prevenzione

Contributi e Opinioni 18 Settembre 2018

Prevenzione, al via la nona edizione di “Nonno Ascoltami” con Lino Banfi testimonial d’eccezione

Al via in tutta Italia la nona edizione di “Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza”, la campagna di controlli gratuiti dell’udito, che promuove su tutto il territorio nazionale una nuova cultura della prevenzione e della salute dei cittadini. Ad aprire l’edizione 2018 un testimonial d’eccezione: l’attore Lino Banfi, già promotore al fianco della Onlus “Nonno […]

Genitori “distratti” e bimbi obesi, ma crescere in salute si può

Genitori attenti agli stili di vita e all’alimentazione corretta di solito crescono figlia loro volta attenti, ma occhio che le buone abitudini col tempo si perdono (in Italia così come in Europa). Quindi, bisogna più che mai insistere sulla prevenzione e sulla comunicazione, mettendo da parte quei paradigmi tipici degli anni ’50 e ’60 che, […]
Contributi e Opinioni 10 Settembre 2018

Vaccini, SIPPS: «Non aspettare focolaio di epidemia per procedere a vaccinazioni»

Un osservatore esterno che volesse cercare di comprendere le motivazioni che stanno spingendo la politica italiana a sostituire, a distanza di poco più di un anno dalla sua approvazione da parte del Parlamento, una legge che aveva aumentato il numero delle vaccinazioni obbligatorie da 4 a 10 ed esteso l’obbligo a vaccinazioni raccomandate già presenti […]
Contributi e Opinioni 31 Agosto 2018

Droghe, Cgil e Fp Cgil aderiscono a giornata contro overdose

“Mai più overdose, mai più stigma”. Con questo appello la Cgil e la Fp Cgil aderiscono alla giornata mondiale contro l’overdose, una iniziativa lanciata nel 2001 e che ha visto negli anni crescere l’adesione di molte associazioni e organizzazioni nel mondo, comprese amministrazioni e governi di vari paesi. La Cgil e la Funzione Pubblica Cgil […]
Contributi e Opinioni 7 Agosto 2018

Vaccini, SIMIT: «Occorre mantenere alta la guardia. I casi di pertosse di Bergamo dimostrano l’importanza di prevenzione e informazione»

In merito al recente caso di cronaca delle due neonate morte di pertosse a Bergamo, l’approfondimento del Professor Massimo Galli, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. LA LEGGE SUI VACCINI – I vaccini sono certamente tra i prodotti farmaceutici più controllati e sicuri attualmente in uso. Nonostante ciò campagne denigratorie, come quella […]
Salute 3 Agosto 2018

Bambini e sicurezza stradale. Iurato (ministero Trasporti): «Senza seggiolino e cinture il rischio di ferite gravi o letali aumenta dell’80%»

«In Italia, solo il 47% della popolazione utilizza i dispositivi di sicurezza adeguati per i propri bambini durante i viaggi in auto. Seggiolini o rialzi, a seconda del peso, sono obbligatori fino a 150 cm di altezza». L’intervista a Valentino Iurato, della direzione generale per la Sicurezza Stradale del ministero dei Trasporti.
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 2 Agosto 2018

Violenza su personale sanitario, Bologna (M5S): «Fenomeno in crescita, occorre arginarlo»

«Chi aggredisce un medico, aggredisce se stesso». E’ questo il tema principale dell’interrogazione che ha presentato Fabiola Bologna, deputata M5S in Commissione Affari Sociali alla Camera. «L’interrogazione è nata per risolvere in maniera sistematica gli episodi di continue aggressioni su cui il nostro Ministro alla Salute Giulia Grillo ha annunciato un provvedimento – specifica la […]

Diverticoli, come scegliere la dieta giusta? I consigli dell’esperto

I diverticoli sono piccole dilatazioni a forma di sacchetto che si formano nell’intestino. La maggior parte delle persone scopre di averli casualmente nel corso di indagini radiologiche o endoscopiche fatte per altri motivi. Ne abbiamo parlato nel dettaglio con il professor Angelo Franzè, docente di Gastroenterologia all’Università Cattolica di Roma e Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva […]
Sanità 24 Luglio 2018

La Chinese National Health Commission in visita presso la ASL Roma 1

Mr. Hesheng WANG, Vice Ministro Commissione Nazionale della Salute cinese, ha accompagnato oggi una delegazione di alti funzionari della Commissione Nazionale Salute (NHC) presso la ASL Roma 1 per conoscere il sistema di organizzazione dei servizi della Azienda Sanitaria. L’incontro è stato finalizzato ad approfondire la conoscenza dei percorsi di assistenza territoriale, con particolare riferimento […]
Pandemie 23 Luglio 2018

