Nutri e Previeni 13 Giugno 2017 10:15

Esami di maturità: come affrontarli a tavola

Esami di maturità: come affrontarli a tavola

La prima regola per chi si prepara ad affrontare gli esami di maturità? Mai saltare la prima colazione. Un buon pasto al mattino permette una maggiore capacità di memoria, migliora il livello di attenzione, ascolto e comprensione. Numerose pubblicazioni scientifiche, infatti, hanno dimostrato come l’omissione della colazione riduca la capacità di concentrazione, l’importante è scegliere alimenti digeribili. Per aiutare chi è alle strette finali con lo studio arriva il menu del maturando, realizzato dal blog dell’Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane (Aidepi) con la biologa nutrizionista Valeria del Balzo dell’Università Sapienza di Roma.

”Una colazione basata su cereali abbinati a zuccheri di rapido assorbimento è il segreto per una migliore funzione cerebrale – spiega Del Balzo – Importante poi inserire il latte o yogurt e un frutto di stagione”.

Per il giorno dell’esame la parola chiave è digeribilità. Scegliere quindi alimenti più leggeri, evitando tutto ciò che è farcito con più grassi e che richiede un maggior impegno digestivo. Viste le alte temperature si può optare per il latte fresco, assicurando così un buon apporto di liquidi contro il rischio disidratazione e un frutto. Bene anche la frutta secca, grazie al contenuto di omega 3 e acidi grassi essenziali, come noci, nocciole e mandorle oppure muesli che li contiene.

Una colazione tra 350/400 calorie, consiglia la nutrizionista, può prevedere: 1 bicchiere di latte parzialmente scremato (g 200) con caffè o orzo e un cucchiaino di zucchero (5 g) o uno yogurt magro da 125 g anche alla frutta; una porzione di biscotti (30 g) o un prodotto da forno scelto tra i meno farciti come una merendina a base di pan di spagna o una fetta di ciambellone; 2-3 noci o nocciole o mandorle oppure una tazza di muesli (25 g).

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute
Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”