10 Maggio 2018

Premi Nobel, pseudoscienza e prevenzione – TG 11/05/2018

Nella quarta puntata del TG di Sanità Informazione, le interviste esclusive ai Premi Nobel May-Britt Moser e Robert Lefkowitz. Fake news in campo sanitario: ce ne parla lo scrittore e giornalista Paolo Attivissimo. Inoltre, Professioni Sanitarie, disfunzioni tiroidee, rischio ictus e altre notizie insieme agli appuntamenti più importanti della settimana

È on line la quarta puntata del TG di Sanità Informazione, l’appuntamento settimanale con le principali notizie di attualità e gli approfondimenti del settore. In questo numero: le interviste esclusive al Premio Nobel May-Britt Moser, la scienziata norvegese che con le sue ricerche ha svelato il funzionamento dell’ippocampo, e all’americano Robert Lefkowitz, Premio Nobel per la chimica, che spiega cosa succede nelle nostre cellule quando abbiamo paura. A seguire, fake news in campo sanitario: quanto sono pericolose? Lo spiega il giornalista e scrittore Paolo Attivissimo, sempre in prima linea per combattere la ‘pseudoscienza’. Di grande interesse anche l’approfondimento sulle Professioni Sanitarie con l’intervista a Maria Vicario, Presidente FNOPO, e gli ultimi aggiornamenti su patologie diffuse come disfunzioni tiroidee e rischio ictus. Infine, come lavarsi le mani per evitare malattie infettive? Lo spiega Roberta Siliquini, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

GUARDA LA TERZA PUNTATA

LEGGI TUTTI GLI SPECIALI DI SANITÀ INFORMAZIONE 

 

Tags

fake news,Premi Nobel,prevenzione,professioni sanitarie
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...