Voci della Sanità 4 Agosto 2020 17:05

Migranti, interrogazione di Regimenti (Lega) a Commissione Ue: «Salute pubblica a rischio, valuti blocco navale per gestire flussi»

In una interrogazione alla Commissione Regimenti chiede anche di «affrontare la questione degli sbarchi nei Paesi del Mediterraneo in coordinazione col Consiglio, con riferimento al pericolo costituito dai migranti contagiosi», risultati positivi al Covid-19

«I continui sbarchi dei migranti, in particolare sulle coste italiane, stanno mettendo a serio rischio la salute pubblica, per questo è urgente che l’Unione europea valuti al più presto l’opportunità di procedere a blocchi navali per limitare e gestire in sicurezza questi flussi». È quanto afferma l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti (Identità e Democrazia), che in un’interrogazione alla Commissione chiede anche di «affrontare la questione degli sbarchi nei Paesi del Mediterraneo in coordinazione col Consiglio, con riferimento al pericolo costituito dai migranti contagiosi», risultati positivi al Covid-19.

«Dall’inizio della pandemia – prosegue Regimenti – sono stati registrati centinaia di casi positivi al virus fra gli immigrati clandestini che arrivano in modo massiccio alle frontiere dei Paesi europei del Mediterraneo, soprattutto in Italia, Grecia e Spagna. Giungono da luoghi in cui la gestione sanitaria della crisi pandemica non è comparabile a quella europea oppure transitano da Stati che attraversano una fase acuta della crisi e numeri esponenziali di contagi».

L’esponente leghista sottolinea come «in numerosi casi i migranti vengono sottoposti a misure di quarantena in strutture site in centri abitati, mettendo così a rischio le popolazioni dei territori coinvolti, l’ordine pubblico e la sicurezza, oltre a danneggiare l’economia già gravemente martoriata a causa dei mesi di lockdown. Per questi motivi – continua Regimenti – bisogna evitare che la pandemia, ora faticosamente arginata in Europa, non esploda nuovamente mettendo a repentaglio la salute e la vita dei cittadini europei».

«Nel Mediterraneo l’Italia ha una posizione strategica e di assoluto rilievo, non può cedere all’ambiguità di una gestione europea debole ed egoista» precisa l’europarlamentare, aggiungendo che «Salvini giustamente definisce criminale l’atteggiamento del Governo Conte nei confronti della questione migranti e i dati del Viminale, che indicano come da gennaio 2020 ad oggi siano sbarcati in Italia oltre 14mila migranti, a fronte dei circa 4mila arrivati nel 2019, lo confermano drammaticamente», conclude.

Articoli correlati
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
Risarcimento danno per vittime incidenti, Regimenti (FI): «Necessaria normativa europea per la fissazione di standard precisi per i macrodanni»
«Il risarcimento del danno per le vittime di gravi incidenti deve assicurare, oltre al ristoro previsto per il danno biologico, specifiche e chiare risposte in termini di cura, assistenza a lungo termine e liquidazione in rendita, non tramite una mera dazione di denaro. Nei macrodanni che rendono le vittime non autosufficienti, l’Italia è un passo […]
Energia, Regimenti (FI): «L’Europa deve tener conto delle ripercussioni sul mondo della sanità»
Secondo l'eurodeputata azzurra «l’Europa deve assolutamente dar vita a un nuovo Recovery fund, a tutela delle aziende, delle famiglie ma anche del fragile e vulnerabile mondo della salute dei malati»
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...