3 Maggio 2018

Diritto, innovazione e arte per curare meglio – Tg 04/05/2018

Nella terza puntata del nuovo Tg di Sanità Informazione: nuova sentenza a favore degli ex specializzandi 1993-2006, l’intervista al grande psichiatra Vittorino Andreoli e il Festival della Scienza Medica di Bologna, tutte le notizie e gli appuntamenti più importanti della settimana

È on line la terza puntata del TG di Sanità Informazione, l’appuntamento settimanale con le principali notizie di attualità e gli approfondimenti del settore. In questo numero: una sentenza del Tribunale di Roma ha riconosciuto a 145 medici ex specializzandi ’93-2006 il diritto all’aumento triennale delle borse di studio, negato durante la formazione post-laurea. L’avvocato Marco Tortorella spiega cosa cambierà e quali saranno i prossimi ostacoli da superare. «Criptovalute, telemedicina, dematerializzazione cartelle sanitarie, questo è quello che ci aspetta» lo dichiara ai nostri microfoni Luca Carabetta, ingegnere di 26 anni, deputato alla Camera con il Movimento 5 Stelle e fondatore di una start up sull’Internet of Things. Un imponente murales per inaugurare gli 80 anni dell’Istituto Lazzaro Spallanzani specializzato in malattie infettive, ecco tutte le immagini. Sono tre le morti possibili per un essere umano. Chi lo dice? Vittorino Andreoli, famoso psichiatra e scrittore italiano che ha dedicato gran parte della sua vita a studiare il comportamento umano e la follia. Il ‘tempo della cura’, ecco il tema del Festival della scienza medica di Bologna in corso in questi giorni. Il Direttore scientifico: «Al centro dell’evento la comunicazione tra medico e paziente». Infine dalla rubrica Una Mela al Giorno, la medicina di genere rivoluziona l’approccio terapeutico fra uomo e donna.

GUARDA LA SECONDA PUNTATA: PROTEZIONE DATI E AGGRESSIONI: SSN SOTTO ATTACCO?

LEGGI LO SPECIALE: COME UMANIZZARE LA CURA

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Tags

ex specializzandi,il tempo della cura,istituto spallanzani,medicina di genere,umanizzazione delle cure
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”