Salute 22 Settembre 2021 15:42

Pma e responsabilità professionale, l’intervista all’avvocato SIRU Maria Paola Costantini

Come risolvere le diseguaglianze di trattamento tra Regioni? «Precisa applicazione dei LEA, approvazione delle linee guida e diffusione di informazioni non ingannevoli»

di Isabella Faggiano

La SIRU ha concluso il lavoro di redazione delle Linee guida sull’infertilità che ora sono in fase di approvazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. Che cosa cambia sotto il profilo giuridico per gli operatori sanitari che lavorano nel settore della procreazione medicalmente assistita? Eventi come quello accaduto in Moldavia, ossia il decesso di una donna a seguito di una procedura di PMA (dopo il prelievo ovocitario effettuato in anestesia totale), accadono in Italia? Risponde a Sanità Informazione l’avvocato Maria Paola Costantini, coordinatrice dell’Osservatorio giuridico-legale SIRU e componente del gruppo di lavoro delle Linee guida sull’infertilità.

«Innanzitutto – dice Costantini -, occorre precisare che il caso avvenuto in Moldavia non è mai avvenuto in Italia negli ultimi dieci anni e anche prima. Ciò risulta sia dai dati del Registro Nazionale della PMA sia dalla segnalazione degli eventi avversi che tutti i Centri di PMA inviano al Centro Nazionale Trapianti, autorità competente in materia di sicurezza delle procedure di procreazione assistita».

«Il caso però ci interroga su due questioni – prosegue -: la prima è quella dei costi delle procedure. In Italia, ogni regione eroga con proprie modalità le prestazioni prevedendole a carico del sistema regionale sanitario. Ancora oggi le prestazioni incluse nel 2017 nei LEA nazionali non sono state applicate con una situazione di grande discriminazione a seconda delle Regioni di appartenenza. In alcune regioni, come il Piemonte che ha alcune strutture pubbliche ma non il cosiddetto privato convenzionato, ancora oggi l’offerta sanitaria è ridotta ed esistono liste di attesa molto lunghe.  Oggettivamente i costi di una fecondazione in vitro possono essere molto alti, e questo spinge le coppie ad andare all’estero dove spesso sono offerti “pacchetti” che sembrano convenienti economicamente. La signora era moldava e quindi per lei era un punto di riferimento. Ma sono tante le coppie che tuttora partono o rinunciano per problemi economici. E la pandemia ha aggravato questa situazione», precisa l’avvocato.

L’utilità delle Linee guida

«La seconda questione è che ad oggi non esistono percorsi veri e propri per le coppie, con la condivisione dell’approccio terapeutico anche con altri professionisti sul territorio. La coppia si sente in qualche modo abbandonata e cerca e trova scorciatoie. Ma questa situazione è generata dall’assenza delle Linee guida che indichino gli approcci terapeutici, dando omogeneità e prevedendo una effettiva presa in carico dal primo momento in cui la coppia affronta il proprio progetto di genitorialità» dice Costantini.

«Le linee guida sono anche un ottimo strumento per i sanitari per operare con appropriatezza, insieme alle normative che da tempo prevedono requisiti e verifiche da parte delle autorità nazionali e regionali. Spesso, tuttavia, vengono considerate come un ostacolo all’autonomia del medico. Ma non è così. Le linee guida sono strumenti di indirizzo e lasciano autonomia nella decisione. Ricordiamo sempre che occorre il consenso informato e che il medico è tenuto sulla base della corretta diagnosi sul caso concreto a informare e decidere con la coppia il percorso migliore. Questo è quanto anche le recenti sentenze della Corte di Cassazione hanno stabilito facendo riferimento alla Legge Gelli. Il medico deve seguire le raccomandazioni e può discostarsi dopo aver inquadrato per bene la situazione della coppia (dell’uomo e della donna) e motivando la scelta più appropriata».

L’importanza delle corretta informazione

«Nelle Linee guida in approvazione si pone attenzione anche su un punto fondamentale e che ci riporta a una terza questione: le coppie spesso sono portate a intraprendere percorsi inutili, non efficaci. Sono bombardate da informazioni ingannevoli che trovano su internet e a volte sono veicolate dagli stessi sanitari. Si pensi alla cosiddetta “Fiera del Bebè” di Parigi in cui non si parla di scienza e di medicina ma si configura come la pubblicità su procedure non appropriate e corrette. Con le Linee guida sarà più chiaro che cosa è possibile e appropriato. Sono infatti costruite sulle evidenze scientifiche e su prove rigorose».

«Il messaggio che vorrei dare è di essere attenti. I casi di responsabilità professionale nascono dalla carenza di attenzione, dall’inappropriatezza delle procedure, dalle informazioni non corrette e da un percorso non personalizzato. Occorre – conclude l’avvocato – che le persone e i sanitari promuovano su questo una grande alleanza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità
Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
Malattie genetiche. E’ possibile non trasmetterle ai figli: incontro a Roma con aspiranti genitori
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per selezionare e andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia
Medicina della riproduzione. Il 2 dicembre nuova edizione della campagna Ferty Check: visite gratuite per la diagnosi e la cura dell’infertilità
La campagna è al suo terzo anno consecutivo, e ha consentito a centinaia di persone di avere un primo contatto con un centro specializzato in procreazione medicalmente assistita
di Redazione
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...