Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Al Teatro 7 di Roma in scena il dramma delle aggressioni al personale sanitario e le conseguenze psicologiche. Un’idea di Marina Cannavò, psichiatra e psicoterapeuta, che ha lanciato una petizione per chiedere più tutele e andare oltre la legge 113 del 2020
L’associazione nazionale pazienti per il glaucoma onlus punta sulla formazione. Paoli (ANPIG) «Non solo anziani, pazienti con glaucoma possono avere anche altre patologie»
Il progetto, in collaborazione con il Patient Advocacy lab di ALTEMS (Università Cattolica), mira a coinvolgere attivamente i pazienti nei processi di programmazione assistenziale
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Nella settimana mondiale del glaucoma a Sanità Informazione Luciano Quaranta esperto di chirurgia del glaucoma spiega i fattori di rischio e le nuove terapie per migliorare la qualità della vita dei pazienti
Nel report della commissione Ue emerge che alcuni giocattoli avevano un'eccessiva concentrazione di ftalati, che comporta rischi per il sistema riproduttivo. Dalla Cina oltre la metà dei prodotti non sicuri. Anche auto, abbigliamento e elettrodomestici tra i prodotti più a rischio
Ideato da quattro medici calabresi, il portale permette ai pazienti di consultare specialisti senza dover affrontare viaggi della speranza per una visita medica
VIAGGIO NELLE REGIONI | Inizia dalla Sardegna il nostro approfondimento sull'oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il presidio microcitemico Antonio Cao è passato dall’ospedale Brotzu all’Asl 8 Cagliari. È l’inizio di una serie di disfunzioni e malfunzionamenti denunciati da ASGOP, Associazione Sarda dei Genitori in Oncoematologia Pediatrica. Presentato un esposto e due interrogazioni parlamentari
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Il neurochirurgo: «Oltre alla carenza di acido folico, esistono altri fattori di rischio per l’insorgenza della spina bifida come l’esposizione ad agenti teratogeni o ad alte temperature»
L’Associazione di pazienti A.L.I.Ce promuove la prevenzione dell'Ictus nelle scuole mentre segnali incoraggianti arrivano da uno studio americano sull’impiego della stimolazione elettrica per il recupero post evento
Uno studio italiano ha identificato le basi molecolari dell’aggressività e degli effetti del virus Sars-CoV-2. Il virus provocherebbe danni al Dna della cellula e le impedirebbe di ripararli, provocando così senescenza cellulare ed infiammazione cronica. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Cell Biology, pone le premesse conoscitive per sviluppare in prospettiva nuovi trattamenti farmacologici che limitino gli effetti di Sars-CoV-2
Dal primo gennaio 2023 è in vigore il nuovo contratto collettivo nazionale per colf, badanti e collaboratori domestici. Un atto che giustamente adegua le retribuzioni, mediamente molto basse, riconosciute a chi assicura assistenza domestica presso milioni di famiglie italiane. Vengono innalzate le retribuzioni, elevato il costo dei contributi, aumentate le indennità sostitutive di vitto e […]
Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all'emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell'Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi il Long Covid
Le infezioni del cavo orale agiscono a livello sistemico favorendo malattie croniche. Ramaglia (Federico II): «Un organismo sano passa da una bocca in salute»
Fino a un italiano su 10 può soffrire di tunnel carpale. I ricercatori della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica fanno il punto sulla patologia in un lavoro pubblicato sulla rivista Lancet Neurology. Evidenziata anche una correlazione con alcune malattie rare
La presidente di AIAF, Associazione Italiana Anderson-Fabry, Stefania Tobaldini, spiega: «Il 90% delle richieste che arrivano in associazione sono richieste di aiuto perché i pazienti hanno difficoltà con il lavoro». E per la patologia regioni in ordine sparso sullo screening neonatale
“Abbiamo deciso di iniziare a impiegare il nuovo vaccino anti-Herpes Zoster nei dializzati, perché non c’erano studi con evidenza di efficacia in questa popolazione. Siamo partiti dalla considerazione che, rispetto a quello con virus modificato e attenuato, che ha un’efficacia intorno al 50%, il vaccino ricombinante adiuvato ha un’efficacia intorno al 90% che si mantiene […]
In occasione della settimana mondiale del Cervello SIN ha presentato nuove metodologie di cura. Berardelli (Presidente SIN) «Diagnosi precoce, farmaci biologici e telemedicina per un efficace trattamento delle malattie neurologiche»
A Sanità Informazione l’ideatore Massimo Introzzi (UNI Milano Bicocca) «Il sistema permette ai medici di monitorare il recupero dell’arto e ai pazienti di modificare il carico grazie ad una app»
La legge delega prevede la nascita del CIPA, il Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana, con il compito di promuovere il coordinamento e la programmazione integrata delle politiche in favore delle persone anziane. Il relatore Zaffini (Fdi): «Anziani non autosufficienti potranno scegliere tra assegno e servizi»
Con la concomitante diffusione del virus Sars-CoV-2 continua a farsi sentire l'effetto del mix influenza e Covid, che esaspera i sintomi e allunga i tempi di guarigione. Per questo si ritiene ancora importante poter distinguere l'influenza dal Covid e da qui la decisione della Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia americana che regolamenta i farmaci, di concedere l'autorizzazione all’uso di emergenza a un test diagnostico domiciliare che identifica Sars-CoV-2 dai ceppi influenzali A e B
L’Università Statale di Milano con il primo hub digitale europeo punta su intelligenza artificiale e machine learning per trattamento dei dati e servizi innovativi per medici e pazienti
Bianchi (SIN): «La malattia renale cronica è tra le patologie cronico degenerative più diffuse al mondo. In Italia ne soffre l’8% della popolazione, percentuale destinata ad aumentare di pari passo al progressivo invecchiamento della popolazione. Nel nostro Paese sono in dialisi circa 50 mila pazienti ed altrettanti vivono grazie ad un rene trapiantato»
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
La presidente dell’Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer, Patrizia Spadin, a Sanità Informazione: «Serve l’attivazione di una territorialità specifica per l’Alzheimer legata alle strutture del PNRR»
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...