alimentazione

Salute 6 Aprile 2018

In Italia gli ordini di cibo sano a domicilio aumentano del 123%. Dalla quinoa al poke, l’healthy food che ci facciamo consegnare a casa

5mila chili di frutta e 18mila chili di insalata. Non solo pizza e panini: il food delivery è sempre più ricco e più sano. I dati dell’osservatorio Just Eat
Contributi e Opinioni 4 Aprile 2018

“La tua salute è nelle tue mani”. Il convegno di Cuore Batticuore Onlus

L’Associazione Cuore Batticuore Onlus, in occasione dei suoi 35 anni, organizza per sabato 7 aprile alle 9.00, nella Sala Caravaggio della Fiera di Bergamo, il convegno “La tua salute è nelle tue mani”. L’evento, coordinato e moderato dal dottor Angelo Casari, sarà un’occasione per dimostrare quanto sia importante il ruolo dell’alimentazione, dell’attività fisica e degli appropriati stili […]
Contributi e Opinioni 4 Aprile 2018

Giornata Mondiale della Salute: esami gratuiti in tutti gli ospedali del Gruppo San Donato

Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute, istituita per ricordare la nascita dell’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità. Quest’anno il Gruppo ospedaliero San Donato celebra la giornata in tutti i 18 ospedali, mettendo a disposizione dei pazienti équipe di specialisti e strumenti diagnostici per consulti ed esami gratuiti. Mantenersi in salute è […]
Salute 30 Marzo 2018

Psoriasi, Clara De Simone (Dermatologa): «Non è solo malattia della pelle, può nascondere altro»

«Le malattie della pelle non hanno implicazioni solo di tipo estetico: possono essere la spia di altre problematiche ed impattano notevolmente sulla qualità di vita di chi ne soffre». L’intervista alla professoressa Clara De Simone

Vigoressia e ortoressia, quando il culto del corpo diventa un’ossessione

«Il concetto di “ben-essere”, oggi, viene sempre più confuso con quello di “bell-essere”, un mix di comportamenti assunti da quelle persone che seguono più il culto dell’apparire che dell’essere». A spiegare il significato di questo neologismo è Giacinto A.D. Miggiano, Direttore dell’UOC di Dietetica e Nutrizione Umana del Policlinico Gemelli di Roma. Professore, comportarsi in […]
di Isabella Faggiano
Sanità 26 Marzo 2018

Alimentazione questa sconosciuta: in Inghilterra gap formativo che preoccupa studenti, medici e pazienti

Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute, ma i medici inglesi ne sanno poco o nulla. È la denuncia di camici bianchi e studenti di medicina che sottolineano il gap formativo su tutto ciò che riguarda diete e stili di vita nonostante, riporta la BBC, l’80% dei pazienti dei medici di medicina generale abbia […]
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

Obesità materna, un serio problema sia per le donne in gravidanza che per i neonati

L’obesità è ormai ufficialmente identificata come un’epidemia globale ed è considerata come uno dei più grandi problemi di salute del XXI secolo. I recenti dati dell’OMS sono allarmanti: dal 1975 la prevalenza a livello mondiale dell’obesità è quasi triplicata e si è attestata al 13%, con un valore assoluto di 650 milioni di individui obesi al […]
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

VII Giornata Nazionale “Fiocchetto Lilla”: al Gemelli Open Day di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione

Tutta la giornata di Giovedì 15 marzo sarà dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, con un evento che si svolgerà nella hall del Policlinico Gemelli di Roma in occasione della VII Giornata Nazionale del “Fiocchetto Lilla”. Il team multidisciplinare del Gemelli dedicato alla cura dei disturbi del comportamento alimentare – formato da psicologi, psichiatri, endocrinologi, […]
Contributi e Opinioni 20 Febbraio 2018

Infertilità maschile: a rischio chef e operai. Attenzione a inquinamento, fertilizzanti e farmaci

Le cause di infertilità non sono legate solo a fattori genetici o all’età, ma hanno grande rilevanza anche quelle di natura esterna: parliamo di alimentazione e inquinamento, di alcol e fumo. Ma i rischi sono molto alti anche a causa di particolari posizioni geografiche e di stili di vita e mestieri o attività esercitate. Basti […]

I bambini che mangiano il pesce sono più intelligenti: ecco perché fa bene

I bambini, si sa, non amano mangiare il pesce: non ne gradiscono l’odore e hanno paura delle spine. Lo scarso consumo di pesce durante l’infanzia e l’adolescenza accomuna tanti ragazzi; è invece un componente fondamentale della cosiddetta dieta “mediterranea” ed è importante assumerlo per una alimentazione sana. Secondo uno studio dell’Università della Pennsylvania, pubblicato su Scientific Reports, […]
Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2018

