caregiver

Sanità 24 Luglio 2024

In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver

Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Salute 19 Giugno 2024

Istituto Pascale, progetto HVAS: teleassistenza per i caregiver dei pazienti oncologici

È partito ieri all’Istituto dei tumori di Napoli il progettoper la formazione a distanza e in teleassistenza dei caregiver dei pazienti oncologici. La formazione verterà in particolare sulla disinfezione dei picc, i cateteri che servono per iniettare i farmaci chemioterapici in vena
Salute 18 Dicembre 2023

Ictus, da Iss e Alice un manuale di comunicazione con i pazienti e i familiari

La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell'Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa punto di un Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale della persona con ictus
Salute 22 Novembre 2023

A Roma la premiazione della sesta edizione di #afiancodelcoraggio che dà voce agli uomini caregiver

“Il premio #alfiancodelcoraggio è un’iniziativa di grande valore sociale che tiene alta l’attenzione su un tema molto importante che tocca la vita di tante famiglie – spiega il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
di Redazione
Salute 10 Ottobre 2023

Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa

Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
Salute 15 Giugno 2023

Geriatri SIGG: «Un anziano su 3 è vittima di abusi, più frequenti in estate»

Per gli anziani l'estate è la stagione «nera». E' infatti nel periodo delle vacanze che aumentano le situazioni di abuso. Ma se c'è una cosa di cui gli anziani hanno più bisogno è la gentilezza. Questo è il messaggio lanciato dalla Società italiana di gerontologia e geriatria, in occasione della Giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani che si celebra oggi
Salute 11 Maggio 2023

Epilessia, LICE: «La famiglia è caregiver più prezioso»

La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, in occasione della Giornata dedicata alla Famiglia, accende i riflettori su tutte le mamme, papà, fratelli e parenti che si prendono cura ogni giorno di una persona che soffre, ricordando che la famiglia rappresenta il caregiver più prezioso, e a volte insostituibile, per le prsone con epilessia
Lavoro e Professioni 7 Marzo 2022

Donne, Senior Italia FederAnziani: «Nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese»

Il 71% dei caregiver familiari in Italia sono donne. Il 92,8% delle donne aiuta economicamente figli e nipoti. Sono le donne che tengono in piedi il paese, nonne, madri, caregiver. I dati elaborati dal Centro Studi di Senior Italia FederAnziani che restituiscono uno spaccato dell’universo femminile senior e caregiver
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2021

Emilia-Romagna al fianco dei caregiver, a disposizione oltre 5,3 milioni di euro dal Fondo nazionale

Sbloccato il finanziamento statale del triennio 2018-2020, la Giunta dà il via libera al “Programma regionale” per l’utilizzo e la ripartizione delle risorse tra tutte le Aziende sanitarie del territorio. Tra gli interventi finanziati, quelli di sollievo domiciliare, semi-residenziali, residenziali e di sostegno economico tramite gli assegni di cura
Salute 21 Settembre 2021

Nel 2040 saranno oltre 2,5 milioni le persone con Alzheimer in Italia

Costa: «Il costo medio annuo per paziente, comprensivo dei costi diretti e indiretti, sia familiari sia a carico del sistema sanitario nazionale e della collettività, è pari a 70.587 euro, cifra che, moltiplicata per la quota attuale di malati, si traduce in oltre 42 miliardi di euro»
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2021

Caregiver, FISH e FAND incontrano ministra Erika Stefani: «Presto tavolo tecnico per sbloccare Ddl fermo in Senato»

«Occorre agire oltre che a livello economico, soprattutto a livello previdenziale ed assistenziale, in modo da garantire ai caregiver, di accedere ad un percorso pensionistico agevolato» sottolineano i presidenti Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano
Contributi e Opinioni 24 Marzo 2021

Vaccini, Paola Boldrini (Pd): «Regioni devono rispettare piano nazionale, governo monitori»

