Gli obiettivi del neo presidente della Società Italiana di Cure Palliative: «Attivare la scuola di specializzazione, incrementare la ricerca e dare visibilità ai giovani colleghi»
Viaggio in un hospice con Priscilla Landucci, medico di cure palliative alla Asl Roma 4, delegato di Cisl Medici Lazio
L’appello congiunto di Flavia Petrini (SIAARTI), Alessandro Vergallo (AAROI-EMAC) e Paolo Pelosi (CPAR) ai ministri Manfredi e Speranza
Con il Dl Rilancio si prevede una nuova specializzazione per i medici di domani dopo le difficoltà di Covid-19. Ne parliamo con Italo Penco (Sicp): «Se le cure palliative fossero applicate nella maniera giusta si diminuirebbe la mortalità ospedaliera e quindi anche il numero delle giornate in ospedale sarebbe inferiore»
Dei 30.000 minori con diagnosi di inguaribilità solamente un 5% usufruisce dei servizi previsti dalla legge. L’OMS: «Una responsabilità etica e un imperativo morale dei sistemi sanitari. L’accesso alle cure palliative è ancora molto scarso, il che determina ogni anno a milioni di bambini vulnerabili, sofferenze evitabili»
Dopo la morte di Pietro Anastasi, AISLA Firenze, sezione fiorentina di AISLA Onlus, intende diffondere informazioni corrette sulla malattia. In occasione di eventi tragici come questo purtroppo si susseguono notizie sensazionalistiche, prive nella maggior parte dei casi di una adeguata conoscenza della malattia. Si ricorda che l’età media di insorgenza della SLA sporadica è di […]
L’ex Direttore dell’Ospedale Civico di Palermo, deputato Cinque Stelle della Commissione Affari Sociali, si dice «profondamente convinto» dalle parole del Presidente del Consiglio. Nei mesi scorsi aveva contribuito a far bloccare lo spot contro i medici andato in onda sulle reti Rai. Ora è candidato per un posto da sottosegretario alla Salute
Il lavoro di un assistente sociale all’interno di un hospice di cure palliative. Chiara Pilotti (assistente sociale): «Il nostro intervento in un contesto del genere è una corsa contro il tempo. Ce n’è pochissimo dal primo contatto al decesso del paziente: in media abbiamo a disposizione circa venti giorni per organizzare l’intera assistenza»
Il presidente della Società italiana di cure palliative: «Solo quando le leggi già approvate saranno pienamente attuate e il cittadino avrà a disposizione tutti i servizi a cui ha diritto, allora sarà possibile fare un’analisi delle reali richieste di eutanasia»
Il Ministro ha inviato al Parlamento il Rapporto sullo stato di attuazione della legge n. 38 del 15 marzo 2010 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” dal 2015 al 2017. A otto anni dalla pubblicazione della legge 38/2010, il Rapporto descrive lo stato di attuazione della legge, i traguardi […]