza sarà data a chi ha Isee più basso
Salute 25 Luglio 2022

Visite andrologiche, 1 under20 su 3 ha problemi ma solo il 2% si controlla. SIA: «Il tema è ancora un tabù»

Al via la campagna “Amore senza ostacoli”, da settembre nelle scuole con il Vocabolandro
Salute 25 Luglio 2022

E se anche in Italia la POP diventasse un farmaco da banco?

La POP è una pillola anticoncezionale esclusivamente progestinica già liberalizzata in Nuova Zelanda e nel Regno Unito. In un’intervista a Sanità Informazione, la professoressa Rossella Nappi (ISGE) analizza i rischi e i benefici della liberalizzazione: «È adatta al 98% delle donne, anche over 35, obese, fumatrici o in allattamento»
Salute 22 Luglio 2022

Bambini: sport anche in estate? Lo specialista dice sì, ma con qualche accorgimento

Il sudore non va mai temuto, l’esperto: «È l’assenza di sudorazione durante l’attività fisica a dover destare preoccupazione e non il contrario»
Salute 21 Luglio 2022

In due anni 16 milioni di contagi e oltre 160 mila morti: l’impatto del Covid-19 sul sistema ospedaliero italiano

Per la prima volta, grazie ad una collaborazione tra Istat e Agenas, è stato analizzato l’impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. Il Rapporto, oltre a descrivere gli effetti sul complesso dei ricoveri attraverso un confronto con i dati pre-pandemia, esamina le caratteristiche salienti dei ricoveri per Covid-19. Ecco i risultati
Salute 21 Luglio 2022

Onconnext, Boldrini: «Dieci punti fil rouge di una presa in carico multidisciplinare sul territorio»

“Onconnext” è il documento condiviso dalle principali associazioni dei pazienti con tumore al seno presentato alla Camera dei Deputati. Contiene dieci proposte concrete per rinnovare i percorsi di diagnosi e cura rafforzando l’integrazione tra ospedale e territorio
Salute 21 Luglio 2022

Colesterolo, gli esperti AME: «Meno fai da te anche con integratori e prodotti naturali»

Nuova direttiva ministeriale sui prodotti a base di monacolina. De Geronimo: «La facile reperibilità senza prescrizione medica e spesso anche nei supermercati degli integratori a base di questa sostanza hanno favorito un uso improprio e sovradosaggi da cure fai-da-te»
Salute 21 Luglio 2022

Troppi malori improvvisi tra i giovani, uno studio rivela la causa

Alessandro Capucci, professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare, spiega come un eccesso di catecolamine circolanti possa determinare un danno cardiaco a volte fatale
Salute 20 Luglio 2022

Vacanze a quattro zampe, i consigli per un’estate no stress insieme ai nostri migliori amici

Insieme ad Antonio Sorice (presidente SIMEVEP) scopriamo tutto quello che c'è da sapere per il benessere estivo degli animali domestici
Salute 19 Luglio 2022

Un italiano over-60 su 5 è fragile e oltre 1 milione di anziani sono affetti da fragilità severa

L’indagine di Italia Longeva: più colpiti gli anziani con basso reddito e chi vive al Sud, ma non mancano le eccezioni. Servizi di ADI e RSA non proporzionati al numero di fragili in 3 Regioni su 4
Salute 19 Luglio 2022

Tumore al seno e oncologia territoriale: le dieci priorità delle associazioni dei pazienti alle istituzioni

Il documento riunisce per la prima volta le proposte di A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna Incontra Donna onlus e Salute Donna onlus, per una presa in carico territoriale più vicina alle pazienti e alle loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...