Nutri e Previeni 21 Febbraio 2017 13:21

Donatori di sangue più sani anche perché mangiano meglio

Donare il sangue è un gesto altruistico, cioè che serve a fare del bene a chi ne ha bisogno; ma pare che ci siano grandi vantaggi anche per la salute del donatore. Per esempio, oltre un donatore su 10 ha avuto, grazie al suo gesto, una diagnosi precoce di una malattia in corso e più […]

Donatori di sangue più sani anche perché mangiano meglio

Donare il sangue è un gesto altruistico, cioè che serve a fare del bene a chi ne ha bisogno; ma pare che ci siano grandi vantaggi anche per la salute del donatore. Per esempio, oltre un donatore su 10 ha avuto, grazie al suo gesto, una diagnosi precoce di una malattia in corso e più della metà ha cambiato in meglio la propria alimentazione. E’ quanto emerge dal volume ‘La VIS di AVIS’. Valutazione dell’impatto economico e sociale dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue (ed. Franco Angeli), presentato ieri alla Camera dei Deputati.

I benefici delle donazioni
L’indagine, contenuta nel libro curato dal presidente nazionale AVIS Vincenzo Saturni insieme ai professori dell’Università Bocconi Giorgio Fiorentini ed Elisa Ricciuti, è stata condotta attraverso i questionari compilati da 1.023 donatori. In sintesi, ne emerge che oltre otto euro vengono restituiti in media alla comunità per ogni euro investito nelle attività del volontariato del sangue.

Inoltre circa il 13% degli intervistati ha potuto usufruire di una diagnosi precoce di una patologia attraverso i test di qualificazione sierologica e le visite mediche che precedono la donazione di sangue e il 56,8% dei donatori ha cambiato le proprie abitudini nutrizionali proprio in virtù dell’appartenenza all’associazione. Il 37,8% ha ritenuto anche importante modificare il consumo di alcolici. Il 42,3% ha eliminato o ridotto il consumo giornaliero di sigarette. Anche per l’attività fisica l’impatto è stato significativo, con il 26,2% degli intervistati che hanno aumentato le ore settimanali dedicate allo sport.

Infine, ma non per ultimo, i benefici hanno riguardato anche le relazioni sociali: il 30% dei donatori ha stretto rapporti interpersonali con altri associati, il 70% ha accresciuto il proprio senso di autorealizzazione dalla partecipazione alle attività dell’associazione. Infine il 32% ha rafforzato la propria disponibilità a collaborare per altre Onlus e il 23% a incrementare le erogazioni liberali.

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...