Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 2 Luglio 2025

L’AI diventa il ‘co-pilota’ nel laboratorio di PMA per predire quali embrioni diventeranno blastocisti

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Salute 2 Luglio 2025

Malattie rare e neurodegenerative: dalla proteina “pulitrice” speranza per nuove cure

Uno studio condotto dal Cnr rivela che le proprietà di DDX11 - una proteina chiave per la salute del DNA umano - possono aprire la strada a nuove strategie per la cura di patologie genetiche rare e disturbi neurodegenerativi
Salute 2 Luglio 2025

Bambini e ondate di calore: i consigli dei pediatri per un’estate in sicurezza

Il presidente della SIP: "In presenza di caldo intenso, anche un’esposizione breve e non protetta può provocare disidratazione o colpo di calore"
Salute 2 Luglio 2025

Solitudine, OMS: ‘’Ogni anno uccide 871mila persone‘’

Secondo il nuovo rapporto della Commissione Sociale dell’OMS “Dalla salute alle connessioni sociali”, una persona su sei nel mondo vive in uno stato di solitudine cronica
Salute 2 Luglio 2025

Artrite: scoperti i difetti del sistema immunitario nei bambini con forme gravi

Uno studio del Bambino Gesù di Roma svela alterazioni immunitarie persistenti anche in assenza di sintomi di una grave forma di artrite. La ricerca apre nuove prospettive per terapie personalizzate
Salute 2 Luglio 2025

Estate e gravidanza: i consigli delle ostetriche

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO) ha stilato un vademecum di consigli utili per vivere in sicurezza e con serenità la gravidanza anche nei mesi più caldi
Salute 1 Luglio 2025

Ondate di calore e pronto soccorso: il termometro fa salire anche le emergenze

Con l’aumento delle temperature, cresce in Italia anche la pressione sui Pronto soccorso: durante le ondate di calore, gli accessi possono salire fino al 30%, soprattutto tra anziani e persone fragili
Salute 30 Giugno 2025

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab

Nuova opportunità terapeutica per chi soffre di idrosadenite suppurativa e non risponde alla terapia sistemica convenzionale. La malattia colpisce circa l’1% della popolazione italiana, in particolare donne giovani
Salute 30 Giugno 2025

Caldo, #KeepCool: ecco le regole anti-afa dell’Oms

L'alert arriva dal direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Kluge: "Le temperature attuali stanno infrangendo record, mettendo a dura prova i sistemi sanitari e mettendo a rischio innumerevoli vite"
di I.F.
Salute 30 Giugno 2025

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Salute 30 Giugno 2025

Fecondazione assistita, il successo dipende anche dall’età paterna

Al Congresso Eshre di Parigi, uno studio internazionale ribalta un vecchio mito: anche l’età dell’uomo incide – e non poco – sull’esito della fecondazione assistita, anche quando si utilizzano ovociti giovani donati
Salute 30 Giugno 2025

Diabete e celiachia, Iss: “Lo screening per la diagnosi precoce funziona. Al via la fase nazionale”

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini, raggiunti grazie alla collaborazione di 429 pediatri di libera scelta, in quattro regioni italiane
Salute 30 Giugno 2025

L’invecchiamento sano influenza il linguaggio e le capacità cognitive

L’invecchiamento sano influenza le capacità di produzione del discorso e le capacità cognitive ad esso collegate, come velocità di eloquio, abilità lessicali, grammaticali e fonologiche. È quanto dimostra una ricerca dell’Università di Udine
Salute 30 Giugno 2025

Virus cancerogeni, nella lista anche epatite D e poliomavirus delle cellule di Merkel

Si allunga lista dei virus che possono causare il cancro, a seguito di una nuova analisi completata dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che fa parte dell'Oms
di I.F.
Salute 30 Giugno 2025

Fecondazione assistita: circa il 50% delle donne produce più ovociti e più embrioni al secondo tentativo