«Il piano vaccinale prevede una sequenza di categorie a partire dalle persone con elevata fragilità (secondo l'articolo 3 comma 3 della legge 104/92) e loro caregiver» ricorda la vice presidente della Commissione Sanità
Contributi e Opinioni 24 Marzo 2021

Dl Sostegni, Matrisciano (Comm. Lavoro): «Dal decreto 100 milioni a Fondo inclusione disabili. Ora legge sui caregiver»

La presidente della commissione Lavoro di palazzo Madama, Susy Matrisciano, chiede «percorsi di inclusione sociale e di inserimento lavorativo e progetti mirati, anche nella Pubblica amministrazione»
Salute 12 Marzo 2021

Piano vaccinale, Esposito (WAidid): «Criteri discriminatori per alcune categorie di pazienti estremamente vulnerabili»

Sollevati alcuni «dubbi interpretativi» che «aumentano differenze tra Regioni. Esclusi molti disabili gravi e i loro caregivers»
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2021

Covid-19, Lorefice (M5S): «Positivo via libera governo a odg per vaccinare con priorità disabili e caregiver»

«Ringrazio il governo per aver compreso l’urgenza di intervenire su questa problematica che preoccupa moltissime famiglie e auspico che l’impegno si converta immediatamente in intervento concreto» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali
Salute 10 Marzo 2021

Caregiver, operativo Fondo da 70 milioni di euro. Ora tocca alle Regioni inviare i progetti

Le regioni devono ora adottare specifici indirizzi integrati di programmazione e hanno 60 giorni di tempo dalla pubblicazione del decreto per inviare il piano di massima delle attività da finanziare. La senatrice Guidolin (M5S): «È un segnale, sono fondi che arrivano direttamente nei territori e che ora devono essere spesi bene»
Contributi e Opinioni 5 Marzo 2021

“Emergenza Covid e diritto al welfare”: il 10 marzo giornata di ascolto della associazioni organizzata dall’Ordine TSRM PSTRP di Roma

L'evento è in programma dalle 16 su piattaforma Gotowebinar. Tra gli ospiti dell’incontro Elena Patrizia Improta, Presidente Onlus Oltre Lo Sguardo e Giampiero Griffo, Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
Salute 4 Marzo 2021

Malattie rare, Binetti: «Da anni provvedimenti in attesa, a Speranza chiediamo ascolto su vaccini»

Sulle malattie rare il dibattito non avanza da inizio pandemia. La denuncia della senatrice Paola Binetti, presidente intergruppo parlamentare Malattie Rare: «Rinnovare Piano nazionale, approvare legge quadro e legge sui caregiver»
Salute 26 Febbraio 2021

Giornata mondiale malattie rare, Bartoli (Omar): «Inserire malati rari nelle liste di priorità del piano vaccinale»

La direttrice di Omar, nell’intervista a Sanità Informazione, richiama l’attenzione anche sui caregiver: «Dove non si può proteggere il paziente bisogna tutelare le persone vicine e a stretto contatto»
Sanità 13 Gennaio 2021

Sla, sì unanime della Camera per tre mozioni a sostegno di pazienti e familiari

Ogni anno 2 mila nuove diagnosi di Sclerosi laterale amiotrofica. Governo impegnato a creare Registro nazionale e ad assicurare l'accesso permanente delle associazioni dei pazienti ai tavoli istituzionali. Soddisfatta la deputata della Lega Arianna Lazzarini, la prima a presentare una mozione sul tema: «Maggioranza ed esecutivo si sono impegnati, su questi temi non bisogna dividersi. Ora lotta a burocrazia»
Sanità 5 Gennaio 2021

Caregiver, il Fondo in legge di Bilancio non convince le associazioni: «Famiglie abbandonate»

In Legge di Bilancio previsti 30 milioni di euro all’anno fino al 2023 per il Fondo Caregiver, ma le associazioni sono scettiche. Chiarini (Confad): «Italia unico paese in Europa a non avere una legge». Iannelli (Aimac): «Fondo non sarà sufficiente nemmeno a coprire le esigenze delle famiglie con disabili gravi»
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

