A scoprire le carte sull’inadeguatezza delle cure oculistiche offerte dalla Sanità pubblica è Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana, in occasione del 19° congresso Internazionale SOI. «L’intervento rifrattivo del cristallino sta sostituendo la chirurgia della cataratta, ma il SSN non è in grado di sostenerne i costi e, quindi, chi vuole farlo deve pagarlo di tasca propria»
Appello del Presidente della Società Oftalmologica Italiana: «Il Covid ha cancellato la prevenzione e generato ritardi nelle liste d’attesa»
Secondo i dati dell’Oms 2,2 miliardi di persone nel mondo soffrono di patologie oculari. In Italia si stima che le malattie a rischio perdita della vista coinvolgano oltre 6 milioni di pazienti. I difetti della vista che necessitano la correzione con occhiali colpiscono 40 milioni di italiani. A fare il punto è il Presidente della […]
Dallo scorso mese di giugno gli interventi oculistici ambulatoriali sono stati sospesi a favore dell’ospedale dove però, a detta di Matteo Piovella, Presidente SOI, non ci sarebbero i requisiti minimi di sicurezza. Immediata la replica della Regione con Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità parla di nuove strutture territoriali
L’allarme lanciato dal Presidente SOI Matteo Piovella durante il 18esimo Congresso internazionale
È stato inaugurato oggi il 18esimo Congresso Internazionale della Società Oftalmologica Italiana. L’innovazione per la chirurgia della cataratta, la terapia intravitreale per il trattamento delle maculopatie e la miopia tra i giovanissimi sono tra i principali argomenti discussi. Il Congresso si concluderà domenica 11 luglio
Il presidente sottolinea l’impegno della Società oftalmologica italiana e incoraggia l’utilizzo dei tamponi antigenici rapidi per tracciare gli eventuali positivi e convincere i pazienti a prenotare le visite oculistiche
Il presidente della Società Oftalmologica Italiana illustra il sentiero per un recupero della normalità nelle visite. Preoccupa chi non ha potuto fare prevenzione e ora potrebbe aggravarsi. Fondamentale differenza tra congiuntivite da Covid e quella batterica
Il Presidente SOI Matteo Piovella lancia l’allarme: «Abbiamo osservato un crollo delle visite oculistiche, per paura di essere contagiati dalla promiscuità con pazienti positivi, e quindi in grado di infettare chi è sano, e questo impedisce ai medici oculisti di attivarsi ,come da norma, per tutelare la vista»
Tante, troppe ore con gli occhi incollati al pc o fissi sullo schermo dello smartphone o del tablet fanno male. Qual è il rischio? Sviluppare la miopia. Per questo, la Società Oftalmologica Italiana (SOI) ha fornito alcune regole e indicazioni da seguire per difendere la vista dei bambini dagli 8 ai 13 anni e contrastare l’aumento della miopia: Prediligere […]