Nutri e Previeni 13 Giugno 2017 10:15

Esami di maturità: come affrontarli a tavola

La prima regola per chi si prepara ad affrontare gli esami di maturità? Mai saltare la prima colazione. Un buon pasto al mattino permette una maggiore capacità di memoria, migliora il livello di attenzione, ascolto e comprensione. Numerose pubblicazioni scientifiche, infatti, hanno dimostrato come l’omissione della colazione riduca la capacità di concentrazione, l’importante è scegliere […]

Esami di maturità: come affrontarli a tavola

La prima regola per chi si prepara ad affrontare gli esami di maturità? Mai saltare la prima colazione. Un buon pasto al mattino permette una maggiore capacità di memoria, migliora il livello di attenzione, ascolto e comprensione. Numerose pubblicazioni scientifiche, infatti, hanno dimostrato come l’omissione della colazione riduca la capacità di concentrazione, l’importante è scegliere alimenti digeribili. Per aiutare chi è alle strette finali con lo studio arriva il menu del maturando, realizzato dal blog dell’Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane (Aidepi) con la biologa nutrizionista Valeria del Balzo dell’Università Sapienza di Roma.

”Una colazione basata su cereali abbinati a zuccheri di rapido assorbimento è il segreto per una migliore funzione cerebrale – spiega Del Balzo – Importante poi inserire il latte o yogurt e un frutto di stagione”.

Per il giorno dell’esame la parola chiave è digeribilità. Scegliere quindi alimenti più leggeri, evitando tutto ciò che è farcito con più grassi e che richiede un maggior impegno digestivo. Viste le alte temperature si può optare per il latte fresco, assicurando così un buon apporto di liquidi contro il rischio disidratazione e un frutto. Bene anche la frutta secca, grazie al contenuto di omega 3 e acidi grassi essenziali, come noci, nocciole e mandorle oppure muesli che li contiene.

Una colazione tra 350/400 calorie, consiglia la nutrizionista, può prevedere: 1 bicchiere di latte parzialmente scremato (g 200) con caffè o orzo e un cucchiaino di zucchero (5 g) o uno yogurt magro da 125 g anche alla frutta; una porzione di biscotti (30 g) o un prodotto da forno scelto tra i meno farciti come una merendina a base di pan di spagna o una fetta di ciambellone; 2-3 noci o nocciole o mandorle oppure una tazza di muesli (25 g).

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.