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
Salute 30 Giugno 2025

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Salute 30 Giugno 2025

Neuroblastoma infantile, scoperto il ‘grilletto’ della forma più aggressiva

Al centro della scoperta c’è la variante genetica denominata rs2863002, localizzata sul cromosoma 11. Essa modifica l’attività del gene HSD17B12, essenziale per il metabolismo dei lipidi
Salute 27 Giugno 2025

Cervello, scrivere a mano (e in corsivo) lo allena

Premere sui tasti di un pc, invece, coinvolge solo le aree motorie deputate ai movimenti ripetitivi delle dita e all’elaborazione visiva
Salute 27 Giugno 2025

Fecondazione eterologa. Livi (Demetra): bene delibera Toscana, ma serve aumento del budget complessivo della PMA

"Con questo atto andiamo a correggere una distorsione introdotta dal nuovo nomenclatore nazionale, che non ha previsto la copertura dei costi per l’acquisto dei gameti da banche autorizzate”, spiegano il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore alla sanità Simone Bezzini.
di Redazione
Salute 27 Giugno 2025

Tumore del fegato: scoperto nuovo meccanismo di difesa contro le terapie

Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure. Lo ha scopertp uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, e pubblicato su Signal Transduction and Targeted Therapy
Salute 27 Giugno 2025

Fibrosi polmonare: al Gemelli prima Pet/Tac con un nuovo biomarcatore

Effettuata al Gemelli, per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare in corso di malattie autoimmuni reumatologiche
Salute 27 Giugno 2025

Problem solving, se non trovi la soluzione ‘dormici su’

Un nuovo studio ha dimostrato che anche un breve pisolino, purché raggiunga una fase di sonno sufficientemente profonda, può favorire il momento “eureka”
Salute 27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento del pemfigoide bolloso, patologia autoimmune rara e debilitante che colpisce prevalentemente pazienti anziani. Lo studio ADEPT ha dimostrato benefici clinici significativi, tra cui remissione duratura e riduzione del prurito. Dupilumab amplia così il suo impiego nelle malattie con infiammazione di tipo 2
Salute 27 Giugno 2025

In 30 anni i vaccini contro l’HPV hanno ridotto le diagnosi di condilomatosi

Una lunga analisi condotta dal 1991 al 2022 presso il Centro di MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano dimostra con forza l’impatto della vaccinazione contro l’HPV nel ridurre le diagnosi di condilomatosi anogenitale
Salute 27 Giugno 2025

Depressione: ‘’E se fosse (anche) colpa della carenza di un antiossidante?’’

Un nuovo studio rafforza l’ipotesi che lo stress ossidativo contribuisca alla patogenesi della depressione
Salute 26 Giugno 2025

Intelligenze a confronto: quando i bambini battono l’AI

I ricercatori: "I sistemi di intelligenza artificiale elaborano i dati, ma i bambini li vivono davvero"
Salute 26 Giugno 2025

Over 65, Iss: “Tre su 10 con fragilità o disabilità, uno su quattro con deficit sensoriali”

I dati dell'Iss mostrano come la fragilità non sia solo un tema sociale, ma una priorità sanitaria che richiede interventi integrati sul territorio
di I.F.
Salute 26 Giugno 2025

Malattie autoimmuni, il rischio di disturbi affettivi quasi raddoppia

 Lo rivela uno studio su 1,5 milioni di persone nel Regno Unito. L’infiammazione cronica potrebbe essere la chiave del legame. Colpite soprattutto le donne: “Screening psicologico precoce anche per loro”
Salute 26 Giugno 2025

Anca, protesi si o no? Gli ortopedici: “La qualità della vita è l’ago della bilancia”

Ogni anno oltre 100mila italiani si sottopongono ad un intervento di protesi d’anca. Massè (SIOT): "Il momento giusto non si decide con l’orologio. Conta quanto la vita quotidiana è diventata insopportabile”
Salute 25 Giugno 2025

Gravidanze over 40, uno studio svedese mette in guardia: “Rischi infantili più elevati”

Le complicanze per il bambino aumentano in modo significativo soprattutto superati i 45 anni. I risultati di uno studio svedese condotto su 312.221 nascite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”