Paolo Nespoli con i piccoli pazienti del Gemelli

L’astronauta Paolo Nespoli ha incontrato i piccoli degenti dell’Oncologia pediatrica e della Neurochirurgia infantile del Policlinico Gemelli di Roma. [metaslider id=23777] «È difficile parlare alle persone che soffrono – ha detto – ma oggi siamo qui per cercare di portare questi bambini per un attimo nello spazio con noi e far loro capire che esistono […]

L’astronauta Paolo Nespoli ha incontrato i piccoli degenti dell’Oncologia pediatrica e della Neurochirurgia infantile del Policlinico Gemelli di Roma.

[metaslider id=23777]

«È difficile parlare alle persone che soffrono – ha detto – ma oggi siamo qui per cercare di portare questi bambini per un attimo nello spazio con noi e far loro capire che esistono tante cose diverse e belle. Ci sono delle speranze per tutti. Noi come astronauti abbiamo il sogno impossibile di andare nello spazio e per realizzarlo è necessario lavorare tutti insieme. In un certo senso quello che loro stanno facendo qui è come se fosse una sorta di missione spaziale. Vogliamo quindi dare coraggio e far capire che a volte anche i sogni impossibili possono realizzarsi».

Con i piccoli pazienti, i familiari e altri degenti del Gemelli ha assistito, nella sala MediCinema, alla proiezione del film “Expedition” realizzato dalla regista Alessandra Bonavina per la Omnia Gold Studios Production. Il docufilm racconta i momenti salienti dell’addestramento di Nespoli, durato oltre un anno, per la preparazione alla missione dell’astronauta italiano sulla Stazione Spaziale Internazionale e il suo volo nello spazio.

«Con questo tipo di eventi – ha spiegato il Presidente della Fondazione Policlinico Universitaria A. Gemelli Giovanni Raimondi – cerchiamo di stare vicino ai pazienti non solo da un punto di vista clinico ma di curare tutte le esigenze della persona in un’ottica di umanizzazione dell’ospedale».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...