20 Giugno 2019

Ex specializzandi, nuove droghe e Mukbang – Il Tg di Sanità Informazione

In questa puntata, le testimonianze degli ex specializzandi cui era stato negato il corretto trattamento economico durante il corso post-laurea: grazie alle azioni collettive portate avanti dal network legale Consulcesi, 400 medici hanno ricevuto gli assegni di rimborso firmati dalla Presidenza del Consiglio. Inoltre, l’intervista al presidente dell’Associazione liberi specializzandi Massimo Minerva: «Servono 2900 borse […]

In questa puntata, le testimonianze degli ex specializzandi cui era stato negato il corretto trattamento economico durante il corso post-laurea: grazie alle azioni collettive portate avanti dal network legale Consulcesi, 400 medici hanno ricevuto gli assegni di rimborso firmati dalla Presidenza del Consiglio. Inoltre, l’intervista al presidente dell’Associazione liberi specializzandi Massimo Minerva: «Servono 2900 borse di specializzazione in più». A seguire, un approfondimento sulle nuove droghe con il medico legale Roberto Testi. Poi abbiamo visitato l’Unità operativa complessa di odontoiatria speciale per pazienti disabili del Policlinico di Catania con l’odontoiatra Marco Terranova e l’otorinolaringoiatra Dafne Zappalà. La psicologa Paola Medde spiega cos’è il Mukbang e, infine, proponiamo un breve estratto del reportage #DestinazioneSanità, in collaborazione con CIMO, girato in Liguria.

Tags

disabilità,ex specializzandi,Formazione,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano