Salute 22 Novembre 2019 18:00

Caregiver, in Lombardia associazioni lanciano proposta di legge: «Tutelare chi si deve assentare dal lavoro per accudire un familiare»

L’iniziativa lanciata da Acli e altre realtà del terzo settore lombardo, ha accolto il plauso di Regione Lombardia. La vicepresidente della Commissione Sanità Simona Tironi: «Riconoscere un profilo di contributi assicurativi, perché svolgere questo lavoro non deve essere un sacrificio»

di Federica Bosco

Li chiamano invisibili, sono il popolo dei caregiver che in Lombardia conta 450 mila persone, sono familiari, coniugi, figli o genitori.  Uno su due vive con l’anziano o con la persona con disabilità a cui presta assistenza per più di 20 ore settimanali. Eppure, oggi queste figure si sentono isolate, poco sostenute e prive di riferimenti. Una mancanza avvertita dal terzo settore che ha avviato l’iter per una proposta di legge popolare. Promotori dell’iniziativa sono alcuni tra le principali associazioni lombarde: Acli, Forum del Terzo Settore, Arci, ANCeSCAO, SPI CGIL, FNP CISL pensionati, ANTEAS, UILP, ADA, ANCI.

«Questo è un tema che sta diventando sempre più importante. – spiega Attilio Rossato, Presidente di Acli Lombardia –. È un’esigenza importante e quindi occorre una legge che tuteli le persone che devono assentarsi dal lavoro per prendersi cura dei famigliari. Devono essere tutelate per il presente, ma anche per il futuro».

LEGGI ANCHE: TERAPIE PIÙ SICURE, NUOVE TECNOLOGIE E SUPPORTO AI CAREGIVER PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA DEGLI ANZIANI

Quali sono gli elementi fondamentali su cui si basa questa proposta di legge?

«Ci siamo concentrati più che sulle risorse, sui servizi di cui queste persone hanno bisogno. Un tema sicuramente importante è quello legato al lavoro soprattutto quello femminile, che già vive grandi difficoltà. L’altro aspetto è quello di mettere a disposizione strumenti che permettano a queste persone di prendersi cura anche di loro stessi. In alcuni casi esistono già, ma sono poco conosciute».

Quindi l’iter di questa proposta di legge quale sarà?

«Siamo partiti da ottobre, fino a marzo avremo il tempo per la raccolta firme. Il nostro obiettivo è di arrivare entro la fine dell’anno a raggiungere il numero minimo e poi cercheremo di superarlo».

Anche Regione Lombardia, che ha approvato nei giorni scorsi uno stanziamento record di 202 milioni di euro in ospedali e Istituti di ricerca, ha avviato l’iter per una proposta di legge per i caregiver, come ha confermato Simona Tironi, vicepresidente della III Commissione Sanità.

«Abbiamo depositato un progetto di legge che eravamo pronti a discutere, iniziando l’iter nella III Commissione Sanità – ha commentato la Vicepresidente – ma abbiamo deciso di fermarci e aspettare i contenuti della proposta di legge popolare che arriveranno perché vogliamo fare un lavoro di massima condivisione, ascoltando chi ogni giorno vive la condizione difficile di essere un caregiver non per scelta, ma per forza. La figura del caregiver non deve essere un sacrificio, ma un diritto e deve essere una figura formata a prendersi cura nel migliore dei modi del paziente e della persona che ha accanto. La nostra riforma ha obiettivi precisi: condivisione tra ospedale e territorio e quindi la cura a domicilio, ecco perché la figura del caregiver è centrale e fondamentale. Nel nostro passaggio di legge ciò che vogliamo fare è supportare a 360° la figura del caregiver e riconoscerla in un profilo di contributi assicurativi, perché svolgere questo lavoro non deve essere un sacrificio, ma un ruolo importante accanto al paziente che ne ha bisogno».

Articoli correlati
Epilessia, LICE: «La famiglia è caregiver più prezioso»
La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, in occasione della Giornata dedicata alla Famiglia, accende i riflettori su tutte le mamme, papà, fratelli e parenti che si prendono cura ogni giorno di una persona che soffre, ricordando che la famiglia rappresenta il caregiver più prezioso, e a volte insostituibile, per le prsone con epilessia
Terzo Settore e PA, modelli di collaborazione e continuità
Il 12 maggio a Roma l’evento di EUconsult Italia in collaborazione con Peter Pan ODV e con il Patrocinio di Confassociazioni
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Milano, cittadini contro la Casa di Comunità: «No alla cattedrale nel deserto»
Raccolte 6000 firme dal Comitato Bonola per esprimere il malcontento a Regione Lombardia sulla Casa di Comunità che dovrebbe sorgere tra i palazzi di via Ugo Betti. La vicepresidente: «Mancano i medici di base e il terreno su cui dovrebbe sorgere la Casa di Comunità attende la bonifica dall’amianto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...