ministero

Salute 5 Maggio 2023

«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»

INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Salute 8 Luglio 2022

Quarta dose: vicini a estensione per over 60 e sanitari, il pressing dell’EMA

L'Agenzia europea per i medicinali consiglia di vaccinare con il secondo booster gli over 60. Il ministro Speranza aspetta le raccomandazioni ufficiali, mentre gli scienziati invitano ad agire subito
Salute 29 Aprile 2022

Covid, ISS: «Sale l’incidenza, RT stabile. Tre regioni a rischio alto, undici moderato»

L'incidenza settimanale cresce a 699 ogni 100.000 abitanti. L'indice di trasmissibilità si mantiene stabile, in calo l'occupazione delle terapie intensive. I dati principali emersi dalla Cabina di Regia ISS-ministero della salute
Salute 17 Gennaio 2022

Covid, guerra sui conteggi dei positivi in ospedale. Braccio di ferro tra medici e Regioni

Le Regioni chiedono di rivedere il sistema di conteggio dei casi positivi in ospedale, mentre i medici vogliono lasciare invariati i bollettini. In discussione c'è anche il sistema dei colori delle Regioni e la comunicazione dei dati sui contagi al pubblico. Attesa la decisione del Ministero della Salute
Salute 8 Settembre 2021

Integratori alimentari, istituito tavolo tecnico al ministero della Salute

Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
Salute 27 Aprile 2021

Cure domiciliari Covid-19, Ministero aggiorna protocollo: ecco cosa cambia

La circolare sostituisce le linee guida di novembre. A casa paracetamolo e Fans; anticorpi monoclonali solo nella prima fase dell'infezione. No a cortisone, eparina e antibiotici. Se la saturazione scende sotto il 92% valutare ricovero o ossigenoterapia in casa
Salute 3 Marzo 2021

Covid-19: il 54% delle infezioni causate da variante inglese. La brasiliana responsabile del 4,3%, sudafricana ferma allo 0,4%

I dati emergono dalla seconda indagine sulla prevalenza delle varianti del virus Sars-CoV-2 condotta dall’Iss e dal ministero della Salute
Salute 15 Dicembre 2020

Accordo Ministero Salute-Cineca su intelligenza artificiale e Big Data

Zampa: «Il primo ambito nel quale si esplicita la collaborazione è la popolazione over 65 e 0-18 anni». Vannozzi (Cineca): «Una svolta nella gestione dei dati per la salute degli italiani»
Pandemie 9 Novembre 2020

Sono un contatto stretto di un positivo, per quanto tempo devo stare in quarantena?

Sono un contatto stretto di un positivo, per quanto tempo devo stare in quarantena? Il Ministero della Salute lo specifica attraverso la circolare emanata lo scorso 12 ottobre
Pandemie 9 Novembre 2020

Sono positivo sintomatico, quando devo fare il tampone?

Sono positivo sintomatico, quando devo fare il tampone? Il Ministero della Salute lo specifica attraverso la circolare emanata lo scorso 12 ottobre
Salute 26 Agosto 2020

In un anno 6 mila incidenti con dispositivi medici. Il 50% dei decessi collegati riguarda apparecchi per il cuore

Il Ministero della Salute ha pubblicato il primo Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici relativo all’anno 2018. Ecco cosa emerge
Salute 23 Giugno 2020

Caldo e salute, il Piano nazionale di prevenzione quest’anno è legato al Covid-19

Il ministero della Salute suggerisce la lettura dei bollettini sulle ondate di calore in Italia agli anziani e ai soggetti fragili. Monitorano 27 città italiane e possono essere consultati anche tramite app
Salute 5 Giugno 2020

Covid-19 e autopsie, la battaglia del professor Pomara: «Sconsigliarle danno per ricerca scientifica. Eppure, rischio contagio è basso»

Il direttore di Medicina Legale dell’Università di Catania contesta le scelte del ministero della Salute: «La circolare era contraddittoria e comunque le norme non possono cambiare in relazione al quadro epidemiologico. Se si sono svolti esami autoptici per la 'mucca pazza', perché per il Covid-19 non si può?». Intanto si muove la politica
Lavoro e Professioni 21 Aprile 2020

Protezione civile: due nuovi bandi per reclutare medici e operatori sociosanitari

I due bandi coinvolgeranno medici - a completare la task force già inviata sul territorio - e 1500 operatori sociosanitari destinati a strutture sanitarie assistenziali, residenze per disabili e istituti penitenziari
Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2020

Codici: «Chiediamo al Ministero di fare chiarezza sulle ricerche cliniche all’Ospedale Niguarda di Milano»

Prima l’inserimento del paziente in uno studio clinico senza consenso informato specifico e senza autorizzazione del comitato etico, poi l’intervento eseguito con protesi che hanno avuto effetti avversi non segnalati al Ministero, che non è stato informato nemmeno sulla consegna delle protesi alla ditta, di cui non sono stati registrati i lotti utilizzati. È quanto […]
Salute 17 Aprile 2019

Giornata donazione organi, Grillo: «Fieri dell’Italia che dice sì». Parte lo spot televisivo con il comico Lillo

Nello spot per la campagna di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule il comico Lillo e l'attrice Rossella Schiuma, ricordano che si può esprimere la propria dichiarazione di volontà anche in Comune, al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità. Nel 2019 le dichiarazioni hanno superato i 5 milioni
Pandemie 27 Agosto 2018

Rapporto CeDap: 89,1% dei parti avviene negli Istituti di cura pubblici. Straniero il 20% delle madri

Il Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia – CeDAP 2015, illustra le analisi dei dati rilevati per l’anno 2015 dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP). La rilevazione, istituita dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n.349, costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e […]
Pandemie 28 Marzo 2017

Via libera da Cdm a Dlgs dirigenza sanitaria. Il Ministro risponde…

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo per il riordino della dirigenza sanitaria. “Dal mese di ottobre sarà operativo l’elenco unico nazionale per i direttori generali”. Lo ha annunciato la Ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, in conferenza stampa a Palazzo Chigi, al termine del Consiglio dei Ministri. “E’ un decreto estremamente importante che […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 12 Dicembre 2016

Influenza aviaria in Europa. Pericolo anche in Italia? Il Ministro risponde…

A seguito della diffusione, a partire dalla fine di ottobre 2016, di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità tra gli uccelli selvatici ed il pollame domestico in Ungheria e a seguire in Polonia, Croazia, Germania, Austria, Svizzera, Danimarca, Paesi Bassi, Finlandia, Svezia e Francia, il Ministero della salute ha disposto misure preventive a tutela […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 6 Dicembre 2016

Madia/Lorenzin, contratti e convenzioni SSN, quale futuro? Il Ministro risponde…

Il rinnovo del contratto sarà l’occasione per offrire risposte alle giuste esigenze delle professionalità del settore medico. Lo dichiarano congiuntamente il Ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madia e il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. In riferimento allo sciopero proclamato dall’Intersindacale medica per il 16 dicembre 2016 in relazione alle previsioni del […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 6 Settembre 2016

Virus Zika, come si sta muovendo l’Italia? Il ministro risponde…

Con la pubblicazione del documento Revised Recommendations for Reducing the Risk of Zika Virus Transmission by Blood and Blood Components, August 2016 la Food and Drug Administration (FDA) nordamericana raccomanda di rafforzare, negli Stati Uniti d’America (USA), le misure per la prevenzione della trasmissione trasfusionale (attraverso emocomponenti labili) dell’infezione da Zika virus. Negli USA, infatti, […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”