24 Giugno 2021

Medici e professionisti sanitari, il dibattito su ruolo e mansioni con i presidenti delle federazioni

È un cambiamento epocale quello di cui sarà protagonista la sanità italiana, dai prossimi mesi al 2026. Ma quali saranno gli attori che contribuiranno a questa trasformazione? Lo scopriremo nella puntata di giugno di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione. Nostri ospiti Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, Antonio Magi, segretario generale SUMAI e Carlo […]

È un cambiamento epocale quello di cui sarà protagonista la sanità italiana, dai prossimi mesi al 2026. Ma quali saranno gli attori che contribuiranno a questa trasformazione? Lo scopriremo nella puntata di giugno di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Nostri ospiti Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, Antonio Magi, segretario generale SUMAI e Carlo Palermo, segretario generale ANAAO ASSOMED, con i quali discuteremo della cosiddetta “Questione medica”, avanzata da medici ed odontoiatri alle Istituzioni attraverso una lettera inviata al ministro della Salute Roberto Speranza e al premier Mario Draghi.

A seguire, delineeremo il ruolo delle professioni sanitarie nell’attuazione dalla missione 6, quella dedicata alla sanità, del Recovery Plan con Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI, Silvia Vaccari presidente FNOPO, Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma, e David Lazzari, Presidente CNOP.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

professioni sanitarie,questione medica
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Il 18 settembre l’Italia si illumina di verde”

Monumenti, piazze e borghi accenderanno la speranza con iniziative solidali e raccolte fondi. Al centro della campagna, i pazienti e i loro familiari, con particolare attenzione ai bambini che convivo...
Sanità

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard

Veneto in testa. Al sud promosse solo Puglia, Campania e Sardegna. 8 regioni peggiorano rispetto al 2022. L’analisi GIMBE sugli adempimenti regionali 2023 dei Livelli essenziali di assistenza (L...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)