Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 6 Febbraio 2018

I bambini che mangiano il pesce sono più intelligenti: ecco perché fa bene

I bambini, si sa, non amano mangiare il pesce: non ne gradiscono l’odore e hanno paura delle spine. Lo scarso consumo di pesce durante l’infanzia e l’adolescenza accomuna tanti ragazzi; è invece un componente fondamentale della cosiddetta dieta “mediterranea” ed è importante assumerlo per una alimentazione sana. Secondo uno studio dell’Università della Pennsylvania, pubblicato su Scientific Reports, […]

I bambini, si sa, non amano mangiare il pesce: non ne gradiscono l’odore e hanno paura delle spine. Lo scarso consumo di pesce durante l’infanzia e l’adolescenza accomuna tanti ragazzi; è invece un componente fondamentale della cosiddetta dieta “mediterranea” ed è importante assumerlo per una alimentazione sana.

Secondo uno studio dell’Università della Pennsylvania, pubblicato su Scientific Reports, mangiare il pesce almeno una volta alla settimana aiuta i bambini a dormire meglio ed aumenta il loro quoziente intellettivo. Le proprietà nutrizionali e i molti benefici che il pesce apporta al nostro organismo sono estesi anche ad adulti ed anziani. Vediamo perché:

  • Il pesce è un alimento ricco di proteine, sopratutto salmone, tonno e spigola.
  • Contiene poche calorie e ha un elevato potere saziante: principalmente quello magro, come merluzzo, sogliola e spigola.
  • È un’ottima fonte di vitamina D, molto studiata per i suoi possibili effetti protettivi nei confronti delle malattie malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer.
  •  Contiene omega 3, acidi grassi “buoni” molto importanti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari: migliorano il ritmo cardiaco e hanno una benefica azione antinfiammatoria. Sardine, salmone e sgombro sono tra i pesci più ricchi di omega 3.
  • Rappresenta una buona fonte di fosforo: la raccomandazione delle nonne ha un fondo di verità. Il pesce, insieme a frutta secca, legumi e uova, contiene buone quantità di questo minerale utile per la formazione delle ossa e dei denti e per fornire energia alle cellule per il trasporto delle varie sostanze nutritive. Spigola, orata e merluzzo sono ai vertici della classifica per il loro contenuto in fosforo.
  • È utile al funzionamento della tiroide. La tiroide ha bisogno dell’assunzione di iodio per formare gli ormoni tiroidei ed il pesce è uno degli alimenti che ne contiene la maggior quantità con pollo, maiale e sale iodato.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...