Genomica, insediato il tavolo di coordinamento inter-istituzionale

L’11 luglio 2018 si è insediato, presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria, il Coordinamento Inter-Istituzionale che ha il compito di attuare il “Piano per l’innovazione del sistema sanitario basata sulle scienze omiche”, approvato con Intesa Stato Regioni del 26 ottobre 2017. Ciò costituisce un punto di svolta nella pianificazione riguardante l’utilizzo della genomica (scienze omiche […]

Vaccinazione anti-HPV: ecco perchè è utile

Il virus del papilloma umano (HPV) è un agente a trasmissione sessuale che causa malattie genitali, anali e orofaringee sia nelle donne che negli uomini. In particolare l’infezione da HPV causa oltre il 90% dei carcinomi della cervice uterina, ma anche il 90% circa dei carcinomi dell’ano, oltre ad una percentuale rilevante di tumori orofaringei, […]

Estate, dieci consigli per vincere il caldo

È arrivata in questi giorni la prima ondata di caldo torrido sull’Italia e sono scattati i piani operativi da parte delle aziende sanitarie per prevenire, contenere e monitorare gli effetti negativi delle ondate di calore sulla salute umana. Particolare attenzione è rivolta alle categorie più fragili e maggiormente a rischio: bambini, donne in gravidanza, anziani, malati affetti […]
Sanità 5 Luglio 2018

Vaccini, Giulia Grillo: «Aumento coperture grazie all’obbligo? No, bisogna investire nella formazione»

Il ministro della Salute, insieme a quello dell'Istruzione Marco Bussetti, ha illustrato questa mattina al Dicastero la circolare che, di fatto, depotenzia l’obbligo vaccinale: niente certificazioni della Asl da consegnare entro il 10 luglio. E annuncia la sua gravidanza: «Mio figlio sarà vaccinato come tutti»
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Sanità 3 Luglio 2018

Cesena, registrato un caso di febbre dengue

Diagnosticato un caso di febbre dengue in centro a Cesena e scattato, come da prassi, il Piano di sorveglianza e controllo previsto dalla Regione Emilia- Romagna. Ad essere colpita dalla nota febbre infettiva tropicale una donna rientrata da una vacanza in area tropicale. La paziente, è attualmente ricoverata presso il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale […]
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2018

3,2 milioni di morti all’anno per inattività fisica, 0,4 per ipertensione, 4,4 per obesità. Ecco i numeri dell’urbanizzazione

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte; assieme a tumori, diabete e disturbi respiratori cronici costituiscono oggi il principale rischio per la salute e lo sviluppo umano, secondo quanto emerso nel corso dell’11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Forum in svolgimento oggi a Roma, promosso da Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, Università […]
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2018

Diabete urbano: la fotografia delle metropoli italiane

Il diabete si sta rivelando la malattia più rilevante e potenzialmente pericolosa del nostro secolo per la crescita continua della sua prevalenza e per la mortalità e le complicanze invalidanti. In Italia, secondo ISTAT, le persone con diabete sono 3,27 milioni e il 52 per cento risiede nelle 14 Città metropolitane; studiare il legame fra […]
Sanità 3 Luglio 2018

Obbligo vaccini, Filippo Anelli risponde a Giulia Grillo: «Pronti a valutare altre vie, se ci sono, per raggiungere le coperture»

Il presidente FNOMCeO, ai nostri microfoni, auspica una strategia condivisa ma efficace. «Necessario intervenire con l’obbligo quando si arriva sotto una soglia che è sicuramente predittiva dell’insorgenza di epidemie» specifica Walter Ricciardi (ISS)
Contributi e Opinioni 27 Giugno 2018

Cities changing diabetes blue circle: il villaggio della salute apre in piazza San Silvestro a Roma

In occasione delle manifestazioni della prima Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva con il patrocinio di Ministero della Salute, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e Istituto Superiore di Sanità, il 2 e 3 luglio sarà allestito in Piazza San Silvestro, Roma, il Villaggio […]
Salute 27 Giugno 2018

Studio Onda-Aon: il 71% delle donne si informa sul web ma solo il 15% prenota le visite mediche online o tramite app

Il sondaggio, realizzato in collaborazione con Aon, ha evidenziato un’ambivalenza nell’utilizzo dei canali digitali: il 71% del campione utilizza il web per informarsi su questioni relative alla salute, ma solo il 15% prenota le visite mediche online o tramite app e l’utilizzo delle app dedicate alla salute è molto frammentato
Contributi e Opinioni 26 Giugno 2018

Test BRCA e tumori femminili: si chiude il ciclo di incontri organizzati da Salute Donna

Il test BRCA individua una specifica mutazione genetica – cosiddetta “mutazione Jolie” – che aumenta sensibilmente il rischio di tumore al seno e di tumore ovarico. Il ciclo di incontri organizzato da Salute Donna Onlus – che ha fatto tappa in diverse città italiane per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del test BRCA nella diagnosi di tumori […]
Lavoro e Professioni 25 Giugno 2018

Carlo Resti (Health Care Management CUAMM): «Formazione medici fondamentale in tutti i nostri interventi in Africa»

Il medico si è occupato di gestione sanitaria per l’ONG Medici con l’Africa CUAMM in Etiopia. «Fondamentale portare in questi paesi progetti sostenibili insieme ai governi locali»
Contributi e Opinioni 19 Giugno 2018

Al via a Roma “3rd Health City Forum” e “11th Italian Barometer Diabetes & Obesity Forum”

Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Health City Institute, Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, I-Com – Istituto per la Competitività e Cities Changing Diabetes  presentano 3rd Health City Forum – 2nd Roma Cities Changing Diabetes Summit – Creating the world of tomorrow e 11th Italian Barometer Diabetes & […]

Come si è evoluto l’approccio chirurgico per le malattie della tiroide?

