7 Gennaio 2019 15:52

Marco Luigi Votta

PRESIDENTE ISTITUTO NAZIONALE TUMORI MILANO

Cambio ai vertici dell‘Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT). Il dottor Enzo Lucchini, Presidente dell’Istituto dall’1 gennaio 2016, ha concluso il suo mandato triennale il 31 dicembre 2018 e ha passato il testimone al dottor Marco Luigi Votta. Il nuovo Presidente ha 65 anni e ha ricoperto diversi incarichi: Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera della […]

Cambio ai vertici dell‘Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT). Il dottor Enzo Lucchini, Presidente dell’Istituto dall’1 gennaio 2016, ha concluso il suo mandato triennale il 31 dicembre 2018 e ha passato il testimone al dottor Marco Luigi Votta.

Il nuovo Presidente ha 65 anni e ha ricoperto diversi incarichi: Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna (Sondrio), Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Lecco e Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (Brescia) e, ultimo in ordine di tempo, Responsabile di Struttura Complessa – U.O.C. Distretto di Lodi, Ats Agenzia di Tutela della Salute Citta’ Metropolitana di Milano.

Il mandato del dottor Marco Luigi Votta come Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano avrà una durata di cinque anni. «Sono onorato di essere stato nominato Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano che so essere nel cuore di moltissimi milanesi – ha dichiarato Votta – . Nei prossimi cinque anni dovremo sostenere diverse sfide che affronteremo uniti, insieme alla Direzione Generale e alla Direzione Scientifica, con sinergie di intenti e grande collaborazione. L’obiettivo di tutti noi rimane la centralità del Paziente» ha concluso il Presidente.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...