27 Febbraio 2020

Malattie rare: le richieste alla politica, i progressi della ricerca, le necessità dei pazienti

Il 29 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare. Un’occasione per accendere i riflettori su patologie croniche, disabilitanti e difficili da diagnosticare che nel mondo colpiscono oltre 300 milioni di persone. Per parlarne, ci è venuta a trovare Ilaria Ciancaleoni Bartoli, fondatrice e direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare OMaR. Abbiamo poi raccolto la testimonianza […]

Il 29 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare. Un’occasione per accendere i riflettori su patologie croniche, disabilitanti e difficili da diagnosticare che nel mondo colpiscono oltre 300 milioni di persone. Per parlarne, ci è venuta a trovare Ilaria Ciancaleoni Bartoli, fondatrice e direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare OMaR. Abbiamo poi raccolto la testimonianza di Gabriella Gravina e Stefano Tomassini, tra i fondatori di Famiglie GNAO1  e genitori di Elena, affetta da questa malattia genetica rara. Infine, il contributo di Teresa Petrangolini, direttore del Patient Advocacy Lab di Altems, che sta coordinando un progetto alla Regione Lazio per rafforzare il dialogo tra associazioni di pazienti e amministratori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Tags

malattie rare,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...