Contributi e Opinioni 30 Maggio 2019 12:11

Specializzazione, ma quanto mi costi? Il 1° Report nazionale sulla tassazione universitaria degli specializzandi

di Stefano Guicciardi, Presidente FederSpecializzandi
di Stefano Guicciardi, Presidente FederSpecializzandi

Quante tasse universitarie pagano gli specializzandi? Come sono ripartiti i fondi per la didattica? FederSpecializzandi, Associazione Nazionale dei Medici in Formazione Specialistica, prova a rispondere a queste domande con il 1° Report nazionale sulla tassazione universitaria dei medici in formazione specialistica: un lavoro durato mesi, che ha l’obiettivo di fare luce sulla grandissima eterogeneità di situazioni in Italia.

LEGGI QUI IL REPORT SPECIALIZZAZIONE, MA QUANTO MI COSTI? 

Sono stati analizzati regolamenti e bilanci di tutti e 40 gli atenei su cui insistono Scuole di Specializzazioni mediche per una panoramica quanto più ampia sull’equità dei meccanismi che regolano il sistema di tassazione. I dati sono stati studiati e raccolti in tre sezioni tematiche: importi e composizione delle tasse universitarie; ISEE e fasce contributive; trasparenza sui bilanci di ateneo.

Tra i dati più interessanti spiccano quelli sulla tassazione ISEE, che mettono in luce come solo 14 atenei su 40 (35%) applichino una qualche forma di contribuzione progressiva secondo tale regime, e quelli relativi alla forbice tra importi massimi possibili pagati dagli specializzandi, che oscilla attorno ai 2000 euro.
La soluzione, secondo FederSpecializzandi, è quella di definire criteri uniformi sulla tassazione per le Scuole di Specializzazione Mediche in tutto il territorio nazionale, mediante sistemi equi e progressivi che tengano conto di indicatori familiari e del costo della vita nelle diverse città, con vincoli di rendicontazione e di spesa delle risorse incamerate dalle Università.

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
Specializzandi, il 30% lavora più di 70 ore settimanali. «Scarse tutele e condizioni ai limiti dello sfruttamento»
I risultati dell’inchiesta dell’Associazione “Chi si cura di te?” sull’orario di lavoro dei medici in formazione specialistica. Fra orari insostenibili, riposi mancati e diritti negati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...