20 Giugno 2019

Ex specializzandi, nuove droghe e Mukbang – Il Tg di Sanità Informazione

In questa puntata, le testimonianze degli ex specializzandi cui era stato negato il corretto trattamento economico durante il corso post-laurea: grazie alle azioni collettive portate avanti dal network legale Consulcesi, 400 medici hanno ricevuto gli assegni di rimborso firmati dalla Presidenza del Consiglio. Inoltre, l’intervista al presidente dell’Associazione liberi specializzandi Massimo Minerva: «Servono 2900 borse […]

In questa puntata, le testimonianze degli ex specializzandi cui era stato negato il corretto trattamento economico durante il corso post-laurea: grazie alle azioni collettive portate avanti dal network legale Consulcesi, 400 medici hanno ricevuto gli assegni di rimborso firmati dalla Presidenza del Consiglio. Inoltre, l’intervista al presidente dell’Associazione liberi specializzandi Massimo Minerva: «Servono 2900 borse di specializzazione in più». A seguire, un approfondimento sulle nuove droghe con il medico legale Roberto Testi. Poi abbiamo visitato l’Unità operativa complessa di odontoiatria speciale per pazienti disabili del Policlinico di Catania con l’odontoiatra Marco Terranova e l’otorinolaringoiatra Dafne Zappalà. La psicologa Paola Medde spiega cos’è il Mukbang e, infine, proponiamo un breve estratto del reportage #DestinazioneSanità, in collaborazione con CIMO, girato in Liguria.

Tags

disabilità,ex specializzandi,Formazione,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)