Covid-19, che fare se...? 28 Ottobre 2019 16:48

Ricerca, Speranza: «Il cancro non è invincibile, dobbiamo continuare ad investire. Dal ministero 60 milioni per CAR-T»

Al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è tenuta la cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca“, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Sono intervenuti il Presidente della Fondazione AIRC, Pier Giuseppe Torrani, il Presidente della Commissione consultiva per la Ricerca, Giorgio Trinchieri, Valentina Robino, […]

Al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è tenuta la cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca“, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

Sono intervenuti il Presidente della Fondazione AIRC, Pier Giuseppe Torrani, il Presidente della Commissione consultiva per la Ricerca, Giorgio Trinchieri, Valentina Robino, Ambasciatrice dell’Airc e il Ministro della Salute, Roberto Speranza.

La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Presidente della Repubblica. Ecco il testo del discorso del Ministro della Salute Roberto Speranza:

«Desidero rivolgere il mio saluto al Presidente della Repubblica, ai ricercatori, a tutti i presenti e ovviamente in modo particolare ai rappresentati di AIRC e a tutti i suoi sostenitori, in questa importante ricorrenza che si rinnova di anno in anno e alla quale mi onoro di partecipare in rappresentanza di un Governo, nel cui programma ricerca&innovazione rappresentano una priorità strategica per lo sviluppo del Paese.

Il mio faro, come Ministro della Salute, è l’articolo 32 della Costituzione: “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti”. In queste poche parole è espresso il senso più alto della missione del servizio sanitario nazionale: l’universalità nell’accesso alle cure come orizzonte capace di superare ogni discriminazione e diseguaglianza.

Un’efficace politica per la ricerca biomedica accompagnata da strategie di innovazione può incidere fortemente sulla qualità ed espansività delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La ricerca, declinata con l’innovazione, aiuta la diagnostica, potenzia le terapie, e costituisce l’indispensabile base per una prevenzione strutturata.

La nostra presenza qui, oltre ad essere un tributo all’impegno e dedizione di AIRC, rappresenta una preziosa occasione per fare il punto sui molteplici risultati raggiunti nel campo della ricerca oncologica per la prevenzione e la cura dei tumori nonché sulla strada ancora da percorrere.

Le persone che nel 2019 in Italia vivono dopo una diagnosi di cancro sono circa 3.460.000 (circa il 5,3 % della popolazione). Sono numeri che parlano da soli. Non può esserci alcun dubbio che in questo contesto la ricerca traslazionale svolge un ruolo determinante.

Tale sfida richiede compartecipazione, e il Ministero della salute, nella responsabilità del ruolo che riveste in questa trasformazione epocale della Medicina, proseguirà nel dare fondamentale attenzione alla ricerca sul cancro, sostenendo gli studi biomedici, attraverso il finanziamento per la ricerca corrente e finalizzata, a favore dei 51 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), distribuiti in tutto il territorio italiano, che hanno come missione la ricerca traslazionale, che consente di trasferire l’innovazione dal laboratorio alla pratica clinica. Nell’ultimo anno il Ministero ha infatti finanziato 39 progetti in ambito oncologico a seguito del bando della ricerca finalizzata per un ammontare di oltre 20 milioni di euro. Al tempo stesso gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, riconosciuti e finanziati dal Ministero per la specificità della disciplina oncologica, stanno portando avanti nell’ambito della ricerca corrente oltre 800 progetti, con una produttività di primo piano a livello internazionale, documentata da più di 6mila pubblicazioni scientifiche.

Il Ministero della salute, in quest’ottica, ha promosso la costituzione di “Alleanza Contro il Cancro”: rete oncologica degli IRCCS che mette insieme l’Istituto Superiore di Sanità e 26 IRCCS distribuiti sul territorio nazionale con mission oncologica, cui è stato affidato un Programma Nazionale di Oncologia Personalizzata che si pone come obiettivo di estendere il programma a tutte le strutture sanitarie del nostro paese.

Il programma ha già raggiunto risultati incoraggianti:

  • i 26 IRCCS della rete possiedono oggi competenze e attrezzature per eseguire screening genomici;
  • è stata creata una comunità nazionale, distribuita tra i vari IRCCS, di esperti di bioinformatica e analisi dei dati genomici;
  • è stato allestito un primo test genomico per il tumore del polmone, attualmente in fase di validazione clinica negli IRCCS della rete, che consentirà l’esecuzione di un’analisi genomica completa e a basso costo per tutti i pazienti affetti da cancro al polmone;
  • è stata istituita una Commissione Nazionale, per definire linee guida per la gestione dei dati genomici, che saranno presentate tra poche settimane.

