Salute 27 Ottobre 2022 16:48

Diabete e obesità, le prospettive nel 29esimo congresso della Sid (tra PNRR e formazione)

Intervista al presidente della Società Italiana Diabetologia Agostino Consoli

Un congresso definito di «ripartenza» (a causa della pandemia) quello della Società Italiana Diabetologia (in scena in questi giorni a Rimini). Il 29esimo, per l’esattezza. Un congresso «in cui si parla non solo del mondo del diabete» ma anche e soprattutto «del mondo e il diabete» e «del diabete nel mondo». Con queste parole, il presidente di Sid Agostino Consoli spiega il cambio di passo, anche culturale e politico, necessario per «far diventare diabete e obesità problemi sanitari prioritari» nella consapevolezza generale e nelle scelte di politica sanitaria, a causa «della loro diffusione e del loro costo».

Per questo, la Sid ha «salutato con estremo favore l’insediamento al Ministero della Salute del professor Schillaci», definito da Consoli «un tecnico e persona nota per la sua pregressa sensibilità per tematiche come, appunto, obesità e diabete».

Un nuovo corso, dunque, in cui un ruolo di rilievo lo giocano ovviamente anche le risorse in arrivo con il PNRR, che si trasformeranno in nuove tecnologie, informatizzazione e innovazioni sul piano delle buone pratiche. Ma attenzione a mettere «una Ferrari in mano a chi non è abituato a guidarla». È dunque necessario «un processo di formazione che consenta a tutti coloro che sono coinvolti nell’assistenza al diabete e all’obesità di sfruttare al meglio» tutto ciò che di buono arriverà.

 

GUARDA L’INTERVISTA

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Diabete mellito di tipo 1 e 2, raccomandazioni per la profilassi vaccinale
Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi hanno promosso e redatto un documento scientifico riguardante le idonee strategie vaccinali destinate ai pazienti diabetici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...