Salute 6 Novembre 2020 17:15

Nuova variante del Covid da visoni a uomo in Danimarca? Grasselli (FVM): «Situazione da monitorare»

Il Presidente della Federazione Veterinari e Medici spiega a Sanità Informazione cosa sta succedendo in Danimarca: «I virus mutano per resistere agli anticorpi. È quel che succede ogni anno con l’influenza stagionale. Il vaccino? Non dovrebbe essere un problema»

Nuova variante del Covid da visoni a uomo in Danimarca? Grasselli (FVM): «Situazione da monitorare»

Il SARS-CoV-2 ha fatto un nuovo salto di specie con i casi di Covid tra i visoni in Danimarca (le istituzioni danesi hanno deciso di abbatterli tutti, circa 17 milioni)? La nuova variante del virus può essere un pericolo per gli uomini? E una volta arrivati ad un vaccino, questo sarà efficace anche contro questa ed eventuali altri varianti? Lo abbiamo chiesto ad Aldo Grasselli, Presidente della Federazione Veterinari e Medici (FVM).

Presidente Grasselli, cosa sta succedendo in Danimarca?

«Sappiamo ciò che è uscito sugli organi di stampa in questi giorni e di cui hanno preso atto anche dalle istituzioni danesi. In sostanza, in Danimarca esiste un fiorente allevamento di visoni per via di una tradizione molto consolidata. Stiamo parlando di milioni di visoni. Questo tipo di attività comporta una forte concentrazione di animali all’interno degli allevamenti e, conseguentemente, maggiori possibilità per i virus di diffondersi tra gli animali presenti una volta entrati. Il SARS-CoV-2 è dunque entrato ed è riuscito a provocare una infezione alla quale i visoni hanno risposto con una reazione immunitaria. Tra gli animali infetti si è innescata quindi una reazione anticorpale che probabilmente ha esercitato una pressione selettiva sul virus che, per sopravvivere agli anticorpi, ha cominciato a mutare. Questo ha reso possibile la selezione di una popolazione di virus dotata di qualche variante protettiva. Si tratta di un fenomeno che conosciamo già nell’influenza umana: ogni anno ci sono varianti e noi sappiamo già che il virus dell’influenza del prossimo anno probabilmente si presenterà con caratteristiche leggermente diverse».

Quali sono i rischi per l’uomo?

«Da quello che risulta dai comunicati ufficiali il virus che aveva contagiato i visoni modificandosi ha poi infettato alcune persone che lavorano nell’allevamento. È un aspetto importante che riguarda l’interfaccia uomo-animale che dobbiamo tenere in grande considerazione e non va assolutamente sottovalutato, la letteratura scientifica potrà darci le risposte che cerchiamo solo tra qualche mese. Le istituzioni danesi, giustamente, hanno applicato misure molto rigorose per isolare ed estinguere i focolai e si sono preoccupate della possibilità di una minor efficacia dei vaccini che si stanno predisponendo contro il SARS-CoV-2. Al momento non ci sono conferme ma non possiamo escluderlo a priori, tuttavia è molto probabile che, una volta conosciute le tecniche per produrre i vaccini contro il SARS-CoV-2, si potranno realizzare vaccini anche contro le varianti che dovessero comparire».

Cosa si deve fare, al momento, per limitare i rischi?

«La nostra preoccupazione attuale è quella di assicurarci che gli animali non vengano infettati e vengano messi in condizione di non infettare ulteriormente gli uomini. Dobbiamo avere piena conoscenza della consistenza degli allevamenti, della movimentazione eventuale di animali allevati o importati e mantenere un monitoraggio costante delle loro condizioni di salute anche mediante tamponi e indagini sierologiche sui visoni per sapere se hanno avuto altri contatti con il virus e fare in modo che, se si dovessero infettare, si possa estinguere immediatamente il focolaio affinché il virus non si replichi».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...