L’Airc torna in piazza con «le Arance della Salute» per la lotta al cancro

0 sigarette, 5 porzioni di frutta e verdura, 30 minuti di attività fisica: ecco le indicazioni da seguire tutti per ridurre il rischio di cancro. Sabato 27 gennaio i volontari dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro saranno in 2.500 piazze e oltre 600 scuole con “Le Arance della Salute”, il primo appuntamento dell’anno per sostenere il […]

Diabete: ecco i campanelli d’allarme

Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Ma quali sono i sintomi caratteristici di questa patologia e quali gli avvertimenti del nostro corpo a cui dobbiamo prestare attenzione? Ne parliamo con Vincenzo Toscano, Professore Ordinario di Endocrinologia a Roma e Presidente AME (Associazione Medici Endocrinologi). Professore, quali possono essere i segnali d’allarme […]
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2017

Obesità infantile: pediatri lanciano l’allarme e promuovono stili di vita sani

I Pediatri si schierano contro l’obesità infantile, perché può portare seri problemi come diabete e malattie cardiovascolari e compromettere la salute futura dei bambini. Praticare sport e seguire un’alimentazione corretta sono le indicazioni dei medici pediatri a bambini ed adolescenti per rimuovere i fattori di rischio metabolico favorendo l’assunzione di corretti stili di vita. Per […]
Nutri e Previeni 23 Giugno 2017

Papà presente, bimbo magro

(Reuters Health) – Bimbi in forma? Merito (anche) dei papà che trascorrono con loro molto tempo. Il rapporto tra obesità infantile e cura paterna sembra, dunque, essere inversamente proporzionale. A questa conclusione è giunto uno studio osservazionale USA pubblicato da Obesity. Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato quanto spesso i padri hanno partecipato ad attività […]
Advocacy e Associazioni 20 Giugno 2017

10 cibi per abbassare il colesterolo

 Tenere sotto controllo il proprio colesterolo e ridurre così il rischio di ictus e infarto è possibile. Sì, assolutamente, soprattutto se si segue un regime alimentare corretto ed equilibrato. Il colesterolo, però, non è per forza un nemico. Come parte costituente delle cellule dell’organismo, risulta indispensabile per la vita e la moltiplicazione cellulare: ciò che […]
Nutri e Previeni 13 Giugno 2017

Esami di maturità: come affrontarli a tavola

La prima regola per chi si prepara ad affrontare gli esami di maturità? Mai saltare la prima colazione. Un buon pasto al mattino permette una maggiore capacità di memoria, migliora il livello di attenzione, ascolto e comprensione. Numerose pubblicazioni scientifiche, infatti, hanno dimostrato come l’omissione della colazione riduca la capacità di concentrazione, l’importante è scegliere […]
Contributi e Opinioni 29 Maggio 2017

Caffè! Sì o no?

Per essere un sano piacere il caffè dovrebbe essere consumato con intelligenza, nei momenti giusti ed in determinate condizioni soggettive. I consigli dell'esperta...
di Serena Missori
Nutri e Previeni 11 Maggio 2017

Estate: come proteggere la pelle con cioccolato e mirtilli

I primi caldi si fanno sentire e l’estate è alle porte. E tempo di prime gite al mare e dei “primi soli”. Dopo l’inverno però la pelle deve essere esposta al raggi solari gradualmente e per prepararle al meglio ai “bagni solari” anche la tavola vuole la sua parte. Dal cioccolato ai mirtilli, dal salmone […]
Nutri e Previeni 21 Febbraio 2017

Donatori di sangue più sani anche perché mangiano meglio

Donare il sangue è un gesto altruistico, cioè che serve a fare del bene a chi ne ha bisogno; ma pare che ci siano grandi vantaggi anche per la salute del donatore. Per esempio, oltre un donatore su 10 ha avuto, grazie al suo gesto, una diagnosi precoce di una malattia in corso e più […]
Salute 19 Dicembre 2016

Natale, la rivoluzione a tavola. Il nutrizionista: «Formaggio e vino? Altro che deleteri, un toccasana»

Il menu per le feste, mangiare bene senza rinunciare al benessere. Ecco i consigli del professore Andrea Pezzana che ci racconta i benefici della dieta mediterranea fondata sui cibi fermentati: «Pane e vino favoriscono la digestione, prevengono infiammazioni e hanno un alto valore nutrizionale»
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2016

Lo Spreco alimentare tra Etica, Salute, Economia ed Ambiente: interventi legislativi nazionali e comunitari

Mentre il Parlamento Europeo con la risoluzione 2011/175 (INI) del 19 gennaio 2012, propone una nuova strategia comunitaria per ripensare il tema degli sprechi alimentari, individuando alcune azioni ritenute inderogabili,[1] la Commissione Europea mette in atto una politica serrata su questo tema promuovendo numerose iniziative di sensibilizzazione; istituendo una piattaforma comunitaria (EU Platform on Food […]
di Maurizio Ferri - Coordinatore Scientifico SIMeVeP
Nutri e Previeni 7 Settembre 2016

USA. Consigli per la salute agli studenti universitari

Come ricordano sul proprio sito istituzionale i Centers for disease control (Cdc) statunitensi, agli studenti universitari che con l’arrivo di Settembre riprendono le attività spesso andando a vivere fuori casa, è bene tenere a mente alcuni consigli per stare bene in salute, a partire dal mangiare sano e fare attività fisica in modo regolare. Le […]
Nutri e Previeni 19 Febbraio 2016

I tumori si combattono anche con la giusta alimentazione

I cambiamenti dello stile di vita, alimentazione compresa, possono contribuire a migliorare la qualità di vita del paziente malato di tumore. L’alimentazione quotidiana, che è uno degli elementi chiave della vita di ciascuno, può fare molto per i pazienti oncologici. Una dieta equilibrata e adeguata, infatti, è importante non solo nella prevenzione della malattia, ma […]
Nutri e Previeni 16 Febbraio 2016

Tumore al seno: prevenzione e cura a tavola

All’Istituto dermopatico dell’Immacolata di Roma (Idi), sabato 20 febbraio, si parlerà della prevenzione primaria e della cura del tumore al seno, dedicando una specifica attenzione all’alimentazione. All’incontro, il primo di una serie di appuntamenti tra specialisti e pazienti oncologici, in particolare donne operate di tumore al seno, saranno presenti la dottoressa Debora Rasio, esperta in nutrizione […]
Nutri e Previeni 20 Gennaio 2016

Alimentazione in gravidanza: pesce giova al cervello del nascituro

Durante la gravidanza è bene mangiare del pesce poiché sembra favorire le funzioni cerebrali del nascituro e con 3 porzioni la settimana si arriva ai massimi benefici. Questo è quanto suggerisce uno studio che ha coinvolto più di 2.000 donne, pubblicato sull’American Journal of Epidemiology. I ricercatori del Centro ricerche per l’epidemiologia ambientale di Barcellona hanno analizzato […]
Pandemie 17 Novembre 2015

Il bollettino del Ministero

Il futuro immaginato da Expo
di Ministero della Salute
Nutri e Previeni 11 Settembre 2015

Si torna a scuola: attenzione all’alimentazione !

“E’ a tavola che si sconfigge lo stress da rientro dalle vacanze estive che colpisce circa uno studente su due”. Lo afferma con enfasi il nutrizionista Pietro Migliaccio, presidente della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione che, prima di tutto, consiglia di consumare pasti a base di pollo o pesce, accompagnati da verdura cruda o cotta, […]
Nutri e Previeni 9 Luglio 2015

Jet lag: insalata sì, caffè e alcol no

Non portarti in vacanza anche il jet lag; combattilo con i consigli degli esperti. Meditazione, alimentazione leggera senza alcol e caffeina e movimento sono le regole. Il corpo va preparato già nella settimana precedente alla partenza, preferendo piatti come le insalate e dicendo no al caffè e all’alcol quando si viaggia. Anche una semplice meditazione […]
Nutri e Previeni 11 Giugno 2015

Adolescenti: troppa pubblicità in TV alimenta l’obesità

L’attuale prevalenza di obesità negli adolescenti potrebbe essere il risultato degli innumerevoli spot pubblicitari trasmessi in TV e visti ripetutamente nell’infanzia. Un numero notevole di evidenze suggerisce che l’esposizione durante l’infanzia al martellante marketing alimentare promuove abitudini alimentari che contribuiscono all’obesità nell’età più avanzata. Come si evince anche da un recente studio condotto negli USA […]
Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2015

La formazione passa anche dall’alimentazione: la ricetta di lunga vita è una formula matematica

Parla il prof. Angelo Pulcini, autore del libro “Una vita a strati uniti”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diretta alle 15.00. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN (3 puntata)

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”