23 Luglio 2020

Sanità post-Covid, come riorganizzare la medicina territoriale e costruire una nuova rete ospedaliera?

L’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova il Sistema sanitario nazionale italiano. Nonostante l’impegno degli operatori sanitari, è emersa la necessità di riorganizzare la medicina territoriale e di costruire un nuovo rapporto con la rete ospedaliera. Nel Magazine di Sanità Informazione ne analizziamo la prossima evoluzione con gli attori principali: il Presidente Simg Claudio Cricelli, […]

L’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova il Sistema sanitario nazionale italiano. Nonostante l’impegno degli operatori sanitari, è emersa la necessità di riorganizzare la medicina territoriale e di costruire un nuovo rapporto con la rete ospedaliera. Nel Magazine di Sanità Informazione ne analizziamo la prossima evoluzione con gli attori principali: il Presidente Simg Claudio Cricelli, il Segretario nazionale Fimmg Silvestro Scotti, il Presidente Cimo-Fesmed Guido Quici, la Presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli e il Presidente FNO-TSRM e PSTRP Alessandro Beux.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

covid,covid-19,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio