Salute 12 Maggio 2023 11:08

Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»

Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie

Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»

Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie. Il risultato, descritto sulla rivista Nature Biotechnology, rappresenta un ulteriore passo in avanti verso il trattamento di una vasta gamma di malattie con tessuti o organi «pronti all’uso», anziché doverli creare da zero per ogni persona.

Eliminati due geni che rendono le staminali «estranee» visibili al sistema immunitario

Le cellule staminali, simili a quelle degli embrioni, possono essere indotte a moltiplicarsi e a svilupparsi in diversi tessuti, e si spera che possano essere trapiantate nelle persone per trattare una serie di condizioni, tra cui infarti e ictus. Tuttavia, le cellule prese da una persona e inserite in un’altra vengono generalmente attaccate ed eliminate dal sistema immunitario. Per evitare questi problemi, il team della scienziata Sonja Schrepfer ha sviluppato una tecnica per modificare geneticamente le cellule in modo da farle diventare «invisibili» al sistema immunitario. La procedura prevede la rimozione di due geni che codificano per molecole di superficie che sono richieste per il riconoscimento del sistema immunitario come «estranee», e viene aggiunto un gene che fa produrre alle cellule una molecola chiamata CD47, che normalmente impedisce all’immunità di attaccarle.

Le cellule staminali sono state testate con successo nei topi con diabete di tipo 1

All’inizio i ricercatori hanno testato le cellule in una versione «pluripotente», ovvero con il potenziale di essere trasformate in diversi tessuti ed organi, prelevate da un macaco rhesus e poi inserite nei muscoli della gamba di altri quattro macachi rhesus. Le cellule sono sopravvissute senza segni di attacchi da parte del sistema immunitario fino a quattro mesi, dopodiché i macachi sono stati soppressi. Al contrario, le cellule inserite che non avevano subito le modifiche genetiche sono state distrutte dai sistemi immunitari dei macachi entro tre settimane. Successivamente, le cellule staminali sono state testate come trattamento per il diabete di tipo 1, malattia causata dalla perdita di cellule pancreatiche che producono l’insulina. Le cellule staminali sono state trasformate in cellule pancreatiche e inserite nei topi affetti dalla malattia. I test del sangue hanno mostrato una riduzione dei sintomi del diabete. Questi risultati rappresentano un passo importante verso la creazione di terapie cellulari «pronte all’uso». «La visione è che abbiamo cellule per chiunque, sempre e ovunque», dice Schrepfer.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Carne artificiale, quali sono i pro e i contro per la salute?
Mentre il Governo italiano sembra aver preso già una posizione ferma e decisa sulla questione carne artificiale, la comunità scientifica appare divisa sull'argomento. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti di fare un breve elenco sui possibili pro e contro di questo nuovo prodotto alimentare coltivato in laboratorio
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Diabete mellito di tipo 1 e 2, raccomandazioni per la profilassi vaccinale
Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi hanno promosso e redatto un documento scientifico riguardante le idonee strategie vaccinali destinate ai pazienti diabetici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...