Arnaldo Iodice Redattore

Arnaldo Iodice Sono giornalista, social media manager, fotografo e videomaker. Ho iniziato collaborando con diversi giornali campani (tra cui Cronache di Napoli, Lapilli e Capitolo Primo), con i quali mi sono occupato di sanità e delle sue problematiche politiche. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione (con tesi su “La Voce” di Indro Montanelli) all’Università degli Studi di Salerno ho conseguito un Master in Analisi delle Fonti Aperte e Tecniche OSINT per AGI (Associazione Giornalismo Investigativo) e un Master in Comunicazione Multimediale e Giornalismo Politico ed Economico per Il Sole 24 Ore. Ho scritto per diverse testate nazionali, tra cui Repubblica.it, Paese Sera e Playboy, e ho collaborato con la casa di produzione video Altera Studio. Dal 2013 scrivo su Sanità Informazione, di cui curo anche i profili social, e da qualche anno mi occupo dell’ufficio stampa di Federfarma Roma.

Contatta Arnaldo Iodice: a.iodice@sanitainformazione.it

Politica 3 Febbraio 2017

E’ morto Luigi Conte, Segretario Nazionale FNOMCeO

Lutto nel mondo medico italiano. La notte scorsa è mancato il segretario nazionale della Fnomceo, Luigi Conte, 69 anni. Lo annunciano “con dolore immenso” il presidente della Federazione nazionale Ordini dei medici, Roberta Chersevani, e il Comitato centrale. “E’ un momento di grande tristezza per la perdita di un caro amico e medico, rappresentante convinto […]

Lavoro 30 Gennaio 2017

Se il medico è donna il paziente guarisce prima

Lo dimostra la ricerca scientifica dell’Harvad Medical School di Boston. Cecilia Taranto, Responsabile della Sanità nella Segreteria Nazionale FP CGIL: «Sono le donne che partendo da loro stesse, sanno e praticano il valore delle differenze. Eppure ancora poche di loro raggiungono ruoli apicali…»

Salute 23 Gennaio 2017

Costi più alti e meno servizi. AIOP ed Ermenia disegnano il ritratto (triste) della sanità italiana

Gabriele Pelissero, Presidente Nazionale AIOP: «Necessario aumentare numero medici in uscita dalle università: ogni anno ne respingiamo a migliaia con il numero chiuso». Jessica Faroni, Presidente AIOP Lazio: «La nostra Regione è l’emblema dei tagli fatti in sanità a livello nazionale»

Meteo 17 Gennaio 2017

Puglia, anziana 9 ore su barella in pronto soccorso a Taranto

«Al Pronto Soccorso del Ss Annunziata di Taranto una donna di circa ottant’anni è stata tenuta per nove ore su una barella in attesa di un consulto cardiologico. Al seguito i parenti, ovviamente ad attendere per ore senza nessuna comunicazione. La notizia è rimbalzata clamorosamente sui social ed ha creato un’ampia protesta. Tant’è che io […]

Formazione 17 Gennaio 2017

Meningite, consigliare il vaccino anche per gli adulti? La parola all’esperto, Roberto Burioni (virologo)

La psicosi per la malattia genera sempre più panico. Roberto Burioni, il noto microbiologo e virologo dell’Università San Raffaele di Milano: «Non si tratta di epidemia ma la situazione della Toscana è anomala e va tenuta sotto controllo»

Politica 12 Gennaio 2017

«La figura del medico legale torna al centro. Finalmente un giusto riconoscimento per la categoria»

L’Articolo 15 del testo approvato dal Senato dà al giudice il compito di conferire ai medici legali e a specialisti nella disciplina «oggetto del procedimento» il compito di effettuare la consulenza in una causa per malpractice. Luisa Regimenti (SISMLA): «Svolta storica»; Vittorio Fineschi (Università “Sapienza”): «Finalmente il giusto riconoscimento per la categoria»; Giovanni Cannavò (“Melchiorre Gioia”): «Fondamentali le linee guida, ma chi le fa deve essere autorevole»

Politica 12 Gennaio 2017

Responsabilità, ecco cosa succede per assicurazioni e tutele legali

«Cambieranno le offerte delle assicurazioni». L’analisi dell’esperto sul testo appena licenziato dal Senato: «Fatto un passo in avanti nel processo di razionalizzazione di una materia così complessa. Ne esce un insieme normativo equilibrato che dà serenità ai professionisti e non lede diritti dei pazienti»

Lavoro 11 Gennaio 2017

+++ SENATO APPROVA “DDL GELLI” SU RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE +++

Con 168 voti favorevoli, 8 contrari e 35 astenuti, l’Aula del Senato ha approvato il Ddl sulla responsabilità professionale del personale sanitario. Il provvedimento, che ha subito delle modifiche rispetto alla prima approvazione della Camera, torna all’esame di Montecitorio. «L’approvazione in seconda lettura del Disegno di legge sulla responsabilità professionale del personale sanitario da parte […]

