Salute 5 Luglio 2018 18:25

Vaccini, Giulia Grillo: «Aumento coperture grazie all’obbligo? No, bisogna investire nella formazione»

Il ministro della Salute, insieme a quello dell’Istruzione Marco Bussetti, ha illustrato questa mattina al Dicastero la circolare che, di fatto, depotenzia l’obbligo vaccinale: niente certificazioni della Asl da consegnare entro il 10 luglio. E annuncia la sua gravidanza: «Mio figlio sarà vaccinato come tutti»

di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Vaccini, Giulia Grillo: «Aumento coperture grazie all’obbligo? No, bisogna investire nella formazione»

La prima conferenza stampa del neoministro della Salute Giulia Grillo inizia con un annuncio a sorpresa: diventerà presto mamma. Sarà «sua premura» vaccinarlo, come è sicura che faranno, del resto, tutti gli italiani e lo dimostra il fatto che le coperture sono salite. E non per merito dell’obbligatorietà. «I cittadini italiani, una volta appresi i rischi causati da malattie estremamente gravi ed invalidanti come la poliomelite, la difterite ed il tetano, hanno capito che era necessario vaccinarsi» ha sostenuto Giulia Grillo.

Il primo intervento concreto del nuovo ministro in tema vaccini è un «atto di semplificazione amministrativa»: la circolare emanata dal ministero della Salute e dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, infatti, permetterà a tutti i bambini tra 0 e 6 anni di iscriversi a scuola semplicemente “autocertificando” le avvenute vaccinazioni obbligatorie. Per i minori da 6 a 16 anni non cambia nulla, perchè resta valida la documentazione presentata per l’anno scolastico 2017-2018 se non deve effettuare nuovi vaccini o richiami.

LEGGI ANCHE:VACCINI, GRILLO: «BIMBI A SCUOLA CON AUTOCERTIFICAZIONE. MAGGIORANZA STA LAVORANDO A PROPOSTA DI LEGGE

Salta, dunque, l’obbligo previsto per legge di presentare entro il 10 luglio la certificazione ufficiale della Asl che comprovi l’avvenuta vaccinazione. La dichiarazione sostitutiva, ci tiene a precisare il ministro, è un primo provvedimento pensato per alleggerire le procedure burocratiche a carico le famiglie e delle scuole, in attesa di un approfondimento parlamentare sul dibattito pubblico relativo all’obbligatorietà dei vaccini.

LEGGI ANCHE: VACCINI, OTTO RACCOMANDATI AGLI OPERATORI SANITARI. LA TORRE (INFETTIVOLOGO): «L’OBBLIGO NON SERVE, È UNA QUESTIONE DI BUONA PRASSI»

Le altre due novità, emerse dalla conferenza stampa di questa mattina al dicastero della salute, sono: la costituzione dell’Anagrafe nazionale vaccini ed il Tavolo degli esperti indipendenti del ministro della Salute. La prima consentirà di monitorare i programmi vaccinali, conoscere le ragioni delle mancate vaccinazioni e misurare progressi e criticità del sistema; il secondo, produrrà le evidenze scientifiche a sostegno delle scelte dei decisori.

[metaslider id=29263]

L’obiettivo, è sempre quello di “semplificare” la vita delle famiglie ed evitare, ad esempio, la richiesta di certificazioni anche nei casi di cambio di residenza.

LEGGI ANCHE: OBBLIGO VACCINI, FILIPPO ANELLI RISPONDE A GIULIA GRILLO: «PRONTI A VALUTARE ALTRE VIE, SE CI SONO, PER RAGGIUNGERE LE COPERTURE

«Il problema vero è che noi non investiamo né in sanità né in formazione; abbiamo sempre considerato negli ultimi dieci anni la sanità come un costo – ha continuato il ministro – . Bisogna investire nella formazione: la strada giusta non è dire “è così e basta”. Non serve l’obbligo, ma è necessario far capire al cittadino che deve aderire ad un programma di prevenzione vaccinale che possa tutelarlo e tutelare chi gli sta intorno. Quindi: informare, spiegare e far accrescere la consapevolezza sanitaria dei cittadini» ha concluso Giulia Grillo. 

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...
Salute

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidiv...
di I.F.