Salute 5 Novembre 2020 14:46

Calabria “Zona Rossa”, Minniti (AAROI-EMAC): «Il Governo ha ragionato in prospettiva, abbiamo ancora numeri bassi»

Il Presidente degli anestesisti-rianimatori sezione Calabria spiega qual è la situazione negli ospedali della regione alla luce dell’ultimo DPCM

Calabria “Zona Rossa”, Minniti (AAROI-EMAC): «Il Governo ha ragionato in prospettiva, abbiamo ancora numeri bassi»

«La situazione in Calabria, al momento, non mi sembra così preoccupante da giustificare una “Zona Rossa”. Immagino però che il Governo centrale abbia ragionato in prospettiva, considerato che in caso di aumento dei contagi potremmo andare incontro ad una catastrofe sanitaria. Insomma: la curva non ha preso un’impennata drastica ma si chiude perché la capacità di dare risposte sanitarie della Calabria è molto limitata». Così Domenico Minniti, Presidente AAROI-EMAC (anestesisti-rianimatori) Sezione Calabria, sulla decisione di far diventare “Zona Rossa” la Regione governata da Nino Spirlì, che ha annunciato un ricorso contro il provvedimento firmato dal Ministro Roberto Speranza.

«I posti letto in terapia intensiva che abbiamo nei nostri ospedali sono inferiori di circa un terzo rispetto agli standard nazionali e quelli occupati non raggiungono la soglia d’allarme del 30%. È sbagliato però concentrarsi solo su questo. Le terapie intensive sono solo la punta dell’iceberg. Abbiamo difficoltà a trattare i pazienti che andrebbero ventilati perché mancano gli anestesisti-rianimatori. Nella nostra regione – spiega Minniti – questi professionisti devono farsi letteralmente in quattro per gestire i pazienti in terapia intensiva e dare un supporto a chi opera nelle terapie sub-intensive. Accade a volte che alcuni pazienti in sub-intensiva vengano spostati in terapia intensiva per gestirli in maggiore sicurezza. Molti operatori sanitari si stanno ammalando di Covid e non possono lavorare anche se sono asintomatici. Ciò può comportare il rischio di chiusura di interi reparti».

Secondo Minniti molti malati di Covid che dovrebbero essere curati a casa vengono dunque curati in terapia sub-intensiva, così come alcuni malati che andrebbero curati in sub-intensiva vengono portati in intensiva per una maggior sicurezza. «Ciò però comporta – spiega Minniti – che se un domani dovesse verificarsi un’impennata di casi noi avremo posti letto già occupati, e questo non va bene».

Secondo il Presidente di AAROI-EMAC Calabria, dunque, al momento le strutture non sono ancora sotto pressione ma ciò non significa che non esistano criticità: «La vera questione è il territorio, dove le cure primarie non funzionano. I medici di Medicina Generale, delle Usca e di continuità assistenziale dovrebbero fare il loro lavoro sulla fetta maggiore di pazienti Covid, ovvero i paucisintomatici, i quali andrebbero curati a casa e non nelle strutture sanitarie regionali. Se lo fai e lo fai bene, l’esperienza della prima ondata ci ha mostrato che queste persone non arriveranno in terapia intensiva».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...