Meteo 10 Gennaio 2017

Lazio, meningite: aumenta paura ma casi in diminuzione

«Nel Lazio, come già confermato dalle associazioni dei Medici, non esiste alcun allarme, infatti nel 2016 non sussistono incrementi di casi di meningite rispetto al periodo precedente (2001-2015), ma anzi rispetto al 2015 sono diminuiti passando dai 25 casi del 2015 ai 19 casi di meningite meningococcica del 2016 segnalati in tutta la regione (pari a […]

Meteo 10 Gennaio 2017

Toscana, morti per freddo. Rossi: “Non è accettabile”

«Non è accettabile in un paese civile che ci siano sei morti assiderati per il gelo in 48 ore. Volontari e associazioni che portano soccorsi d’emergenza stanno facendo un grande lavoro, ma è lo Stato che è troppo assente e che deve intervenire soprattutto per prevenire la miseria e il fenomeno dei senza tetto». È […]

Salute 10 Gennaio 2017

INCHIESTA | Vaccini e code: «Vergognoso, siamo in fila dalle 4… Serve più informazione»

La paura del meningococco continua ad ingolfare le Asl di tutta Italia: siamo andati a visitarle con le nostre telecamere. Festività natalizie, ferie del personale sanitario e grande rilievo mediatico per i casi di meningite: «Anche gli anni scorsi c’era folla, ma mai come in questi giorni»

Legale 3 Gennaio 2017

IRAP e medicina di gruppo. Quali novità dalla Cassazione?

La Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n. 27267 del 28 dicembre 2016 ha ribadito che, in materia di IRAP, la medicina di gruppo non è un’associazione tra professionisti ma un organismo promosso dal Servizio sanitario nazionale, quindi la sua attività diventa rilevante ai fini dell’imposizione fiscale non per la forma associativa del suo […]

Salute 30 Dicembre 2016

Scaccabarozzi (Farmindustria): «Medicine innovative e App, binomio vincente per la rivoluzione farmaceutica»

I nuovi scenari del settore farmaceutico illustrati dal presidente di Farmindustria: «Il progresso garantisce longevità: ogni tre mesi ne guadagniamo uno in più di vita»

Mondo assicurativo 20 Dicembre 2016

Ma cosa c’entra un medico del Ssn con la responsabilità contabile amministrativa?

Il mio assicuratore, il quale cura e gestisce le mie polizze personali compresa quella per la colpa grave, mi ha suggerito di stipulare anche una polizza per la mia responsabilità amministrativa. Io sono il direttore di farmacia di un’azienda ospedaliera pubblica in Toscana. Il mio assicuratore mi ha parlato dell’importanza di questa ulteriore assicurazione riferendosi […]

di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Salute 19 Dicembre 2016

Osas, la tecnologia fa passi da gigante. Braghiroli (Maugeri): «Finalmente diagnosi a domicilio»

Apnee Notturne, un vero e proprio allarme sociale. Occorre sottoporsi a diagnosi e trattamento come spiega Alberto Braghiroli, Responsabile scientifico del Centro di Medicina del Sonno “Maugeri”: «La tecnologia fortunatamente viene in nostro soccorso»

Meteo 13 Dicembre 2016

SNAMI: “Ottimo risultato stabilizzazione di medici 118”

Ottimo risultato dello Snami Toscana che con l’ausilio di altri sindacati e della regione Toscana è stato protagonista nella stabilizzazione dei Medici 118 in Toscana. Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami: «La nostra mission viaggia contro il precariato ed è per la valorizzazione dei Giovani Medici, il tutto nell’economia di una buona e capillare assistenza […]

Meteo 13 Dicembre 2016

Zaia: “In Campania si sta peggio, colpa dell’amministrazione”

«Si sta peggio dove i soldi pubblici non vengono ben amministrati». Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, risponde a Vincenzo De Luca, Governatore della Campania, che aveva parlato di una diversa e ingiusta distribuzione delle risorse per la sanità, che a suo dire penalizzerebbero alcune Regioni a favore di altre. «Se i veneti stanno […]

Stop Ingiustizie Bancarie 13 Dicembre 2016

Banche, 485 milioni di multa da Ue per Crédit Agricole, Hsbc e Jp Morgan Chase: “Facevano cartello su tassi interesse”

Una multa di 485 milioni per Hsbc, Credit Agricole e JPMorgan. L’ha comminata la Commissione Europea nei confronti dei tre istituti che, insieme a Barclays, Crédit Agricole,  HSBC, JPMorgan Chase, Deutsche Bank, RBS e Société Générale, avevano (secondo l’accusa) fatto cartello sui prodotti derivati di tassi di interesse in euro e di aver scambiato tra […]

Salute 13 Dicembre 2016

Nuovo Governo e nuovo incarico per la Lorenzin, quali sfide per la sanità?

L’Esecutivo Gentiloni è operativo. Approvata la manovra e fra le novità per il comparto sanità previsti finanziamenti, rinnovi contrattuali, stabilizzazione precari, risparmi sui biosimilari e maglie più larghe per i piani di rientro degli ospedali-azienda

Gli Esperti Rispondono 13 Dicembre 2016

Trattamento di fine servizio: quale normativa applicare?

