Cittadinanzattiva ha realizzato una prima mappa della realizzazione delle Case di Comunità, punto essenziale del Pnrr. Sono emerse gravi disparità
Secondo il «Rapporto civico sulla salute 2022. I diritti dei cittadini e il federalismo sanitario» di Cittadinanzattiva 1 cittadino su 3 rinuncia alle cure. Ritardi in esami, screening e interventi chirurgici
Dal Ministero della Salute arrivano notizie di ulteriori fondi e nuovi aggiornamenti già pronti, ma senza questo decreto tutto rimarrà bloccato
Mandorino (Tribunale diritti Malato): «Perché prenotare una prestazione sanitaria non è facile quanto prenotare il vaccino antiCovid-19?». E il “paziente al centro” è ancora un miraggio
Lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza e al Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, Paolo Francesco Figliuolo
È stato presentato questa mattina il documento “Insieme per l’oncologia del futuro” realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell’immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all’oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Presentato il XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità. Liste di attesa in aumento con la pandemia: un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici. E i caregiver chiedono più riconoscimenti e tutele
Una survey online ha coinvolto da settembre a novembre 2021 658 farmacie e 3033 pazienti con patologia cronica o rara. Vaccini e approccio multicanale per stare ancora più vicini ai cittadini sono le direzioni su cui muoversi per continuare a infondere fiducia
Le PA sono state interpellate su emanazione del piano regionale per il recupero delle liste d’attesa e fondi previsti, programmi/azioni per il recupero delle liste d’attesa, numero prestazioni effettivamente recuperate e ancora da recuperare
Dal report emergono anche assistenza a scuola trascurata e costi privati a carico del cittadino. Le tecnologie e i farmaci innovativi sono ancora poco utilizzati