Nutri e Previeni 2 Febbraio 2023 00:59

Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute

Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute

Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia per favorire una pelle più sana e luminosa che per alleviare alcuni disturbi comuni e fastidiosi correlati a problemi circolatori come, ad esempio, le emorroidi, le vene varicose e la sensazione di pesantezza alle gambe.

Per il benessere del microcircolo è fondamentale adottare una serie di sane abitudini alimentari e non solo. Innanzitutto, bere acqua in quantità adeguata è essenziale per garantire il funzionamento ottimale delle fibre alimentari e per mantenere l’idratazione complessiva del corpo. Un apporto sufficiente di acqua facilita il transito intestinale e riduce la pressione venosa sia a livello rettale che a livello degli arti inferiori. Inoltre, è importante consumare cibi ricchi di fibre. Le fibre sono cruciali per agevolare il transito intestinale e prevenire la stitichezza il che, a sua volta, allevia la pressione sulle vene del retto e degli arti inferiori. Integrare probiotici nella dieta, attraverso alimenti come lo yogurt, supporta una regolare attività intestinale. Un sistema digestivo sano è fondamentale per un microcircolo efficiente, poiché riduce l’infiammazione e migliora l’assorbimento dei nutrienti. Evitare cibi a basso contenuto di fibre o irritanti è poi altrettanto importante. Questi alimenti possono rallentare il transito intestinale e aumentare l’infiammazione, quindi eliminarli dalla dieta può aiutare. Infine, è consigliabile ridurre il consumo di bevande alcoliche e caffeinate. L’alcol e la caffeina possono infatti causare disidratazione e influenzare negativamente la circolazione sanguigna. Limitarne il consumo può contribuire significativamente a mantenere un microcircolo sano.

Cosa Mangiare

Integrare nella propria dieta una varietà di alimenti nutrienti può fare una grande differenza per la salute del microcircolo.  La frutta, sia cruda che cotta, è una fonte eccellente di fibre e antiossidanti. I kiwi sono particolarmente benefici se consumati al mattino a digiuno, mentre i frutti rossi, sono noti per i loro effetti positivi sul microcircolo grazie ai loro composti antiossidanti. Anche la verdura, che sia cruda o cotta, dovrebbe essere presente in ogni pasto. Verdure ricche di antiossidanti e vitamine, come spinaci, broccoli e carote, aiutano a proteggere i vasi sanguigni e a migliorare la circolazione. I cereali integrali, come avena, quinoa e riso integrale, sono essenziali per una dieta ricca di fibre che supporta la salute intestinale e riduce la pressione venosa. Allo stesso modo, i legumi, come lenticchie e ceci, sono un’ottima fonte di fibre e proteine. Se passati, risultano più digeribili e contribuiscono al benessere intestinale. Il pesce, meglio cotto al vapore o al forno, è una fonte preziosa di Omega-3 (es. salmone, merluzzo, aringa e sgombro). Infine, l’olio extravergine di oliva è una fonte sana di grassi monoinsaturi e antiossidanti. Usarlo come condimento aiuta a proteggere i vasi sanguigni e a migliorare la circolazione.

Oltre a seguire una dieta equilibrata, per mantenere il microcircolo in salute è fondamentale anche adottare uno stile di vita sano. L’attività fisica regolare, come camminare, correre o nuotare, aiuta a migliorare la circolazione e a rafforzare i vasi sanguigni. È inoltre importante però evitare abitudini dannose come il fumo, che può danneggiare i vasi sanguigni e compromettere la circolazione. Anche il sonno è fondamentale. Dormire a sufficienza, ad esempio, consente di mantenere un equilibrio ormonale in grado di influenzare positivamente la circolazione.

Seguire una dieta bilanciata e adottare uno stile di vita sano non solo favorirà una migliore circolazione sanguigna ma contribuirà anche a un benessere generale permettendovi di vivere una vita più sana e piena di energia.

 

Bibliografia

Clin Gastroenterol Hepatol. 2019 Jan;17(1):8-15. doi: 10.1016/j.cgh.2018.03.020. Epub 2018 Mar 27.

World J Gastroenterol. 2012 May 7;18(17):2009-17. doi: 10.3748/wjg.v18.i17.2009.

Am Fam Physician. 2018 Feb 1;97(3):172-179.

Cleve Clin J Med. 2019 Sep;86(9):612-620. doi: 10.3949/ccjm.86a.18079.

Ann Epidemiol. 2005 Mar;15(3):175-84. doi: 10.1016/j.annepidem.2004.05.015.

Med Clin (Barc). 2008 Jan 19;130(1):10-2. doi: 10.1157/13114541.

Frontiers in Surgery | www.frontiersin.org 4 August 2021 | Volume 8 | Article 729166

Techniques in Coloproctology (2020) 24:145–164 https://doi.org/10.1007/s10151-020-02149-1

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”