Salute 10 Aprile 2019 11:03

Fibrosi cistica, Castellani (Gaslini): «La diagnosi precoce fa la differenza. Fondamentale garantire screening neonatale in tutte le Regioni»

«La 548/1993 ha migliorato notevolmente la vita dei pazienti che però devono sostenere un carico di terapie importante, ad oggi irrinunciabile, che occupa buona parte della loro giornata. Lavoreremo per ridurlo». Queste le parole del responsabile del Centro fibrosi cistica dell’ospedale Gaslini di Genova

Fibrosi cistica, Castellani (Gaslini): «La diagnosi precoce fa la differenza. Fondamentale garantire screening neonatale in tutte le Regioni»

«Gli enormi passi avanti nella prevenzione e nella cura della fibrosi cistica sono da attribuire alla Legge 548/1993, che ha aperto la strada all’istituzione di centri specializzati e alla prescrizione di terapie. Posso assicurare che molti Paesi europei si trovano in una situazione molto più difficile della nostra e questo è un motivo di orgoglio». Con queste parole il dottor Carlo Castellani, responsabile del Centro fibrosi cistica dell’ospedale Gaslini di Genova, evidenzia i traguardi raggiunti nella cura della fibrosi cistica – una malattia genetica rara che colpisce pancreas, fegato e polmoni – nell’intervista rilasciata a Sanità Informazione a margine dell’evento “Fibrosi cistica: 25 anni di tutele e diritti dalla Legge 548/93: cosa è cambiato”.

La Legge 548/1993 ha permesso la creazione di centri specializzati nella cura della malattia in ogni Regione, ha stanziato fondi per la ricerca, assicurato la gratuità dei farmaci e implementato lo screening neonatale. Tuttavia, «i pazienti devono sostenere terapie complesse, che occupano buona parte della loro giornata: questo è uno dei punti su cui c’è ancora da lavorare» spiega il dottor Castellani.

Dottore, 25 anni dalla Legge 548/1993, nata per prevenire e gestire la fibrosi cistica. Tanti i passi avanti che sono stati fatti in questi anni, quali sono i più importanti?

«Sì, sono stati fatti tanti passi avanti. In questi 25 anni abbiamo visto la storia delle persone con fibrosi cistica cambiare: oggi chi ha questa malattia vive molto di più, ha una qualità di vita complessivamente migliore, ma c’è ancora da lavorare. Questo è gran parte da attribuire alla Legge, che ha aperto la strada all’istituzione dei centri, alla prescrizione di terapie e ha posto l’attenzione su tutti i fattori chiave che hanno contribuito ai successi ottenuti. Non è così dappertutto, ci sono molti Paesi europei che si trovano in una situazione molto più difficile della nostra, questo è un motivo di orgoglio».

LEGGI ANCHE: FIBROSI CISTICA, FORNARO (LIFC): «LEGGE 548/93 LA SVOLTA, ORA MONITORARE RISORSE E UNIFORMARE CURE SU TUTTO IL TERRITORIO

Qual è l’incidenza della malattia in Italia e quali sono le terapie?

«L’incidenza della malattia è ancora in parte motivo di discussione; possiamo dire che colpisce un bambino su 3000-4000 nuovi nati. Le terapie sono complesse: prevedono fisioterapia respiratoria, assunzione di antibiotici a volte cronica e a volte temporanea, somministrazione di estratti pancreatici, vitamine. Inoltre, si possono aggiungere terapie relative a possibili complicanze, in particolare nei pazienti adulti diabetici. Sono terapie complesse, questo è uno dei punti su cui c’è da lavorare. I pazienti stanno meglio ma a costo di un carico di terapie importanti che occupa una buona parte della loro giornata; sarebbe bene riuscire a lavorare in questo senso per ridurre il carico che ad oggi è irrinunciabile».

La Legge è applicata correttamente e in maniera omogenea a livello nazionale?

«L’applicazione della Legge risente delle caratteristiche della sanità italiana che è una sanità su base regionale. Questo riguarda, in parte, anche la 548/1993: l’esempio più eclatante è relativo allo screening neonatale che consente la diagnosi precoce che a sua volta permette di iniziare a curare presto chi è malato e ottimizzare le possibilità di un buon controllo della malattia. Di fatto, ormai quasi tutte le Regioni l’hanno fatto partire, ma c’è ancora qualche eccezione, nonostante sia uno screening obbligatorio per Legge».

Si tratta di una malattia dal forte impatto piscologico sui pazienti; quali sono ancora le criticità che incontrano nell’assistenza?

«A livello nazionale, alcune strutture hanno un’organizzazione più solida di altre: parte delle criticità riflettono un aspetto più generale, quello dell’integrazione di nuove figure professionali che andranno a sostituire i medici in pensione. Nei centri specializzati per la fibrosi cistica lavorano team multi-professionali ma quella del medico è la figura chiave ed il ricambio, in alcune realtà, è difficile».

Articoli correlati
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»
Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...