Politica 31 Ottobre 2019 11:00

Malattie rare, Binetti: «Sanità a un punto di svolta. Chiediamo stanziamenti concreti, significativi ed efficaci»

La presentazione del libro bianco sulla malattia polmonare NTM è nata dall’iniziativa dell’intergruppo parlamentare malattie rare. «È importante per tre motivi: contribuisce alla conoscenza approfondita della patologia, aiuta a prendere decisioni sull’assistenza terapeutica e sui trattamenti personalizzati e offre spunti per l’attività di ricerca» ha spiegato a Sanità Informazione la presidente Paola Binetti

«L’ntergruppo delle malattie rare è formato da parlamentari di tutti gli schieramenti che lavorano per sostenere i pazienti nella pluralità dei loro bisogni. Questo, dà garanzie in un momento in cui la sanità è a un punto di svolta con il nuovo Governo». La Senatrice Paola Binetti, Presidente dell’intergruppo parlamentare malattie rare, ha definito a Sanità Informazione le richieste per il nuovo Governo in relazione alle malattie rare a margine dell’evento in Senato in cui è stato presentato il libro bianco sulla malattia polmonare da micobatteri non tubercolari – NTM.

Senatrice Binetti, questa giornata nasce su sua iniziativa. Perché?

«Nasce su iniziativa dell’intergruppo delle malattie rare che è formato da parlamentari di tutti gli schieramenti. È importante ricordarlo a tutela dei pazienti: in parlamento, dalla loro parte, c’è l’intero gruppo dei parlamentari e non una singola persona. Questo dà garanzie in un momento in cui la sanità è a un punto di svolta con il nuovo Governo. Detto questo, siamo anche alla vigilia della Legge di Bilancio e il nostro impegno è ottenere che per le malattie rare vengano fatti stanziamenti concreti significativi ed efficaci. La patologia che prendiamo in esame, la NTM, è di per sé importante e molto diffusa nonostante sia rara e richiede un’attentissima diagnosi differenziale. Ogni tipo di patologia ha bisogno del suo farmaco. Utilizzare farmaci impropri, infatti, contribuisce ad aumentare l’antibiotico resistenza che è una patologia nella patologia. Noi siamo costantemente impegnati in un’azione di ricerca e formazione e nel sostegno ai pazienti nella pluralità dei loro bisogni».

Qual è la finalità del libro bianco e perché è importante?

«Il libro bianco sulla malattia polmonare NTM è importante per tre motivi: il primo è che contribuisce alla conoscenza approfondita della patologia ed evita la banalizzazione dei problemi; il secondo è che aiuta a prendere decisioni sul piano dell’assistenza terapeutica e dei trattamenti personalizzati e il terzo è che offre spunti importanti per l’attività di ricerca che guarda alla medicina personalizzata».

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...