Il ministero rinvia la graduatoria per le scuole di specializzazione per dare seguito ai numerosi provvedimenti cautelari
«Abbiamo offerto al Ministro la possibilità di essere ulteriormente trasparenti. La questione prospettata nasce dal ruolo di vigilanza, giudizio e controllo sugli accreditamenti delle scuole di specializzazione ricoperto dall’Osservatorio» sottolinea IL deputato e medico del M5S Manuel Tuzi
Domani i giovani medici in piazza Monte Citorio per richiedere la riforma del sistema formativo
Formazione e ricerca post Covid-19, il ministro dell’Università: «Pionieri della didattica telematica, il futuro è nell’integrazione tra digitale e presenza»
Il Coordinatore del Dipartimento per la formazione Post-Laurea del Segretariato: «Il personale siamo noi e avremmo dovuto essere formati tempo fa per poter lavorare in questa emergenza. Dovesse presentarsi un’altra situazione simile, saremmo punto a capo, se non peggio»
Pubblicata un’analisi comparativa sulle scelte di genere delle scuole di specializzazione medica
FederSpecializzandi: «Quasi 17mila colleghi, su circa 25mila, hanno espresso il proprio parere sulla scuola che frequentano. È un risultato eccezionale che dovrebbe essere utilizzato come elemento di valutazione ai fini dell’accreditamento»
Il deputato Cinque Stelle, relatore della proposta di legge sulla revisione delle modalità di accesso ai corsi universitari, denuncia il comportamento di alcune università che così penalizzano gli specializzandi. «Sottoporremo problematica al Miur» aggiunge
di Stefano Guicciardi, Presidente FederSpecializzandi
«È importante – si legge nel Rapporto – evitare che sul versante universitario le fuoriuscite dei docenti incidano sulla funzionalità delle scuole di specializzazione con gravi ripercussioni sul versante formativo»