Salute 16 Maggio 2018 11:02

Race for the cure, Rosanna Banfi: «La ‘sorellanza’ ti salva la vita. Donne, dedicate del tempo a voi stesse: fate i controlli annuali»

Arrivata alla sua 19° edizione la manifestazione promossa dall’Associazione Komen Italia torna al Circo Massimo dal 17 al 20 maggio con sport, musica e cucina. A disposizione medici e operatori sanitari per controlli e consulti gratuiti
Race for the cure, Rosanna Banfi: «La ‘sorellanza’ ti salva la vita. Donne, dedicate del tempo a voi stesse: fate i controlli annuali»

«È di ‘sorellanza’ che vi voglio parlare, perché sapere di non essere sola è tutto». Così l’attrice Rosanna Banfi ripercorre l’esperienza «molto difficile» che l’ha vista, 9 anni fa, combattere contro un tumore al seno che fortunatamente «ha avuto la peggio». «Per ‘sorellanza’ intendo la fratellanza al femminile – spiega l’attrice -. Madri, figlie e sorelle che in un momento di difficoltà, si aiutano vicendevolmente».

Madrina d’eccezione –  insieme all’attrice Maria Grazia Cucinotta – per ‘Race for the cure 2018’, la manifestazione promossa dall’associazione Komen Italia e giunta alla sua 19° edizione, la figlia del grande attore pugliese Lino Banfi ci racconta il suo impegno per promuovere la diagnosi precoce: «Preso in tempo, il tumore al seno si può sconfiggere. Per questo la prevenzione è così importante, io sono qui, in persona a poterlo affermare. Ci tengo a sostenere un messaggio: questa lotta si può vincere, conta arrivare presto».

LEGGI ANCHE: ONCOLOGIA E FERTILITÀ: NASCE LA PARTNERSHIP TRA IVI (ISTITUTO VALENCIANO DI INFERTILITÀ) E RACE FOR THE CURE

«Dopo questa esperienza così traumatica – prosegue – ho deciso di diventare testimonial per la prevenzione ed è così che ho conosciuto la Komen». Susan G. Komen for the cure Italia è un’associazione senza scopo di lucro nata dal provvidenziale incontro tra un gruppo motivato di medici e pazienti romani e la più importante organizzazione non-profit dedicata alla lotta ai tumori degli Stati Uniti. Da molti anni l’associazione italiana organizza iniziative di sport, benessere e attività ricreative e ancor più importanti consulti medici ed esami diagnostici gratuiti con l’obiettivo di «ricordare a tutte le donne – sottolinea la Banfi –  di prendersi un minuto e dedicarsi alla cura della propria salute».

TI POTREBBE INTERESSARE: UMANIZZARE CON LA PITTURA, ARMONIA ONLUS: «A PIACENZA LA PAZIENTE ONCOLOGICA È UN ‘PETALO DI ROSA’…»

La quattro giorni capitolina (LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO) si svolgerà dal 17 al 20 maggio nell’esclusiva location del Circo Massimo e vedrà come protagoniste, anche quest’anno, le ‘maglie rosa’ che partiranno dalla Capitale per arrivare in tante altre città d’Italia a portare il loro messaggio di solidarietà e coraggio.

«Nel corso di questi anni, grazie alla Race for the cure – prosegue l’attrice – ho conosciuto migliaia di donne che hanno avuto la mia stessa malattia e ho scoperto un mondo: il mondo della solidarietà».

«Quello che dico sempre a tutte le ragazze e le donne che incontro è – conclude -: trovate un minuto per voi, è sufficiente una volta l’anno per fare mammografia ed ecografia, basta questo per tenersi sotto controllo. Un piccolo gesto può salvare la vita, questo è un dono troppo importante per negarlo a noi stesse».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Race for The Cure, anche l’Ordine TSRM PSTRP di Roma alla maratona per la prevenzione
Al Circo Massimo sarà allestito il Villaggio della Salute con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili e dove si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”