Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 11 Dicembre 2017

Diabete: ecco i campanelli d’allarme

Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Ma quali sono i sintomi caratteristici di questa patologia e quali gli avvertimenti del nostro corpo a cui dobbiamo prestare attenzione? Ne parliamo con Vincenzo Toscano, Professore Ordinario di Endocrinologia a Roma e Presidente AME (Associazione Medici Endocrinologi). Professore, quali possono essere i segnali d’allarme […]

Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Ma quali sono i sintomi caratteristici di questa patologia e quali gli avvertimenti del nostro corpo a cui dobbiamo prestare attenzione? Ne parliamo con Vincenzo ToscanoProfessore Ordinario di Endocrinologia a Roma e Presidente AME (Associazione Medici Endocrinologi).

Professore, quali possono essere i segnali d’allarme che ci possono far capire di essere di fronte ad un malato di diabete? 

«I segnali d’allarme principali sono sicuramente sovrappeso, poliuria e polidipsia, cioè aumento della sete e aumento della quantità di urine emessa nel corso della giornata».

Possiamo tracciare una sorta di identikit del malato?

«Certamente in genere il malato è un soggetto obeso con grasso soprattutto a localizzazione addominale e che si muove poco: è quindi una persona estremamente sedentaria, che molto raramente svolge attività fisica e che mangia in modo eccessivo rispetto alle sue reali necessità».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”