Salute 11 Febbraio 2022 09:30

XXX Giornata Mondiale del Malato: «La vera emergenza oggi è la sanità ordinaria». Il punto di Cittadinanzattiva

Mandorino (Tribunale diritti Malato): «Perché prenotare una prestazione sanitaria non è facile quanto prenotare il vaccino antiCovid-19?». E il “paziente al centro” è ancora un miraggio

XXX Giornata Mondiale del Malato: «La vera emergenza oggi è la sanità ordinaria». Il punto di Cittadinanzattiva

Più cure per chi ne ha bisogno, più rapide, eque e accessibili. Nella XXX Giornata Mondiale del Malato, ricorrenza istituita appunto trent’anni fa da San Giovanni Paolo II, ci si interroga su quanto gli ultimi due anni segnati dall’emergenza sanitaria abbiano inciso sui pazienti di tutto il mondo, sulla garanzia del diritto all’accesso alle cure nella declinazione che ogni ordinamento ne ha dato, sulle riforme da mettere in campo perché la condizione di paziente, a tutte le latitudini, sia meno gravosa. Per quanto riguarda il nostro Paese, Sanità Informazione ha fatto il punto della situazione con Annalisa Mandorino, segretario generale di CittadinanzAttiva e del Tribunale per i diritti del Malato.

Che portata ha oggi in particolare, dopo due anni di pandemia, la celebrazione della Giornata Mondiale del Malato?

«È una Giornata che acquista un doppio valore alla luce di ciò che abbiamo vissuto e appreso: se da un lato si sottolinea ulteriormente l’importanza dei Servizi Sanitari come infrastruttura sociale fondamentale da cui dipende non solo la salute dei cittadini ma il grado di tenuta di un intero Paese, dall’altro impone una riflessione sul concetto di salute globale, sulle relazioni tra i cittadini del mondo e sull’impatto che queste hanno sui sistemi sanitari e socioeconomici e, di conseguenza, sulla qualità della vita delle singole persone».

Su quali priorità è giusto insistere per tutelare i pazienti italiani nella loro condizione?

«In questo momento le priorità fondamentali per i pazienti sono il recupero di un’attenzione verso le patologie non Covid, la cosiddetta sanità sospesa e tutte quelle prestazioni non erogate in periodo di pandemia e che si traducono in mancata prevenzione di cui stiamo già risentendo gli effetti e continueremo a farlo in futuro. La vera emergenza oggi è la sanità ordinaria. È urgente aggiornare i Livelli Essenziali di Assistenza, bloccati dal 2017 da una serie di pastoie burocratiche che impediscono di fatto ai pazienti di avere uniforme accesso alle cure».

Quanto ha inciso la pandemia sulle problematiche che caratterizzano i pazienti in Italia, in base alle segnalazioni che giungono al Tribunale per i diritti del Malato?

«La pandemia non ha fatto altro che esacerbare problematiche che i pazienti già segnalavano in precedenza al Tribunale del Malato: il tema dell’assistenza territoriale sicuramente, con le criticità connesse ad una assistenza ospedalo-centrica, nonostante le politiche di definanziamento non abbiano, negli anni, risparmiato nemmeno gli ospedali. La maggior parte delle segnalazioni riguardano comunque il tema dell’accesso alle cure, sia rispetto alle tempistiche quindi con la questione delle liste d’attesa, che continua ad essere centrale nel nostro Paese, ma anche in base all’equità di accesso, dal momento che ancora oggi chi non può permettersi cure private deve, troppo spesso, rinunciare alle cure stesse. Si tratta di problematiche costanti, ma acuite in particolare modo dall’emergenza sanitaria, in cui molte prestazioni sono state bloccate. Insomma, l’accesso a una sanità prossima, vicina e digitalizzata, perché anche la digitalizzazione avvicina pazienti e sistema sanitario. Chiediamoci allora perché una prestazione sanitaria non sia facilmente prenotabile come una vaccinazione antiCovid-19».

Alcune iniziative virtuose adottate in alcune Regioni italiane (come lo psicologo di base o l’assistenza ai senzatetto) potrebbero rappresentare un primo passo verso una sanità che metta davvero il paziente al centro?

«Purtroppo siamo ancora lontani da questo risultato. Queste iniziative scaturiscono anche da necessità organizzative, di riformulazione dell’offerta, ma che non necessariamente corrispondono a quella che è la reale domanda da parte di cittadini e pazienti. Ed è anche il modello che emerge dal PNRR, grande attenzione all’offerta, poca ai reali bisogni. Pensiamo al tema dell’integrazione tra sociale e sanitario, della riforma sulla non autosufficienza degli anziani di cui ci stiamo occupando come Cittadinanzattiva, sono temi difficili da tradurre in pratica su cui ci sono ancora tante resistenze dal punto di vista pratico. Se non le superiamo, il paziente al centro rischia di restare uno slogan, e niente più».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...