caregiver

Salute 22 Novembre 2019

Caregiver, in Lombardia associazioni lanciano proposta di legge: «Tutelare chi si deve assentare dal lavoro per accudire un familiare»

L’iniziativa lanciata da Acli e altre realtà del terzo settore lombardo, ha accolto il plauso di Regione Lombardia. La vicepresidente della Commissione Sanità Simona Tironi: «Riconoscere un profilo di contributi assicurativi, perché svolgere questo lavoro non deve essere un sacrificio»
di Federica Bosco
Salute 5 Novembre 2019

Caregiver, Regione Lazio stanzierà contributo. Troncarelli (Ass. Welfare): «Dai 700 ai 1200 euro mensili a seconda della disabilità»

«È importante per quanto concerne l’assistenza domiciliare dare una mano, è un supporto non soltanto a livello psicologico ma anche a livello economico a tutte quelle persone che hanno bisogno e soprattutto a quei genitori che, avendo dei figli con disabilità, si trovano costretti nella maggior parte dei casi a lasciare il proprio lavoro» sottolinea l’assessore al Welfare della Regione Lazio
Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019

Sla, Lazzarini (Lega): «Governo sostenga caregiver, pronta mozione»

«Ad oggi non c’è ancora una specifica normativa nazionale di riferimento che ne riconosca il valore sociale ed economico», sottolinea il segretario della Commissione Affari Sociali di Montecitorio
Salute 2 Ottobre 2019

Paziente anziano, Orthmann (Onda): «Urgente approvare legge sul caregiver, invecchiamento della popolazione è realtà»

A Roma convegno promosso dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere e Daiichi Sankyo. «Servono forme di tutela previdenziale, assicurativa, sanitaria – sottolinea il Coordinatore medico-scientifico ONDA – ma anche un supporto psicologico». Studi hanno dimostrato che caregiver hanno aspettativa di vita più bassa
Salute 30 Settembre 2019

Terapie più sicure, nuove tecnologie e supporto ai caregiver per migliorare la qualità di vita degli anziani

Invecchiamento attivo, sicurezza delle nuove terapie anticoagulanti per i pazienti fragili, tecnologie digitali a supporto della gestione delle cronicità, e infine il prezioso e difficile ruolo del caregiver in un’Italia che conta sempre più anziani. Questi i temi affrontati nel convegno organizzato a Roma dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda) e Daiichi Sankyo Italia

Alzheimer: le istruzioni per l’uso della Società Italiana di Neurologia

Si è da poco celebrata la Giornata Mondiale della Malattia di Alzheimer e la Società Italiana di Neurologia (SIN) ha deciso di diffondere consigli concreti su come cercare di prevenire la più comune forma di demenza e su come relazionarsi con i propri cari affetti da questa patologia. La malattia Nel mondo la malattia di […]
Sanità 9 Settembre 2019

Governo, De Filippo (PD): «Bene Conte e Speranza, ci sarà attenzione in Bilancio per la sanità»

L'ex sottosegretario, capodelegazione dem in Commissione Affari sociali, promuove il discorso del premier in Aula. Sui lavori in Commissione, annuncia, si riparte da «eutanasia, caregiver, assegno unico che sono stati già incardinati prima della crisi di governo»
Salute 24 Luglio 2019

Franco Di Mare si racconta: «Sono stato un caregiver per i miei genitori malati»

«Essere caregiver è qualcosa di più rispetto allo stato sociale, rispetto al welfare, perché nessuno come un parente riesce a stare vicino», il racconto del giornalista e conduttore televisivo Franco Di Mare
Contributi e Opinioni 2 Luglio 2019

Tumori, alla Camera passa mozione per cure e assistenza a pazienti oncologici. Lazzarini (Lega): «Grande soddisfazione»

«Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione all’unanimità della mozione, depositata nel marzo scorso a mia prima firma, che impegna il Governo ad assumere iniziative a favore della cura e dell’assistenza dei pazienti oncologici». Così Arianna Lazzarini, deputata della Lega e Segretario della Commissione Affari sociali di Montecitorio, e prima firmataria della mozione, approvata dalla Camera, che impegna […]
Salute 25 Giugno 2019

Caregiver sempre più centrale nell’assistenza al paziente. Grigioni (ISS): «Con welfare technology alcune attività diventano semplici»

«La tecnologia può supportare il malato e chi lo assiste. Necessario renderne effettivo l’uso e la sua accettazione anche in contesti sociali e organizzativi» così l’ingegner Mauro Grigioni, direttore del centro TISP all’ISS, in occasione del Convegno ‘La figura del caregiver: tecnologie e ausili per migliorare la qualità della vita’ tenutosi all’Istituto Superiore di Sanità
di Lucia Oggianu
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2019

Accademia dei pazienti-Eupati Italia, il paziente “esperto” affianca il medico nel percorso terapeutico

Informazione, formazione e competenza: un paziente preparato e consapevole supporta il professionista sanitario con la sua esperienza diretta di malattia, veicola le necessità degli altri ed aiuta ad arginare il fenomeno della disinformazione in salute
Salute 29 Novembre 2018

Caregiver: ONDA e Farmindustria insieme per sostenere ‘l’esercito silenzioso’. Scaccabarozzi: «Molte sono donne, miglioriamo qualità della loro vita»

«Finalmente politica e istituzioni stanno dedicando attenzione a questa figura che ha un ruolo determinante nel welfare salute. Sono fiduciosa che si troveranno convergenze», così Rossana Boldi, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera
Sanità 1 Agosto 2018

Disabilità, parla il Ministro Fontana: «Redigeremo Codice. Borse di studio e pensione anticipata per caregiver»

Tra gli obiettivi quello di potenziare e rendere più fruibile l’assistenza sanitaria domiciliare, favorire l’inclusione scolastica e universitaria. «Il governo deve avere al centro queste persone perché penso che essere loro vicini sia un segno di civiltà», afferma il titolare della Famiglia
Contributi e Opinioni 19 Aprile 2018

La SIN (Società Italiana di Neurologia) partecipa alla Giornata Nazionale della Salute della Donna

Anche quest’anno la Società Italiana di Neurologia (SIN) partecipa alla Giornata Nazionale della Salute della Donna organizzata dal Ministero della Salute, per sensibilizzare e promuovere i progressi della ricerca scientifica per la cura delle patologie neurologiche femminili e allestirà sabato 21 aprile un gazebo informativo presso il Villaggio della Salute della Donna. Le malattie neurologiche, […]
Sanità 16 Gennaio 2018

Legge Bilancio 2018: cosa cambia per il comparto sanità? Ecco tutte le novità…

Quali saranno le aree di applicazione della manovra? A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno già si iniziano a tracciare i primi bilanci ma i sindacati restano insoddisfatti…
Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2017

Donna caregiver della famiglia: ma chi pensa alla sua salute? L’intervista al Presidente Consiglio Superiore Sanità

«Ѐ importante promuovere iniziative di sensibilizzazione sul tema della salute della donna rilevando la specificità di genere attraverso campagne e politiche ad hoc». L’intervista alla Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, intervistata a margine del convegno INMP
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”