Voci della Sanità 30 Maggio 2023 16:03

Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»

Per la Responsabile Sanità per l’Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»

«La diagnosi di sclerosi multipla ha un impatto molto forte sui pazienti, che spesso la ricevono in giovane età, tra i 20 e i 30 anni. Dobbiamo lavorare per garantire a tutte le persone con questa patologia la possibilità di raggiungere il miglior adattamento e il miglior sviluppo personale, pur nelle difficili condizioni poste dalla malattia: vivere con la sclerosi multipla è una sfida continua, che porta con sé anche effetti sociali ed economici. Lo Stato dev’essere al fianco di queste persone per garantire una buona qualità della vita». Così in una nota Luisa Regimenti, Responsabile nazionale per l’Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia, in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla.

«Anche l’Europa può fare molto per questi pazienti – sottolinea Regimenti – a partire dal sostegno alla ricerca e a progetti fondamentali per comprendere i meccanismi della malattia e studiare nuovi approcci di cura. Ma è importante che Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei».

«Altri aspetti su cui occorre investire sono la medicina personalizzata e la diagnosi precoce essenziale per avviare rapidamente i pazienti al trattamento adeguato. Oggi sappiamo che le nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale, possono essere di grande aiuto a scovare i primi segnali della malattia, a volte silenti» continua Regimenti.

«Dobbiamo pertanto essere a fianco di questi pazienti non solo il 30 maggio ma ogni giorno dell’anno per garantire tutto il sostegno necessario, a partire dai bisogni socio-assistenziali» conclude.

Articoli correlati
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi multipla, svelato il mistero della «parentela» con il virus della mononucleosi
Che esista una correlazione tra il virus responsabile della mononucleosi e la sclerosi multipla lo si è ipotizzato per lungo tempo. Ora un nuovo studio del Karolinska Institutet, in Svezia, non solo ha confermato questa teoria, ma ha spiegato anche i meccanismi sottostanti di questa pericolosa «parentela». Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances
Acufene possibile spia per malattie neurodegenerative
In occasione Giornata Mondiale dell’Udito che ricorre il 3 marzo, Arianna di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra, spiega cos'è l'acufene e quali le possibili cause
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.