Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Fitness 13 Ottobre 2017

L’attività fisica può prevenire le malattie croniche?

Qual è l’attività fisica più adatta a prevenire le malattie croniche? E quali i benefici per la salute? A queste e ad altre domande risponde il Dottor Lorenzo Panella, Direttore della Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’ASST Pini-CTO: «Il movimento è il comune denominatore di prevenzione per tutte le patologie che evolvono verso […]

Immagine articolo

Qual è l’attività fisica più adatta a prevenire le malattie croniche? E quali i benefici per la salute? A queste e ad altre domande risponde il Dottor Lorenzo Panella, Direttore della Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’ASST Pini-CTO:

«Il movimento è il comune denominatore di prevenzione per tutte le patologie che evolvono verso la cronicizzazione – spiega il Dottor Panella -. Diabete, ipertensione, scompenso cardiaco, poliartralgie su base artrosica, artrosi, Parkinson, malattie neurodegenerative, sono patologie per le quali l’attività fisica, come da evidenza scientifica della letteratura internazionale di settore, ha una serie di effetti estremamente favorevoli in termini di beneficio. E’ assolutamente fondamentale sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’attività fisica ‘adattata’, ossia la pratica pensata per permettere ad ogni persona di muoversi correttamente con esercizi, adattati appunto, anche per i pazienti con malattie croniche».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clin...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...