La dottoressa Elisabetta Bernardi, esperta dell’Osservatorio Sanpellegrino, spiega l’importanza di bere tanta acqua ricca di magnesio per tornare gradualmente alla quotidianità
Bernardi (biologa nutrizionista): «Sbalzi d’umore, confusione e irritabilità sono segni di scarsa idratazione. Quando percepiamo la sete siamo già ad un livello di disidratazione dell’1 o 2% con effetti negativi sul rendimento di corpo e mente»
Patrizia Gilardino, chirurgo estetico, stila il decalogo per ripartire dal proprio benessere, anche da casa, dopo settimane di lockdown. «Non servono eccessi, ci vuole regolarità»
Il numero dei contagiati da nuovo coronavirus, in Italia, continua a salire. Tra le regole stabilite dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Organizzazione mondiale della sanità, per contenere il diffondersi del Covid-19, e riprese dalle autorità c’è, in primis, il lavaggio “accurato ed energico” delle mani. Lavare le mani è fondamentale sempre ma ancor di più […]
A DIETA DOPO LE FESTE: COME TORNARE IN FORMA? Da Natale all’Epifania si è soliti mangiare di più e in modo più condito: pranzi, cene, cenoni, brindisi e aperitivi in compagnia di parenti e amici. E non solo: i famigerati “avanzi” di prelibatezze che continuano a tentarci non aiutano, anzi, contribuiscono a lasciare il “segno” […]
L’esperto: «Nei bambini lo stimolo della sete è meno sviluppato rispetto agli adulti. Ma educarli alla corretta idratazione è fondamentale per supportare le capacità celebrali e migliorare le attività intellettive, compresa l’attenzione visiva e la memoria»
No, non si tratta di una cura miracolosa. Per dimagrire, purtroppo, non basta bere un bicchiere di acqua e limone a digiuno prima di colazione. Di questa diffusa convinzione abbiamo parlato con il Medico Chirurgo Specialista in Endocrinologia, Diabetologia e Nutrizione Serena Missori, docente Consulcesi Club e autrice del libro “La dieta della pancia”, che […]
L’esperta: «Bere durante i pasti non è dannoso, anzi. Aiuta a saziarci prima e quindi ad abbuffarci di meno. L’assunzione di fibre, l’abitudine a mangiare lentamente e l’incremento della massa magra sono gli altri ingredienti del successo»
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
Il professor Claudio Ronco (nefrologo): «In generale, meglio moderare l’assunzione di proteine per evitare uno stress del rene che, a lungo termine, può portare a un danno cronico permanente»