Inoltre, sono stati finanziati tre importanti progetti strategici che partiranno il prossimo gennaio:

  • il primo investe i temi della percezione sociale del cancro: la predisposizione genetica a sviluppare un tumore non è entrata nel patrimonio conoscitivo della collettività che pur sapendo di essere ad alto rischio di ammalarsi, non fa una prevenzione adeguata. A breve partirà, negli IRCCS di Alleanza Contro il Cancro, uno screening con un nuovo test genomico a basso costo per caratterizzare tutti i tumori e comprendere quali pazienti si siano ammalati a causa di una predisposizione ereditaria. Questo test permetterà di curare meglio i pazienti e di avviare piani di prevenzione mirata nei familiari a rischio;
  • il secondo progetto riguarda l’aggregazione e lo studio dei dati sensibili attraverso la creazione di una grande banca dati nazionale che consentirà di centralizzare tutte le informazioni delle cosiddette analisi omiche dei pazienti degli IRCCS;
  • il terzo progetto sviluppa la terapia genica con cellule CAR T che è oggi disponibile solo per combattere alcune neoplasie ematologiche, ma è in grado di curare molti pazienti che in passato erano stati giudicati incurabili dopo aver fallito ogni tipo di terapia. Alleanza Contro il Cancro, insieme ai centri italiani più avanzati in questo settore, si occuperà di sviluppare nuove terapie con cellule CAR T programmate per distruggere altri tumori che non siano efficacemente curabili in altro modo.

Il Ministero della Salute ha inoltre stanziato 60 milioni di euro per la creazione e l’implementazione di strutture regionali per la produzione di queste terapie cellulari, in modo da offrire la possibilità ai nostri pazienti di accedere alle terapie con le nuove CAR T che verranno sviluppate nei prossimi anni.

È evidente che l’Oncologia Personalizzata sta trasformando radicalmente l’approccio al paziente oncologico.

Nel portare avanti questa sfida occorre tener presente che le analisi genomiche dimostrano che ogni paziente ha la “sua malattia”, diversa da quella di tutti gli altri. Le terapie sperimentali più adatte per ciascun paziente spesso non si trovano nell’ospedale in cui si viene curati e i pazienti si muovono cercando le migliori competenze per la loro specifica malattia. Occorre evitare che lo facciano senza un indirizzo preciso e quindi bisogna fare rete tra le diverse strutture, considerando i pazienti quali assistiti non di un ospedale, ma dell’intero servizio sanitario nazionale.

Pertanto, la sfida cui siamo tutti chiamati è quella di costruire una vera e propria comunità medica che accompagni il paziente all’interno di un patrimonio culturale e di un percorso condiviso, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, che renda il Servizio sanitario più funzionale e facilmente accessibile a chi ha bisogno, superando le frammentazioni che generano disuguaglianza.

Solo in tale contesto la scienza medica, la ricerca, l’esperienza maturata nel tempo potranno essere di ausilio non solo al singolo individuo, ma alla comunità nel suo insieme al fine di realizzare il fondamentale diritto alla salute che è un dovere a cui non è lecito derogare. Dobbiamo far sì che tale principio solidaristico sia garantito da una efficiente organizzazione del sistema, nel costante coordinamento con le Regioni e con le Associazioni e Fondazioni, come l’AIRC, che raccogliendo risorse importanti ed essendo poi capaci di farle fruttare, sono in grado di produrre una plusvalenza di risultati positivi, a beneficio di tutto il Paese.

È unicamente mediante la piena sinergia tra le istituzioni interessate e la più ampia condivisione dei risultati raggiunti che si possono soddisfare i bisogni della collettività. Sono sicuro che il nostro Paese saprà essere all’altezza di questa sfida».

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
INTERVISTA | Locatelli: «La grande sfida è traslare immunoterapia Car-T su tumori solidi. E sul CTS…»
A Sanità Informazione parla il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, e spiega: «Un onore aver servito il Paese durante il Covid-19, anche se qualche volta non si è capito quanto fosse difficile lavorare in quella situazione». E poi l'appello: «Più fondi per la ricerca»
Giornata contro il cancro infantile, l’impegno di AIRC in 78 progetti di ricerca
Ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e ragazzi di meno di 14 anni sono colpiti dal cancro, mentre tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni i casi sono circa 900
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...