Salute 5 Novembre 2019 09:15

Caregiver, Regione Lazio stanzierà contributo. Troncarelli (Ass. Welfare): «Dai 700 ai 1200 euro mensili a seconda della disabilità»

«È importante per quanto concerne l’assistenza domiciliare dare una mano, è un supporto non soltanto a livello psicologico ma anche a livello economico a tutte quelle persone che hanno bisogno e soprattutto a quei genitori che, avendo dei figli con disabilità, si trovano costretti nella maggior parte dei casi a lasciare il proprio lavoro» sottolinea l’assessore al Welfare della Regione Lazio

Caregiver, Regione Lazio stanzierà contributo. Troncarelli (Ass. Welfare): «Dai 700 ai 1200 euro mensili a seconda della disabilità»

Il Piano Sociale della Regione Lazio, denominato “Prendersi cura, un bene comune”, che racchiude tutte le politiche del welfare della Regione guidata da Nicola Zingaretti, vede il completamento di un nuovo tassello. La Giunta regionale ha infatti approvato un finanziamento di oltre 23 milioni di euro a favore del Sistema Integrato dei Servizi Socio-sanitari del Lazio. La somma va ad aggiungersi ai 40.236.047 euro già destinati ai programmi di welfare per un totale di oltre 63 milioni erogati per l’anno in corso.

Il nuovo finanziamento andrà a integrare le risorse destinate ai Leps (Livelli essenziali delle prestazioni sociali), nello specifico per: il servizio sociale professionale; il servizio di segretariato sociale per favorire l’accesso, mediante l’informazione e la consulenza ai cittadini; il Punto unico di accesso garantito in ogni distretto; il pronto intervento sociale per situazioni di emergenza; il servizio di assistenza domiciliare per soggetti e nuclei familiari con fragilità sociali; le strutture residenziali e semi-residenziali; i centri di accoglienza residenziali o diurni a carattere comunitario.

Ne abbiamo parlato con l’assessore al Welfare della Regione Lazio Alessandra Troncarelli che abbiamo raggiunto a margine del convegno “Farmaceutica tra presente e futuro: strategie di governance per la sostenibilità”. Troncarelli ha annunciato un intervento a favore dei caregiver con un contributo economico dai 700 ai 1200 euro a seconda del tipo di disabilità del familiare.

Assessore, lei ha parlato di Piano Sociale della Regione Lazio, tanti milioni di euro dedicati ai temi del sociale. In particolare, ci sono tante attività socio-assistenziali che state finanziando tra cui quelle dedicate ai caregiver. Cosa prevede su questo il Piano Sociale?

«Il Piano sociale è un documento di programmazione di quello che è il welfare della Regione Lazio. Cuba all’incirca 656 milioni di euro che vengono erogati a seconda del fabbisogno territoriale ai distretti socio-sanitari. La parola chiave è la centralità della persona e di conseguenza tutto ciò che è nucleo familiare perché poi se il paziente sta bene è ovvio che tutto ricade anche sul nucleo familiare. È importante per quanto concerne l’assistenza domiciliare dare una mano è un supporto non soltanto a livello psicologico ma anche a livello economico a tutte quelle persone che hanno bisogno e soprattutto a quei genitori che, avendo dei figli con disabilità, si trovano costretti nella maggior parte dei casi a lasciare il proprio lavoro. Le entrate sono sempre meno, ma le cure hanno un costo e quindi come amministrazione stiamo cercando di potenziare quella che è la figura del caregiver riconoscendo un contributo economico mensile che oscilla dai 700 euro ai 1200 euro a seconda ovviamente del tipo di disabilità grave o gravissima».

Sempre a livello socio-sanitario cos’altro prevede il Piano?

«Prevede quella che è la formula dell’integrazione socio-sanitaria. La ritengo essenziale. È necessario che il mondo sanitario e il mondo delle politiche sociali comunali parlino la stessa lingua. Il nostro obiettivo è quello di garantire la medesima presa in carico e la medesima risposta nei confronti di tutti quei pazienti/utenti che si affacciano al mondo da un lato del segretariato sociale e dall’altro i PUA, i Punti unici di accesso. È necessario che questi due mondi parlino la stessa lingua. Medesime risposte per garantire l’omogeneità territoriale su tutta la Regione Lazio».

Articoli correlati
Epilessia, LICE: «La famiglia è caregiver più prezioso»
La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, in occasione della Giornata dedicata alla Famiglia, accende i riflettori su tutte le mamme, papà, fratelli e parenti che si prendono cura ogni giorno di una persona che soffre, ricordando che la famiglia rappresenta il caregiver più prezioso, e a volte insostituibile, per le prsone con epilessia
Donne, Senior Italia FederAnziani: «Nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese»
Il 71% dei caregiver familiari in Italia sono donne. Il 92,8% delle donne aiuta economicamente figli e nipoti. Sono le donne che tengono in piedi il paese, nonne, madri, caregiver. I dati elaborati dal Centro Studi di Senior Italia FederAnziani che restituiscono uno spaccato dell’universo femminile senior e caregiver
Emilia-Romagna al fianco dei caregiver, a disposizione oltre 5,3 milioni di euro dal Fondo nazionale
Sbloccato il finanziamento statale del triennio 2018-2020, la Giunta dà il via libera al “Programma regionale” per l’utilizzo e la ripartizione delle risorse tra tutte le Aziende sanitarie del territorio. Tra gli interventi finanziati, quelli di sollievo domiciliare, semi-residenziali, residenziali e di sostegno economico tramite gli assegni di cura
Nel 2040 saranno oltre 2,5 milioni le persone con Alzheimer in Italia
Costa: «Il costo medio annuo per paziente, comprensivo dei costi diretti e indiretti, sia familiari sia a carico del sistema sanitario nazionale e della collettività, è pari a 70.587 euro, cifra che, moltiplicata per la quota attuale di malati, si traduce in oltre 42 miliardi di euro»
Caregiver, FISH e FAND incontrano ministra Erika Stefani: «Presto tavolo tecnico per sbloccare Ddl fermo in Senato»
«Occorre agire oltre che a livello economico, soprattutto a livello previdenziale ed assistenziale, in modo da garantire ai caregiver, di accedere ad un percorso pensionistico agevolato» sottolineano i presidenti Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...