Salute 13 Aprile 2021 11:12

Andreoni: «Covid molto più pericoloso del vaccino. Rischioso ritardare somministrazione seconda dose»

L’infettivologo: «Tante persone rinunciano alla vaccinazione in maniera insensata. Centinaia di decessi giornalieri dovrebbero spaventare molto di più di fenomeni gravissimi ma eccezionali»

Andreoni: «Covid molto più pericoloso del vaccino. Rischioso ritardare somministrazione seconda dose»

Imparare dagli errori per far sì che non si ripetano. Con questo obiettivo il docufilm Covid-19, Il Virus della Paura realizzato da Consulcesi e patrocinato dal Ministero della Salute debutta sulla piattaforma Infinity.

Il film ha un duplice intento: formare i professionisti e offrire ai cittadini una rielaborazione accurata della pandemia smontando fake news e teorie antiscientifiche e del complotto che circolano ancora oggi. Per creare un percorso formativo specifico ed esaustivo sul Covid-19, alla pellicola si sono aggiunti anche un e-book e una collana di corsi Ecm offerti dal provider di Consulcesi Club Sanità in-Formazione.

Andreoni: «Noi del tutto impreparati»

Nel gruppo di esperti che ha partecipato al progetto Massimo Andreoni, direttore del reparto Malattie Infettive a Tor Vergata, Roma, che ha espresso al nostro giornale alcune considerazioni. L’infettivologo ha posto l’accento sull’impreparazione generale del Paese di fronte all’emergenza sanitaria, riferendosi non solo alle carenze organizzative e strutturali ma anche alla mancanza di una comunicazione pubblica univoca e chiara, individuando gli errori fatti e che continuano a ripetersi.

Andreoni: «Ecco gli errori da non ripetere»

«Il primo errore è stato farci trovare del tutto impreparati ad una pandemia, ci ha colto in assoluto di sorpresa – ha spiegato Andreoni -. Non c’era una preparazione a livello di sanità pubblica, né diagnostica né assistenziale, non avevamo strutture pronte a confrontarsi con un evento epidemico-pandemico». Altri limiti e mancanze sono arrivati dal territorio «non in grado di sopperire alle difficoltà degli ospedali – ha ricordato l’infettivologo -. Oltre alle terapie intensive, è mancata la risposta a tanti malati ambulatoriali, c’è stata improvvisazione».

L’importante della comunicazione forte ed efficiente

Il professore ha ravvisato in Italia «una mancanza culturale» che ha ostacolato l’immediata comprensione delle misure di contenimento, dei comportamenti suggeriti, come indossare mascherine di protezione e procedere al lavaggio delle mani e al distanziamento «a differenza di altre parti del mondo».

Secondo Andreoni, nel nostro Paese è mancata anche una strategia di comunicazione univoca ed efficace da parte dei media e dei comunicatori scientifici: «Altrove sono stati pochi e ben selezionati. Noi siamo stati tutti coinvolti in maniera improvvisata e anche le istituzioni, Ministero della Salute e Istituo Superiore di Sanità, sono stati travolti dall’evento».

Tutto questo ha generato paure e incertezze e il proliferare di bufale, approssimazione e falsi miti. Ma la comunicazione, dopo un anno, è migliorata? «Si continuano a fare errori. Manca ancora una strategia istituzionale a livello comunicativo – ha sottolineato Andreoni -. Le manchevolezze che ho descritto hanno facilitato la vita alle fake news che trovano terreno fertile. Di fronte ad una comunicazione incerta o non ben chiarita, chi vuole seminare dubbi ha grande facilità a farlo».

«AstraZeneca ha funzionato correttamente in termini di riduzione di ricoveri e mortalità»

Riguardo al vaccino AstraZeneca, ad esempio, prima riservato agli under 65 e ora consigliato agli over 60, Andreoni ha specificato: «È un chiaro esempio di quanto sarebbe stato opportuno spiegare le motivazioni per cui si stava procedendo in quella direzione, con le nuove conoscenze e studi sul vaccino. Non è semplice adesso recuperare la fiducia delle persone. Il messaggio che doveva emergere è uno solo: AstraZeneca ha funzionato correttamente in termini di riduzione di ricoveri e mortalità».

L’infettivologo pensa che il fatto «di dover spiegare “la scienza” ai cittadini, che non hanno le conoscenze utili a comprendere tecnicismi scientifici e complicati, ha creato e sta creando non pochi problemi. Oggi tante persone – ha aggiunto – rinunciano alla vaccinazione in maniera insensata, visto che nei nostri ospedali continuiamo a ricoverare e ad assistere a centinaia di decessi giornalieri. Questo dovrebbe spaventare molto di più che casi rari di fenomeni, gravissimi, ma che rimangono nell’eccezionalità».

«La malattia molto più pericolosa della vaccinazione. Per questo dovete vaccinarvi»

C’è una reale confusione, a parer suo, perché manca una credibilità istituzionale. Il messaggio da inviare è semplice e deve essere recepito in modo netto: «La malattia molto più pericolosa della vaccinazione. Per questo dovete vaccinarvi».

Anche l’ipotesi di ritardare la seconda dose dei vaccini a mRNA non trova favorevole Andreoni: «La sperimentazione è stata fatta con 21 e 28 giorni. Dire che si può aspettare di più senza averlo dimostrato è una presunzione che può portare due rischi. Innanzitutto, che tra la prima e la seconda dose ci sia una fase di non sufficiente copertura – ha concluso – e che la seconda dose non riesca a stimolare l’immunità in modo sufficiente. Queste sono ipotesi, ma andrebbero dimostrate. Cambiare le cose per “comodità” non è, nuovamente, un messaggio di grande chiarezza. Queste variazioni, che possono avere anche delle giuste motivazioni, creano insicurezza e confusione nei cittadini».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Ricoveri ospedalieri, gli standard assistenziali sono stati rispettati con la pandemia? Il confronto tra 2020 e 2019
In base a un'indagine di www.doveecomemicuro.it nel 2020 è calata, per molti indicatori, la percentuale di ospedali in linea con le soglie minime di volume di attività fissate dalle autorità ministeriali: una conseguenza del crollo dei ricoveri dovuto alla pandemia da Covid-19
Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino
Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia
La pandemia ha cambiato le nostre personalità?
Una nuova ricerca suggerisce che siamo meno aperti, piacevoli e coscienziosi. Ma possiamo tornare a come eravamo prima?
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...