La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il Presidente della Fondazione Italia in Salute fa un bilancio di cosa è cambiato dall’approvazione della legge sulla responsabilità professionale ad oggi e spiega come dovrà cambiare il sistema alla luce delle risorse in arrivo con il PNRR
Con la sentenza n. 34813/2021 la Cassazione stabilisce che il medico è tenuto al risarcimento per l’omessa diagnosi di una patologia terminale, anche se questa è ininfluente sul decorso della malattia. Il motivo? Violato il diritto del paziente terminale di scegliere come affrontare la prospettiva della morte ormai prossima
Come incide la Riforma Cartabia del processo penale su “diritto all’oblio” e “diritto alla deindicizzazione”? La legge (e un esempio pratico di applicazione della normativa) spiegata dagli esperti della rete di Consulcesi & Partners
Come risolvere le diseguaglianze di trattamento tra Regioni? «Precisa applicazione dei LEA, approvazione delle linee guida e diffusione di informazioni non ingannevoli»
La Fondazione presieduta da Federico Gelli sta lavorando all’aggiornamento del manuale sulla legge 24/17 sulla responsabilità professionale. Il terzo “Quaderno” della collana sarà dedicato al tema dell’innovazione digitale in sanità
La storia surreale di un professionista sanitario a cui ogni mese vengono sottratti 730 euro dalla busta paga. «Non sapevo che l’Azienda non avesse copertura assicurativa, mentre la mia ha trovato un cavillo e non ha pagato»
Dopo una condanna in sede penale di primo grado, un camice bianco ha chiesto sostegno alla direzione sanitaria, che gliel’ha negato: «Quel che è successo a me potrebbe succedere a tutti i medici dipendenti di una struttura sanitaria»
La non punibilità per colpa grave degli operatori sanitari potrebbe non essere sufficiente per scongiurare le cause. Balboni (Fdi): «Resta la responsabilità civile, la norma non dice nulla di nuovo». Recchia (Fials): «Ora serve scudo procedimentale o si tornerà alla medicina difensiva»
Donna denuncia penalmente dermatologo ma l’accusa cade. Il medico avvia a sua volta un iter processuale verso la paziente che lo aveva accusato pubblicamente. «Una sentenza che farà giurisprudenza». Il racconto di ciò che è accaduto
L’ex direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco: «Auspico incentivi a formazione ECM del personale sanitario». E sulla gestione dell’emergenza da parte delle Regioni: «Sulla salute serve maggiore centralizzazione»
Su Sanità Informazione la storia del dottor M. Lui e tre colleghi rischiano di dover pagare di tasca propria un totale di 250mila euro. L’Avvocato Gangemi (C&P): «I medici dell’equipe non sono stati neanche interpellati per chiedergli cosa fosse successo»
La Conferenza Stato-Regioni ritarda l’approvazione del decreto che regola le polizze assicurative dei professionisti sanitari. Tra gli elementi ostacolati, la proposta di legare la formazione continua alla prevenzione del rischio clinico
Erogato in modalità FAD, il corso è stato presentato in occasione del webinar tenutosi il 19 marzo scorso al quale hanno partecipato circa 300 professionisti. Con questo corso, la FNO TSRM e PSTRP dà seguito ad un impegno assunto con il Consiglio Superiore della Magistratura e con il Consiglio Nazionale Forense per garantire competenze funzionali alla collaborazione tecnica con l’amministrazione della Giustizia e con gli operatori forensi
Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...