Salute 21 Luglio 2022 17:09

In due anni 16 milioni di contagi e oltre 160 mila morti: l’impatto del Covid-19 sul sistema ospedaliero italiano

Per la prima volta, grazie ad una collaborazione tra Istat e Agenas, è stato analizzato l’impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. Il Rapporto, oltre a descrivere gli effetti sul complesso dei ricoveri attraverso un confronto con i dati pre-pandemia, esamina le caratteristiche salienti dei ricoveri per Covid-19. Ecco i risultati

In due anni 16 milioni di contagi e oltre 160 mila morti: l’impatto del Covid-19 sul sistema ospedaliero italiano

«Con 16 milioni di contagi e oltre 160 mila decessi, tra marzo 2020 e aprile 2022, associati alla diagnosi di infezione da Sars-CoV-2, l’Italia è stata, insieme alla Spagna, fra i paesi europei più colpiti dalla pandemia, soprattutto nella prima fase». Ad affermarlo è il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, in occasione della presentazione del Rapporto che analizza, per la prima volta, l’impatto del Covid-19 sul sistema ospedaliero italiano, realizzato dall’Istituto Nazionale di Statistica e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali.

Il rapporto in sintesi

Il Report, oltre a descrivere gli effetti sul complesso dei ricoveri attraverso un confronto con i dati pre-pandemia, esamina le caratteristiche salienti dei ricoveri per Covid-19. Nel 2020 le ospedalizzazioni sono state circa 6,5 milioni, il 22% in meno rispetto alla media rilevata dall’analisi del triennio precedente, con un decremento più marcato durante la prima ondata pandemica. «Questi dati – continua Blangiardo – offrono un’ulteriore conferma che l’impatto è stato molto forte. Il differimento delle cure e dei ricoveri non urgenti, particolarmente accentuati al Sud e nel Nord-ovest, ha lasciato un’eredità difficile, che il sistema sanitario deve ora affrontare mentre le varianti del virus continuano a diffondersi».

La flessione dei ricoveri non Covid

Analizzando le patologie che, solitamente, conducono ad una più elevata ospedalizzazione, si evidenzia che i ricoveri per le malattie del sistema osteo-muscolare e tessuto connettivo sono quelli che hanno avuto la maggiore flessione, -29,5%. Seguono quelli per le malattie dell’apparato digerente diminuiti del 27,2% e per le malattie dell’apparato genito-urinario che hanno registrato un calo del 5,2%. La diminuzione più lieve, dell’11,7%, ha riguardato la gravidanza e il parto. I pazienti dimessi dopo una degenza per Covid-19 sono il 5,5% del totale, con un range che muta dal 2,4% nelle Isole al 9,2% nel Nord-ovest dell’Italia. La variabilità territoriale pare rispecchiare la diversa diffusione del virus nelle varie zone d’Italia. Il numero di ricoveri di pazienti positivi al Covid si è modificato nel tempo, seguendo le oscillazioni dell’ondate della pandemia, con due picchi in corrispondenza della prima e della seconda.

Tra i ricoverati non solo Covid

Durante queste ospedalizzazioni, la diagnosi di Sars-CoV-2 è stata associata non di rado ad altre patologie, tra le più frequenti: alcune malattie infettive e parassitarie (tubercolosi, HIV, infezioni batteriche di sede non specificata e soprattutto malattie da virus e da clamidia non specificate), le malattie del sistema respiratorio, le malattie ipertensive, il diabete mellito, il sovrappeso e l’obesità, la demenza e la malattia di Alzheimer. Più di due pazienti su 10 tra i ricoverati per Covid nel 2020 sono stati ospedalizzati un’altra volta nel corso dello stesso anno: nel 43% dei casi il motivo principale è stato di nuovo il Covid-19, nel 17% malattie respiratorie.

Per il Covid investite la metà delle risorse ospedaliere

«Siamo davvero molto soddisfatti della collaborazione con l’Istat – dichiara il Presidente dell’Agenas, Enrico Coscioni – che ci ha permesso di mettere a disposizione di tutti gli stakeholder del mondo della salute, in particolare del Ministero della Salute e delle Regioni, importanti informazioni rispetto alla presa in carico dei pazienti Covid-19 all’interno dei nostri presidi ospedalieri. Ricordo che la Legge 5 giugno 2020 n. 40 ha affidato all’Agenzia il compito di collaborare all’azione di potenziamento della rete di assistenza ospedaliera e territoriale, al fine di assicurare la più elevata risposta sanitaria all’emergenza epidemiologica. Questo documento attesta il nostro costante impegno per raggiungere questi risultati».

In generale, per curare le persone affette da Sars-CoV-2 il SSN ha investito la metà delle risorse ospedaliere e gli effetti sulla salute dei pazienti sofferenti per altre patologie, non trattati o assistiti con ritardo, potranno essere misurati solo nel medio-lungo periodo. «La fruttuosa collaborazione con Agenas ha consentito di aggiungere un tassello importante alle analisi che la statistica ufficiale ha messo a disposizione di stakeholder, istituzioni nazionali e internazionali e cittadini – conclude il presidente dell’Istat – per interpretare l’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...