Demenze, con lockdown situazione peggiorata. Guidolin (M5S): «Sanità frammentata, rendere operativo piano nazionale»

Al webinar "Le demenze e l'incidenza dell'emergenza Covid-19: scenari attuali e prospettive future" hanno partecipato anche laceo di Alzheimer's Disease International Paola Barbarino, la presidente della Sindem Amalia Cecilia Bruni, lo scrittore Flavio Pagano e il segretario generale della Federazione Alzheimer Italia Mario Possenti
Contributi e Opinioni 19 Novembre 2020

Manovra 2021, Nocerino (M5S): «75 milioni a fondo caregiver, prossimo step è legge»

«In sede di conversione in Parlamento della manovra, presenteremo degli emendamenti per chiedere al governo di aumentare ulteriormente le risorse del fondo per il Caregiver familiare» annuncia la senatrice del Movimento Cinque Stelle Simona Nocerino
Salute 18 Novembre 2020

Disabile e caregiver durante il lockdown, la storia di Leda e i consigli dello psicologo per superare l’isolamento

Leda, disabile e caregiver per sua madre con demenza senile, ha affrontato un'esperienza durissima durante il lockdown e ora teme di ripeterla. Lo psicoterapeuta Biella spiega cosa si può fare
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 9 Settembre 2020

Caregiver, Senatrici Pd: «Da Commissione Diritti umani sostegno a Ddl»

Le senatrici del Pd Valeria Fedeli, Monica Cirinnà, Vanna Iori e Assuntela Messina sottolineano anche l'approvazione all'unanimità della risoluzione riguardante le politiche sulla disabilità, che impegna il governo ad adottare ed attuare misure importanti a tutela delle persone disabili
Lavoro e Professioni 3 Agosto 2020

Quando il medico è anche caregiver. Boschero (Cisl Medici): «Le aspettative sono maggiori, rischio burnout»

«I medici genitori di figli disabili o figli di persone anziane con malattie degenerative vengono caricati di responsabilità. I possibili peggioramenti o non miglioramenti del familiare si possono riflettere sulla sua autostima»
di Vanessa Seffer
Lavoro e Professioni 21 Luglio 2020

Terapista occupazionale di comunità. Parone (AITO): «Facilita la vita di tutti i giorni»

Il professionista sanitario: «Il terapista occupazionale di comunità agisce in una prima fase a casa, poi anche a scuola, a lavoro e nell’ambiente sociale, a seconda dell’età del paziente e delle sue abitudini di vita».
di Isabella Faggiano
Salute 13 Luglio 2020

Caregiver, fase cruciale per Ddl al Senato. Parente (Italia Viva): «Figura va inserita nei servizi sociali. Al lavoro per contributi figurativi»

Il 22 luglio scadono i termini per presentare emendamenti al Ddl 1461 sulla riforma del caregiver. Sull’indennità dibattito aperto ma intanto la senatrice Annamaria Parente annuncia: «Proporrò una indennità come compenso al fatto che con i centri chiusi le famiglie si sono trovate sole e abbandonate durante l’emergenza Covid-19»

Alzheimer, come vivere la quarantena. I consigli per pazienti e caregiver

L’Alzheimer in epoca Covid – 19: le misure restrittive precauzionali adottate dal nostro Governo possono essere causa di peggioramenti in quelle persone affette da demenze o Alzheimer. Una domiciliazione forzata può favorire stati di ansia di difficile gestione causando non poche difficoltà anche ai familiari, che rappresentano l’unico pilastro fondamentale per l’assistenza ai pazienti stessi. […]
Lavoro e Professioni 27 Novembre 2019

«Solo così ho capito le esigenze di pazienti e caregiver». La storia del medico che porta la nutrizione assistita a casa dei malati

A Lecce da sette anni opera il Centro NAD, una rete di specialisti che segue il paziente dall’ospedale al domicilio sotto il profilo della nutrizione clinica. Oltre 2mila i pazienti in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”