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24673 del 2 dicembre 2016 ha nuovamente affermato che solo per i lavoratori assunti a partire dal 10 gennaio 1996 è previsto che i trattamenti di fine servizio siano regolati secondo le disposizioni del codice civile, con conseguente superamento della struttura previdenziale dei trattamenti contemplati dalla disciplina […]

Mondo assicurativo 13 Dicembre 2016

Copertura assicurativa per colpa grave e responsabilità professionale, ecco perché è vietato confonderle

Nonostante ormai sia trascorso molto tempo dal chiarimento legislativo circa la le regole afferenti la c.d. colpa grave (ci riferiamo alla legge finanziaria del 2008) ci sono ancora molti operatori sanitari che fanno confusione tra le due tipologie di rischio e di copertura. Ho ricevuto oggi una domanda di chiarimenti da una giovane ginecologa. Essa […]

Meteo 6 Dicembre 2016

Liguria. Viale: “Esenzione ticket in pronto soccorso per donne vittime di violenza”

«Facendo seguito a un impegno preso in Consiglio regionale, abbiamo predisposto l’esenzione del ticket sanitario per gli esami e per la presa a carico delle donne vittime di violenza sessuale o domestica che accedono a tutti i Pronto soccorso della regione, istituendo percorsi ad hoc che in day hospital tutelino la privacy della donna e […]

Meteo 6 Dicembre 2016

Marche. Integrazione Inrca-Ospedale di Osimo: infermieri minacciano agitazione

«Il progetto d’integrazione tra l’INRCA e l’Ospedale di Osimo, si sta attuando e per gli operatori sanitari che lavorano giornalmente nei differenti presidi, non c’è la minima possibilità di partecipazione e condivisione dei percorsi gestionali, organizzativi descritti in varie delibere e determine a firma dei Dirigenti Genga per l’INRCA, di Marini per l’ASUR Marche e […]

Diritto 6 Dicembre 2016

Referendum, l’Italia ha detto No. Quale futuro per la sanità?

A rischio Lea, Ddl Gelli, rinnovo contratti e convenzioni SSN. Con il No al Referendum si aprono nuovi scenari per la sanità. Tante le domande in attesa di risposta

Formazione 6 Dicembre 2016

ECM, camici bianchi in ritardo: ecco i rischi. De Franco (CoGeAPS): «Probabile stop concorsi e assunzioni»

Formazione professionale, scade il triennio e un’alta percentuale di medici non è in regola con gli obblighi formativi. Dal CoGeAPS il monito: «Per chi non è in regola ci saranno problemi per partecipare ai concorsi e per lavorare in strutture sanitarie accreditate»

Diritto 29 Novembre 2016

Referendum e sanità: perché Sì? L’opinione di Gelli e De Vincenti

A pochi giorni dal voto continua il confronto tra le i sostenitori del Sì e quelli del No. Il Responsabile Sanità del Pd: «Addio alle differenze tra Regioni e livelli essenziali di assistenza più omogenei». Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: «Caposaldo della Riforma è una tutela sanitaria uguale per tutti»

Salute 21 Novembre 2016

Nasce l’Osservatorio Farmaci Orfani, una “lobby” per combattere le malattie rare

OSSFOR è il primo centro studi e think-tank interamente dedicato allo sviluppo di policy di incentivo e sostenibilità per il settore delle cure per le malattie rare. Il coordinatore dell’Osservatorio, Francesco Macchia: «La nostra mission è colmare lacune nella conoscenza sul tema e favorire sinergia tra il mondo istituzionale, politico, accademico ed imprenditoriale per creare libero confronto per nuove proposte e strategie»

Diritto 15 Novembre 2016

Responsabilità professionale: legge in Aula e confronto a tutto campo tra il relatore Gelli e gli ospedali privati

L’iter del Ddl alle ultime fasi per il consenso definitivo. Il responsabile sanità del Pd e relatore della legge alla Camera dialoga con l’Aiop, che chiedeva maggiore coinvolgimento e ora punta su «una evoluzione culturale per contrastare la malpractice»

Politica 8 Novembre 2016

Più fondi per la sanità e sconti sulle tasse. Ecco le novità della manovra 2017

Al centro della Finanziaria i temi legati a salute, famiglia, pensioni e Fisco. In programma finanziamenti per il Fondo Sanitario Nazionale, rottamazione di Equitalia e sanatoria cartelle

Dalla Redazione 25 Ottobre 2016

Il “Salvabanche” gli toglie 50mila euro, imprenditore ternano fa ricorso

Ritrovarsi con 50mila euro in meno da un giorno all’altro. Precisamente il 22 novembre 2015, quando quasi un miliardo e mezzo di euro è andato in fumo in seguito all’approvazione, da parte del Governo, del Decreto “Salvabanche”. Un’ingiustizia (anzi, una «fregatura», come la chiama Giuseppe Alunni, imprenditore ternano da anni nel settore delle forniture tecniche […]

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...