Salute 26 Ottobre 2022 18:59

Diabete, Consoli (Sid): «Diventi priorità sanitaria»

Appello al neoministro della Salute Schillaci dal 29 durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia. Oggi apertura dei lavori

Diabete, Consoli (Sid): «Diventi priorità sanitaria»

«Il nostro auspicio è che, grazie alla sensibilità del neoministro della salute Orazio Schillaci, malattie sociali dai costi enormi come il diabete e l’obesità diventino delle priorità sanitarie». Così il Presidente della Società Italiana di Diabetologia, Agostino Consoli, nel corso del suo intervento alla tavola rotonda introduttiva del 29esimo Congresso Nazionale della SID, moderata da Maria Latella con la partecipazione di Angelo Avogaro, Presidente Eletto della SID, Massimo Federici, Presidente del Comitato Scientifico di SID, e di Anna Solini, Presidente del Comitato Didattico SID. Il convegno, in corso al Palacongressi di Rimini, impegnerà per quattro giorni fino al 29 ottobre oltre 170 tra docenti e ricercatori delle facoltà di Medicina di tutta Italia e 1.300 diabetologi, riuniti in 20 sessioni e 78 presentazioni di studi unitamente a numerose aziende e faculty.

«Questo è un congresso di ripartenza dopo le difficoltà della pandemia – ha detto ancora Consoli – in cui ci si appassiona non solo al mondo del diabete, ma anche al mondo e il diabete, quindi a come la malattia impatta sulla società, e al diabete nel mondo, ossia a quali processi si devono attuare per una cura adeguata della malattia. Negli ultimi tempi è cresciuta notevolmente l’attenzione nei confronti di malattie metaboliche come il diabete, così come nei confronti della nutrizione e di come il cibo sia figlio del nostro modello culturale: cosa mangiamo, quanto mangiamo, come e quando mangiamo derivano tutti da usi e tradizioni che stanno cambiando. Quanto questo mutamento possa portare alla malattia è uno dei punti nodali che affronteremo in questi giorni di lavoro insieme ai nostri partner scientifici».

«Per il futuro della nostra disciplina – ha detto Angelo Avogaro – è cruciale aumentare i posti a disposizione per le specializzazioni in diabetologia. Se da un lato è un bene aver pensato con il PNRR una potente macchina per la prevenzione e la cura della malattia con i centri per il diabete, dall’altro non la si può lasciare senza equipaggio. È fondamentale inoltre rendere più attrattivo, anche dal punto di vista economico, il ruolo del medico nel servizio sanitario nazionale, per non perdere i tanti professionisti che escono dalle nostre facoltà. Nello specifico, ai diabetologi vanno anche riconosciuti i risultati della prevenzione, fatta di cure e terapie che possono evitare eventi fatali».

«La Società Italiana di Diabetologia – ha osservato Massimo Federici – si occupa della crescita culturale di chi si dovrà occupare della persona che vive con il diabete nei prossimi anni. Al contempo è impegnata nel contesto sociale e politico per far comprendere quali siano i problemi della persona che vive con il diabete e come poterla aiutare. Interessanti a questo proposito sono i risultati del simposio dedicato all’ambiente come minaccia per il diabete e del diabete come minaccia per l’ambiente che ha aperto il congresso, in cui grande rilievo hanno avuto i problemi che legano l’inquinamento al decorso della malattia, sia dal punto di vista patologico, sia dal punto di vista dei costi sociali della malattia. Importante anche il rapporto tra psiche e diabete, in particolare riguardo la depressione, che può essere una complicanza della malattia. Parleremo nei prossimi giorni anche di aspetti clinici, riguardanti sia la chirurgia, sia i nuovi farmaci a disposizione».

Nel corso della apertura dei lavori, il Presidente Consoli si è soffermato sulla esplosione dell’interesse e della consapevolezza, anche nei media, nel rapporto tra obesità , diabete e nutrizione. Il rapporto con obesità e complicanze statisticamente è “esploso” negli ultimi anni in Italia, al punto da nascere un neologismo, quello della “diabesità”. Sempre in ambito di altre correlazioni si è soffermato anche Angelo Avogaro, che riflette sull’interazione tra il diabete e un altro “trinomio” sviluppatosi negli ultimi due anni di pandemia, quello composto da solitudine (non solo del paziente ma anche del medico), ansia e depressione. Ospite d’eccezione della sessione inaugurale anche Graziano Di Cianni, Presidente di AMD, società gemella della SID, alla luce del varo della Federazione delle Società Diabetologiche Italiane (FESDI) – Alleanza contro il Diabete, con lo scopo di una unità di intenti proprio nella advocacy e nella comunicazione con le istituzioni. SID e AMD hanno anche annunciato l’acquisto della rivista Acta Diabetologica che va ad affiancarsi ad altri media come il Diabete, NMCD, oltre ai new media tra cui i podcast che si sono rivelati molto efficaci in tempo di epidemia.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...