17 Maggio 2018

Ricerca, privacy e Legge Basaglia: tra passato e futuro – TG 18/05/2018

Nella quinta puntata del Tg in apertura la nuova normativa Dpgr con l’intervista esclusiva al Presidente dell’OMCeO di Roma. I progressi della ricerca italiana sulla lotta contro il tumore, su sui è incentrata anche la 19° edizione di Race for the Cure. Inoltre, Legge Basaglia, turismo sanitario, patologie croniche e gli appuntamenti più importanti della settimana

È on line la quinta puntata del TG di Sanità Informazione, l’appuntamento settimanale con le principali notizie di attualità e gli approfondimenti del settore. In questo numero: la nuova normativa Privacy genera incertezza fra i medici, l’intervista ad Antonio Magi, Presidente OMCeO Roma. “Prevenzione” è questa la parola d’ordine della 19° edizione di ‘Race for the cure’ la manifestazione che mira a sensibilizzare la popolazione sulla lotta contro il cancro al seno, l’intervista alla madrina l’attrice Rosanna Banfi. Sul tema della lotta al cancro, l’intervista a Marina Chiara Garassino, Responsabile della Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale di Tumori di Milano che racconta le nuove frontiere dell’immunoterapia. A seguire l’approfondimento sulla Legge Basaglia che ha compiuto 40 anni: Gisella Trincas, Presidente dell’Unione Nazionale per la Salute Mentale, istituisce un confronto sulla condizione dei pazienti psichiatrici ieri e oggi. Turismo sanitario? Sono sempre di più i pazienti britannici che decidono di farsi operare in Italia. A spiegarlo è Ruth Taylor, amministratrice delegata di Operations Abroad Worldwide. Infine anche questa settimana con la rubrica Una Mela al Giorno: che cos’è il Fenomeno di Reynaud?

GUARDA LA QUARTA PUNTATA

LEGGI LO SPECIALE SULLA NUOVA NORMATIVA PRIVACY 

Tags

fenomeno reynaud,immunoterapia,legge Basaglia,privacy,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”