La chirurgia tiroidea è sicura ed efficace, facile sia per chi la esegue ed anche per chi la subisce. Tuttavia, la tiroidectomia è un intervento delicato, in quanto la ghiandola da asportare è vicina a strutture nobili, che controllano importanti funzioni come la voce e l’equilibro del calcio nell’organismo. Per questo, la scelta chirurgica deve […]
Sanità 12 Giugno 2018

Un pediatra di famiglia su tre vaccina nel proprio studio

Oltre un terzo dei pediatri di famiglia lombardi ha l’abitudine di vaccinare nel proprio ambulatorio, sia nell’ambito di campagne pubbliche sia su richiesta dei genitori; questa attività è stata svolta per il 49% dal singolo pediatra e nel 51% dei casi in equipe tra pediatra, un altro medico o l’infermiere di studio. Inoltre, nella più recente esperienza […]
Sanità 12 Giugno 2018

“Percorso azzurro”, la campagna Lilt per prevenire i tumori maschili

“Percorso azzurro” è la prima campagna nazionale dedicata alla prevenzione dei tumori maschili. Il convegno di presentazione si terrà a Roma il prossimo 13 giugno presso il Tempio di Adriano, in piazza di Pietra. Nella giornata di giovedì 14 giugno, inoltre, sarà possibile prenotare (sino ad esaurimento dei posti) presso la LILT di Roma visite urologiche con […]
Contributi e Opinioni 7 Giugno 2018

Vaccini: come promuovere genitori esitanti? I risultati del progetto “Valore in Prevenzione” della Fondazione Smith Kline

In Paesi come l’Italia, caratterizzata da coperture vaccinali complessivamente adeguate, ma con recenti gravi criticità relative al mantenimento stabile delle coperture e al coinvolgimento della popolazione, risulta importante: realizzare una strategia dell’offerta vaccinale complessiva, strutturata ed evidence-based; implementare in modo omogeneo sul territorio nazionale tale strategia, così da rendere subito disponibili i vaccini più innovativi; mantenere il […]
Contributi e Opinioni 6 Giugno 2018

Ma quanto sanno i nostri ragazzi sull’AIDS? L’indagine di ANLAIDS

L’indagine di ANLAIDS, Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS, che ha analizzato 12685 questionari anonimi somministrati prima di un intervento formativo in 67 Istituti Scolastici pubblici in Lombardia, Lazio e Emilia Romagna (39% licei, 54% istituti tecnici, 7% istituti professionali) evidenzia importanti limiti nelle conoscenze sulle modalità di trasmissione del virus e di protezione individuale soprattutto […]

Cibo spazzatura, Alvaro (gastroenterologo): «In aumento le malattie da accumulo di grasso nel fegato»

«Pochi nutrienti e troppi grassi e zuccheri». È cosi che Domenico Alvaro, gastroenterologo, descrive il “cibo spazzatura”.  Perché si chiama così? «Dovrebbe finire nella pattumiera, piuttosto che nel nostro stomaco». Hamburger, wurstel, hot dog, patate fritte, bibite gassate. O più semplicemente, “cibo spazzatura”. Un’espressione coniata già nel 1951 da Michael F. Jacobson, uno scienziato americano, […]
di Isabella Faggiano

Più ci si muove, meglio è: almeno 7mila passi al giorno. L’intervista all’esperto

Andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici. Ma anche solo camminare o, più semplicemente, fare le scale. L’importante è muoversi e stare all’aperto. Sono queste le indicazioni del dottor Marco Mettimano, Responsabile Centro Ipertensione del Policlinico Gemelli di Roma che ha spiegato a Sanità Informazione come l’attività fisica abbia effetti benefici sull’apparato cardiovascolare e […]
Contributi e Opinioni 28 Maggio 2018

Il Policlinico di Milano all’avanguardia nella gestione multidisciplinare del tumore al polmone

Un approccio multidisciplinare e multi-patologia per garantire una corretta gestione del tumore al polmone. È quanto accade al Policlinico di Milano, struttura d’avanguardia nel trattamento di questa neoplasia. L’ospedale gestisce oltre 500 casi di tumore al polmone l’anno di cui 200 chirurgici, e tutti gli iter per la diagnosi e l’impostazione della terapia si realizzano […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”