«E’ un tema importantissimo, estremamente delicato, su cui c’e’ un grande dibattito parlamentare. Io sono favorevole al testamento biologico in generale, ci sono degli aspetti tecnici che riguardano aspetti clinici su cui so che ci sono molti emendamenti e un lavoro che sta facendo la commissione parlamentare». Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice […]
I legali del gruppo leader nella tutela degli ex specializzandi spiegano: «La prescrizione scatterà a 10 anni dal Dpcm del 2 novembre 2007. Senza questo atto i due precedenti decreti del 7 marzo e del 6 luglio sarebbero stati inapplicabili». È dunque ancora possibile attivarsi per mantenere il diritto al rimborso attraverso un atto interruttivo o un ricorso
Il progetto della Cooperativa, che ha tra i partner l’Ospedale Bambino Gesù e il Vaticano, continua a portare anche nelle periferie supporto medico. Milanese: «In Olanda il 18% over 65enni assistiti a domicilio, in Italia il 2%. Serve regolamentazione e maggiore formazione per operatori»
Il Presidente della realtà di riferimento della tutela dei camici bianchi ai nostri microfoni spiega: «Aspettavamo questa riforma da oltre 20 anni, ma ora bisogna aspettare ancora un po’ di tempo per vedere come verrà applicata». Tra le novità, maggiore attenzione all’aggiornamento professionale medico: «La formazione è fondamentale, anche il mondo assicurativo lo sa e sta adeguando le modalità di sottoscrizione delle polizze»
Migliaia gli adolescenti e i giovani adulti che quotidiniamente corrono il rischio di sviluppare problemi uditivi a causa di uso improprio di dispositivi o esposizioni sbagliate a traumi sonori. In occasione del ‘World Hearing Day’ indetto dall’OMS, ecco alcune regole per proteggere l’udito e prevenire l’ipoacusia
Fuocoammare non ha vinto la statuetta ma ha portato l’attenzione del mondo sul tema delle migrazioni. Il bagaglio professionale e umano del dottor Bartolo a disposizione dei colleghi nel progetto di OIS, sostenuto da Consulcesi Onlus. Le prossime iniziative: scuola di alta formazione per medici e operatori sanitari, cartella sanitaria unica del migrante, casa famiglia per minori non accompagnati, servizio di unità mobili per prestare assistenza sanitaria ai migranti in fase di prima accoglienza
La testimonianza di Fabiano Antonini, conosciuto come DJ Fabo, tetraplegico e non vedente. Il ragazzo in un videomessaggio lanciato su twitter ha voluto render note le sue sofferenze che lo hanno portato alla scelta di ricorrere al suicidio assistito in Svizzera.
Vernici, brillantini e tessuti infiammabili, il Ministero lancia un monito sui i rischi che corrono i bambini durante il Carnevale e invita i genitori a scelte consapevoli che siano sicure e corrette per la salute
Il 58% di chi si rivolge alle cure alternative usa piante medicinali. Cresce l’attenzione anche nel resto del mondo: in Gran Bretagna il fitoterapeuta è una categoria professionale istituzionalizzata con percorso formativo universitario dedicato
«La professione dell’infermiere moderno, caratterizzata da elevata professionalità e dalla capacità di essere sempre vicino alle persone, è uno dei punti cardine sui quali si basa il necessario, fondamentale cambio di passo della sanità regionale». Lo ha affermato oggi a Trieste l’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, nel corso del suo […]